LA SMENTITA

Telecom Italia: “Nessuna vendita di Tim Brasil”

Rispondendo alla richiesta della controllata brasiliana, il gruppo smentisce le indiscrezioni di stampa: “Non abbiamo informazioni relative alla possibile cessione di partecipazioni azionarie”. Intanto Mediobanca, Generali e Intesa Sanpaolo rifiutano l’offerta da 800 milioni di Telefonica, considerandola troppo bassa

Pubblicato il 17 Set 2013

Telecom Italia smentisce le voci di una vendita, rispondendo a una richiesta della stessa controllata brasiliana. In una comunicazione alla Borsa locale Bovespa, la società brasiliana ”informa i suoi azionisti e il mercato di aver chiesto informazioni a Telecom Italia in merito alle indiscrezioni pubblicate dai media sulla possibile vendita di partecipazioni azionarie (da parte dei soci Telco ndr.) e sulle sue potenziali implicazioni per la società”. A questo proposito, Tim Participacoes, conosciuta come Tim Brasil, ”è stata informata da Telecom che quest’ultima non dispone di informazioni relative a tali voci e che informerà la società quando dovesse acquisirle”.

Intanto, come scrive il Sole 24 Ore, i tentativi di Telefonica di mantenere lo status quo in Telco sono falliti. Il quotidiano ricorda che la prima scelta del gruppo guidato da Cesar Alierta era quella dichiarata a fine luglio di convincere i partner italiani di Telco a restare in partita. Mediobanca, Generali e Intesa Sanpaolo, invece, dicono no all’offerta di 800 milioni- ritenuta troppo bassa – per parte delle loro quote purché restassero nella holding, in modo da non creare problemi nelle aree in sovrapposizione del Sud America.

Entro il 3 ottobre, quando si riunirà il Cda – è notizia di ieri che quello del 19 sarebbe saltato – si conosceranno le intenzioni di tutti i protagonisti.

In questo contesto Mediobanca ha svalutato la propria quota Telco per 319,7 mln euro.Nella holding di controllo di Telecom, la merchant milanese detiene una partecipazione dell’11,6% al pari di Intesa SanPaolo; Generali controlla il 30,4%, mentre il restante 46,4% è nelle mani di Telefonica. Mediobanca ha già reso noto a più riprese che sfrutterà l’attuale finestra in scadenza a fine settembre per comunicare la propria uscita dal patto Telco. In seguito all’ufficializzazione del nuovo Piano strategico 2014-2016, la merchant guidata da Alberto Nagel intende tornare a concentrarsi sull’attività bancaria, dismettendo progressivamente le partecipazioni non più ritenute core tra cui, appunto, quella in Telecom.

Secondo quanto riporta Il Messaggero nei prossimi giorni potrebbe tenersi una riunione informale del board per affrontare i temi del piano industriale in gestazione. Il piano – scrive il quotidiano romano – è legato ai nuovi assetti che i soci di Telco stanno cercando di definire: dovrebbe essere prevista una riconfigurazione societario-organizzativa a cui sta lavorando il cfo Pier Giorgio Peluso, manager fortemente appoggiato da Mediobanca e Intesa SanPaolo. Telecom vorrebbe societalizzare le divisioni retail e business riunendole sotto Telecom Italia Services.

Equita Sim aveva analizzato la possibile cessione di Tim Brasil. “Telecom controlla il 67% di Tim Participacoes. La quota è valutabile a prezzi di mercato circa 4,8 mld euro o circa 4,4 volte l’Ebitda – dicevano gli analisti – Ipotizziamo che in un deal di M&A sia possibile realizzare un multiplo di almeno 6-7 volte l’Ebitda, pari a circa 8-9 mld per la quota di Telecom”.

“La cessione – spiegava Equita – produrrebbe un calo del debito/Ebitda 2014 da 2,32 a 1,9-1,8 volte circa, con questo scongiurando il rischio di downgrade del debito e quindi di aumento di capitale. Poichè la nostra valutazione di 0,6 euro” per azione Telecom “considera Tim Brasil a prezzi di mercato, un’eventuale cessione ai valori indicati sopra produrrebbe una valutazione di circa 0,80 euro per azione. Ci pare che per il management il sacrificio di cedere Tim Brasil sia la scelta più razionale se non ci fosse un chiaro supporto all`aumento di capitale da parte dei soci, vecchi o nuovi”.

Secondo Bernstein lo status quo in cui si trova Telecom Italia difficilmente si protrarrà oltre il 2013. “Se il bilancio patrimoniale della società venisse alleggerito con la vendita di Tim Brasil, avrebbe poche altre opzioni se non investire 2-3 miliardi di euro nella fibra per coprire il 50-60% delle famiglie italiane”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati