Telecom Italia, Lombardi: “Lo Stato non abbia timore”

Riceviamo e pubblichiamo un intervento del presidente di Asati all’indomani dell’audizione in Senato. Oggi il titolo della telco sta guadagnando punti: “Nostra proposta recepita positivamente dal mercato”

Pubblicato il 07 Ago 2013

Nel corso dell’audizione di ieri presso la IX Commissione Trasporti della Camera, della nostra Associazione ,dove essenzialmente abbiamo proposto l’intervento di Cdp e del Fondo Fsi, e quindi dello Stato, direttamente nel capitale di Telecom Italia, per questione anche di tempo non si è potuto articolare più profonditamente il dibattito su questo tema di estrema attualità e urgenza.

Negli Stati Uniti, in Inghilterra, in Germania e in Francia lo Stato è intervenuto a ricapitalizzare molte Società strategiche, tra cui le principali banche, con il consenso anche della classe politica, mentre oggi in Italia si vuole ignorare l’intervento, seppur transitorio dello Stato su Società strategiche. Su Enel e Eni lo Stato ha mantenuto il controllo, su Poste e Ferrovie ha il controllo assoluto da sempre, su Telecom Italia no. Le conseguenze delle incaute decisioni dei politici dell’epoca oggi sono sotto gli occhi di tutti.

Una azienda come Telecom Italia a metà degli anni ’90 VI player mondiale e una tra le migliori societa’ al mondo come sviluppo e innovazione tecnologica, con 40 partecipate all’Estero, e 150.000 occupati tra dipendenti e indotto, è stata ridotta progressivamente nel tempo alle condizioni molto critiche di oggi da un nocciolo duro con lo 0,6% del capitale che si rivelò insulso, e successivamente da due pattuglie di azionisti padani che con le loro azioni finanziarie disinibite hanno fortemente contribuito allo stato attuale.

Rimaniamo basiti che ai numerosi economisti e opinionisti “maitre-a-penser- non sia venuta in mente questa idea.

Se lo Stato ritiene che Telecom Italia sia un’azienda strategica per il Paese, come Eni ed Enel, oggi deve intervenire direttamente, anche per sanare quell’errore fatale di una selvaggia privatizzazione che oltre a mettere a rischio la perdita del controllo di una azienda strategica ha fortemente danneggiato i piccoli azionisti 600.000, cassettisti per dna e che aderirono in buona fede alla privatizzazione, e per non aggravare ulteriormente il livello occupazionale attuale.

Se la classe politica di oggi sicuramente più attenta e vigile, di quella del passato, anche perché la situazione del Paese è fortemente critica,non agisce in questa direzione allora non parliamo più di Italianità, che diverrebbe solo una parola vuota. Se poi oggi un qualsiasi soggetto finanziario da qualsiasi parte del mondo proponga di entrare e mettere qualche miliardo di euro per assumere più del semplice controllo della Società non si venga poi ad ostacolare questo potenziale soggetto, unico salvatore della Patria, invocando il pericolo giallo o rosso o imponendo regole arcaiche di golden share, con le conseguenze che in assenza di questo ultimo antitodo morirebbe un’azienda strategica per il Paese.

Siamo fiduciosi che l’attuale Governo e l’intera classe politica sensibili, in questi momenti di forte crisi, ai temi del riavvio dell’economia e dello sviluppo del Paese riesamini con attenzione e ponga le giuste direttive sul tema dell’intervento di Cdp su una azienda che direttamente ha influenza sul Pil stesso. Tra l’altro riteniamo che TI rientri negli obiettivi specifici della Cdp riguardo la redditività delle aziende su cui intervenire e che un intervento direttamente sulla Società potrebbe far assumere il controllo della stessa, da parte dello Stato, anche con minori risorse economiche rispetto ad una eventuale partecipazione sulla società della rete scorporata.

Apprendiamo infine con soddisfazione che la : nostra proposta è stata recepita positivamente dal mercato che vede oggi il titolo della società positivamente in controtendenza rispetto all’Ftse e al DjStock Tlc.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati