LA SMENTITA

Telecom Italia, nessuna ricapitalizzazione ma il titolo crolla

Il mercato non accoglie positivamente la smentita sulle voci di aumento di capitale e in Borsa il titolo cede il 6,27% (0,51 euro per azione). L’Asati chiede di convocare un’assemblea straordinaria entro fine anno e si appella agli azionisti affinché non svendano. Intanto gli analisti prevedono ricavi ed Ebitda in peggioramento

Pubblicato il 31 Lug 2013

Nonostante la secca smentita di Telecom Italia sulle voci di un aumento di capitale nel cda di domani in occasione della semestrale, il titolo del gruppo Tlc è crollato in Borsa con un ribasso del 6,27% a 0,51 euro. Oltre alle voci di ricapitalizzazione pesano le previsioni degli analisti, che vedono ricavi ed Ebitda in peggioramento nei primi sei mesi dell’anno, con il concreto rischio di ulteriori svalutazioni comprese fra 1,5 e 2 miliardi di euro.

Oggi Il Messaggero ha scritto che il presidente esecutivo Franco Bernabè avrebbe convocato per questa sera un pre-consiglio dove potrebbe mettere sul tavolo l’ipotesi di una ricapitalizzazione. Secondo il Messaggero, domani in occasione del cda convocato per comunicare i risultati della semestrale sono previste ulteriori svalutazioni da 1,5-2 miliardi di euro, su avviamenti iscritti in bilancio pari a 38 miliardi, che porterebbero in rosso il risultato. In merito all’imminente apertura a settembre della finestra per la scissione di Telco, la holding che detiene il 22,4% di Telecom Italia, Il quotidiano scrive che nei giorni scorsi ci sarebbe stata una riunione tra i rappresentanti di Generali, Intesa Sanpaolo e Mediobanca, che ha già annunciato l’intenzione di uscire dalla finanziaria azionista del gruppo tlc.

Sull’indiscrezioni il titolo è scivolato in Borsa fino a perdere il 6% circa dopo essere stato sospeso al ribasso. Dopo la smentita di Telecom Italia, il titolo è rimasto in area negativa per chiudere con un crollo del 6,27% a 0,51 euro. Una giornata nera in borsa che ha spinto l’Asati, (Associazione dei piccoli azionisti Telecom) a puntare il dito contro “le manovre speculative”, invitando i risparmiatori a non svendere i loro titoli. “In riferimento all’andamento del titolo in borsa in data odierna – si legge in una nota – che ha toccato punte negative con oltre -7%, in netta controtendenza rispetto all’ftse e al djstock tlc europeo, essendo in presenza di evidenti manovre speculative e piratesche sul titolo, anche evidenziate dalle quantità di azioni scambiate rispetto alle consuete medie giornaliere, per cui ben ha fatto Consob ha sospendere piu’ volte il titolo in borsa invitiamo i 600mila piccoli azionisti di azioni ordinarie e risparmio a non svendere e favorire la speculazione. Asati per suo conto, come di consueto, aumentera’ l’azione di controllo e vigilanza su notizie e azioni che potrebbero danneggiare ulteriormente la societa”.

Secondo il Messaggero, in assenza di operazioni strategiche significative ai fini del rafforzamento patrimoniale (tramontate le alleanze con Naguib Sawiris e Hutchison Whampoa), Bernabè ha intenzione di mettere al corrente i rappresentanti dei soci della situazione finanziaria in funzione anche della redditività che risente della crisi generale.

Gli analisti stimano per Telecom Italia ricavi semestrali a 13,663 miliardi di euro (-7,6%), un Ebitda reported a 5,303 miliardi, in flessione del 9,4% (ebitda margin al 38,8%), un capex a 2,148 miliardi e un indebitamento netto a 28,704 miliardi. Il consensus raggruppa le stime di 14 banche d’affari. Le cifre sono in calo rispetto al primo semestre 2012, che la società aveva archiviato con ricavi a 14,793 miliardi, un ebitda di 5,859 miliardi e un indebitamento finanziario netto rettificato a 30,360 miliardi di euro. Nei primi sei mesi dello scorso anno l’utile netto di Telecom si era attestato a 1,245 miliardi, in miglioramento di 3,3 miliardi rispetto al primo semestre 2011 (-2 miliardi di euro), che scontava la svalutazione dell’avviamento Core Domestic.

Intanto, Asati, l’Associazione dei piccoli azionisti Telecom, ha inviato una lettera ai consiglieri di amministrazione di Telecom Italia in vista del cda di domani: Il cda di Telecom Italia, convocato per domani pomeriggio, oltre all’approvazione della semestrale, deve dare “indicazioni su quali misure straordinarie di rafforzamento finanziario intende proporre a una inevitabile assemblea straordinaria, da tenersi prima della fine del 2013», entro novembre. È quanto indicato da Asati, l’Associazione dei piccoli azionisti Telecom, in una lettera inviata al consiglio di amministrazione della società. In merito all’operazione di scorporo della rete, Asati ritiene che dovrebbe essere “maggiormente sostenuta dalla classe politica e dalle istituzioni di settore”, ma che “da sola non basta a consentire un riavvio di un percorso più stabile”.

L’Associazione indica per Telecom un futuro “da public company”, in vista anche dell’annunciato scioglimento del patto Telco, tenendo in “adeguata considerazione il peso dei fondi esteri, che hanno dimostrato nelle ultime assemblee una presenza più attiva”. L’assemblea straordinaria dovrà decidere anche sulla variazione dell’attuale statuto, con il voto di lista che preveda la presentazione con quote di capitale non superiori allo 0,5%, per «evitare anche che si formino alleanze transitorie tra singoli azionisti al fine di eleggere membri del cda”. Asati propone inoltre la conversione delle azioni di risparmio in ordinarie.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati