Telecom Italia, Sapelli: “Con voto maggiorato forte impatto sulla governance”

Secondo l’economista per decidere se “convertirsi” o no al nuovo sistema, l’azienda di Tlc deve tener conto di tre fattori: modalità di acquisto delle azioni, diritti e doveri dei titolari e impatti sulla governance. “Senza un piano chiaro si rischia una poison pill”

Pubblicato il 08 Gen 2015

giulio-sapelli-140115113753

“Analizzare con quali modalità si acquistano le azioni. Stabilire con chiarezza quali diritti e doveri sono connessi al possesso dei titoli azionari. E, last but not least, verificare gli impatti sulla governance aziendale”. Sono queste, secondo l’economista Giulio Sapelli, docente di Economia politica e Storia economica all’Università statale di Milano, le tre “variabili” determinanti da tenere in massimo conto nel caso Telecom Italia intendesse “convertirsi” alla nuova normativa sul voto maggiorato (contenuta nel decreto competitività – legge 91 del 24 giugno 2014 – poi convertito nella legge 116 dell’11 agosto) che ha ottenuto il via libera da parte della Consob nell’approvazione delle modifiche al regolamento emittenti a seguito della relativa consultazione pubblica.

Professor Sapelli, la disciplina del voto multiplo è già in vigore da tempo oltreconfine. Ora anche l’Italia ha deciso di farla propria. Quali gli impatti possibili su un’azienda come Telecom?

Difficile stabilire ora quali sarebbero i possibili impatti. Il dibattito è appena iniziato ed è un tema tipico di diritto societario. Di sicuro l’applicazione del voto maggiorato garantisce maggiore stabilità all’azionariato. Ma vero è che non bisogna sottovalutare i “pericoli”.

Ad esempio?

Nel caso l’azionariato Telecom decidesse ad esempio di mettere sul mercato azioni per fare cassa senza modificare troppo il proprio potere all’interno del cda, il problema di fondo diventa quello di capire chi va ad acquisire le azioni sul mercato. Se ad acquistare è un “gigante” allora ben venga per la stabilità dell’azienda, ma se si tratta di uno o più nani ciò potrebbe impattare negativamente sulla governance. È per questo che bisogna capire prima dove si vuole andare a parare. Altrimenti si rischia che ci si trovi a ingoiare una poison pill: questo è proprio il tipico caso in cui il veleno sta nel “particolare” se non si tiene conto di tutta la “catena del valore”

Quali sono le differenze fra l’acquisire azioni “tradizionali” e azioni “maggiorate”?

In linea generale mentre l’azione ordinaria viene tipicamente usata per investimenti speculativi, l’azione maggiorata implica, almeno sulla carta e stando alle esperienze internazionali, una maggiore volontà di investimento da parte dell’acquirente che punta di fatto ad una compartecipazione al comando. Ma bisogna verificare cosa accadrà in Italia. Nel caso di Telecom Italia ad esempio se qualcuno volesse salire sopra il 9% potrebbe farlo spendendo meno di quanto spenderebbe ora perché si ritroverebbe in mano azioni dal valore doppio con una spesa dimezzata.

Le aziende italiane hanno le carte in regole per adottare la disciplina del voto multiplo?

All’estero il voto maggiorato è stato adottato tipicamente da aziende di grandi dimensioni, le multinazionali. In Italia sento di aziende ad azionariato tipicamente familiare che vogliono adottare il nuovo sistema. Qui lo scopo è meramente quello di blindare la proprietà e il comando. Il problema vero nel nostro Paese è che il diritto commerciale poggia ancora su logiche pre- Common Law, quindi con responsabilità in capo all’amministratore. Con il voto maggiorato la responsabilità si sposta su tutti i soci, considerato il maggior potere che acquisiscono. Assisteremo ad assemblee finalmente ricche di presenze piuttosto che a incontri deserti: gli azionisti dei fondi non si presentano pressoché mai in assemblea ma col voto maggiorato sarebbero decisamente più indotti a farlo. Inoltre con il voto maggiorato il terreno del ragionamento si sposta sulla logica dell’impresa giuridica e quindi come entità con responsabilità e compiti ben definiti in quanto impresa.

È vero che il voto maggiorato favorisce gli investimenti esteri e che quini Telecom potrebbe finire più facilmente nel mirino di qualche big mondiale?

Non direi. O, almeno, certamente favorisce gli investimenti in azioni considerato il loro valore “aggiunto”, ma di certo un’impresa non si basa sul mero valore di un’azione per valutare se investire o no. Altrimenti ci troveremmo di fronte a un ritratto caricaturale della situazione in cui il capitalismo altro non è che un insieme di predatori. Le cose non stanno così, sono molto più complesse.

La governance di Telecom sta cambiando e si va verso il modello public company. Crede che ciò imponga una modifica dello statuto? E contestualmente sarebbe auspicabile adottare il voto maggiorato?

Il nuovo statuto non potrà che essere allineato ai migliori standard internazionali della good governance. Dire altro credo è prematuro allo stato attuale delle cose.

SULLO STESSO TEMA ANCHE LE INTERVISTE A:

Massimo Mucchetti

Carlo Alberto Carnevale Maffè

Alberto Toffoletto

Umberto Bertelè

Luigi Zingales

Giorgio Ventre

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati