Telecom Italia, Mucchetti: “Voto maggiorato scoraggia i mordi e fuggi”

Telecom l’unica public company italiana? No, ci sono anche le banche popolari, dice il senatore Pd autore dell’emendamento al Dl Competitività che ha introdotto in Italia la nuova disciplina del voto plurimo. “Senza soci stabili l’azienda di Tlc non potrà adottare la riforma che rappresenta una forte tutela contro le manovre speculative”

Pubblicato il 23 Gen 2015

massimo-mucchetti-131011182554

“Rafforzare” agli azionisti di peso che decidano di sostenere un progetto a medio-lungo termine e scoraggiare scorrerie mordi e fuggi: questi secondo Massimo Mucchetti, senatore del PD, i due grandi pro derivanti dall’adozione del voto maggiorato introdotto dal Decreto Competitività (legge 91 del 24 giugno 2014 poi convertito nella legge 116 dell’11 agosto) a seguito dell’approvazione dell’emendamento presentato dallo stesso Mucchetti insieme con Giuseppe Marinello (Ncd). La nuova normativa , che ha ottenuto il via libera da parte della Consob nell’approvazione delle modifiche al regolamento emittenti a seguito della relativa consultazione pubblica, è o no una soluzione “adatta” a Telecom Italia? “Non ci sono settori di attività più adatti di altri al voto maggiorato. Esso può convenire alle società che si impegnano in progetti di lungo termine che esigono stabilità. Noto che la Fiat è andata a cercarselo in Olanda senza suscitare raccolte di firme come quelle che ho letto sul Sole 24Ore”, sottolinea Mucchetti.

Senatore Mucchetti, Telecom Italia di fatto si va configurando come l’unica public company italiana. Il voto multiplo potrebbe essere una strada percorribile?

Non sono sicuro che Telecom Italia possa essere l’unica public company italiana. Le banche popolari, ad esempio, sono public company di diritto e tali potrebbero restare anche con la riforma deliberata dal Governo per trasformarle in Spa. Il voto maggiorato converrebbe agli azionisti di peso che decidano di sostenere un progetto a medio-lungo termine e scoraggiare scorrerie mordi e fuggi.

Andare verso una public company implica un cambio di statuto?

Non necessariamente. Certo, introdurre tetti al possesso azionario aiuterebbe ancorché i tetti possano essere abbattuti tramite un’Opa.

E’ in occasione del cambio di statuto che sarebbe auspicabile l’adozione della disciplina del voto multiplo?

Per introdurre il voto maggiorato la modifica dello statuto è inevitabile. Nel caso di Telecom Italia la condizione preliminare è il formarsi di un azionariato di riferimento formato da uno o più soci stabili interessati a questa riforma.

In un’azienda come Telecom quali azionisti trarrebbero maggiori benefici dall’adozione del voto multiplo?

Gli attuali azionisti principali, che formavano Telco, sono tutti in uscita. Altri che potrebbero intervenire dovrebbero comunque aspettare due anni prima di avere il voto maggiorato.

Concorda con chi sostiene che l’adozione del voto multiplo favorisce gli investimenti esteri?

Gli investitori internazionali sono molto diversi tra loro e hanno interessi e approvi diversificati. Un hedge fund non è uguale a un fondo sovrano. Un fondo pensione è diverso da un private equity. Ritenere che siano tutti interessati a una frenetica variazione degli assetti di controllo nella speranza che si generino infiniti capital gain è una falsificazione di una realtà che, per fortuna, è assai più articolata. D’altra parte, la storia delle fusioni e delle acquisizioni, avvenute sia attraverso offerte pubbliche d’acquisto sia approfittando delle piramidi societarie così da tagliar fuori i soci minori, presenta una gran varietà di esiti, positivi e negativi per le aziende, positivi e negativi per i soci e altrettanto per i dipendenti. Gli stessi investimenti esteri non sono positivi per definizione: la General Electric ha fatto bene al Nuovo Pignone; ThyssenKrupp ha fatto male alla Terni. La continua variazione degli assetti di controllo ha danneggiato Telecom Italia. Concludendo, se l’orizzonte d’investimento dall’estero è di lungo termine, il voto maggiorato aiuta.

Secondo lei “blindare” gli azionisti forti grazie al valore “aggiunto” dei titoli detenuti rappresenta sempre una garanzia di stabilità?

Il voto maggiorato, quale è stato istituito in Italia, non blinda nulla di fronte a un’Opa. Ma garantisce abbastanza di fronte alle manovre speculative.

Quali sono gli impatti che il voto multiplo avrebbe sulla governance di un’azienda come Telecom?

Dipende dalla compagine azionaria. Senza grandi azionisti, che nel caso di Telecom sono tali anche con il 5%, servirebbe a poco nell’immediato, ma nel lungo termine potrebbe favorirne la formazione.

SULLO STESSO TEMA ANCHE LE INTERVISTE A:

Giulio Sapelli

Carlo Alberto Carnevale Maffè

Alberto Toffoletto

Umberto Bertelè

Giorgio Ventre

Luigi Zingales

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati