INDISCREZIONI DAL BOARD

Telecom Italia, scoppia il “caso” Cda

Secondo il Corriere della Sera, Bernabè e Patuano sarebbero stati invitati a lasciare l’ultima riunione del board dagli altri consiglieri, “capitanati” da Zingales, per “conflitto” di posizioni sulla gestione Bernabè. Sul piede di guerra l’Asati: “Notizia destituita di fondamento”. E poi arriva anche la smentita di Patuano: “Solo discussioni articolate in un momento complesso di mercato”

Pubblicato il 13 Mar 2013

Alla fine è dovuto intervenire Marco Patuano per mettere a tacere le voci secondo cui durante l’ultimo cda di Telecom Italia si sarebbero talmente inaspriti i toni da sortire addirittura la richiesta all’Ad e al presidente esecutivo Franco Bernabè – da parte di alcuni consiglieri, Luigi Zingales in pole position – di lasciare il tavolo per consentire il confronto sulla gestione Bernabè senza il diretto protagonista.

A riferire l’accaduto Federico De Rosa dalle colonne del Corriere della Sera. “Gli ultimi consigli di amministrazione del gruppo telefonico non sono stati facili per il presidente esecutivo – si legge -.L’ultimo, giovedì scorso, in particolare, avrebbe fatto emergere in maniera netta visioni diverse sul futuro dell’azienda e una lettura non proprio esaltante dei risultati della gestione Bernabè”. Le contestazioni più dure sarebbero partire dal consigliere indipendente Luigi Zingales e a lui si sarebbero unite altre voci. “A un certo punto del confronto Bernabè e l’amministratore delegato Marco Patuano, sono stati invitati a lasciare la riunione per permettere ai consiglieri di confrontarsi.

Una sorta di verifica sulla fiducia verso il managementi che si sarebbe conclusa con la decisione di stringere la presa e marcare a vista i vertici”. Secondo il Corriere a Bernabè sarebbe stata data “una fiducia a tempo”. E i consiglieri si sarebbero riservati “anche nei prossimi incontri un momento di discussione senza la presenza dei manager”.

Immediata la presa di posizione dell’Asati, l’associazione dei piccoli azionisti di Telecom Italia che ha inviato una lettera di replica al direttore Ferruccio De Bortoli e per conoscenza alla Consob. “Ad Asati, l’Associazione di piccoli azionisti di Telecom Italia non risulta che nell’ambito dello scorso Cda, il presidente Franco Bernabè e l’Ad Marco Patuano siano stati invitati a uscire dalla riunione per discutere della eventuale verifica della fiducia o meno. Per cui tale notizia è destituita da alcun fondamento e lede l’immagine della stessa Società”. Questo il contenuto della lettera firmata dal presidente di Asati Franco Lombardi.

“Leggere su alcuni organi di stampa che non esiste una analoga coesione in ambito Consiglio di Amministrazione e che addirittura esiste un forte conflitto tra i vari consiglieri che avrebbero imposto a Patuano e Bernabé di uscire dalla seduta nell’ultimo cda per votare e discutere su una eventuale riconferma di fiducia significa distorcere la realtà in un momento così drammatico di cui TI viste le criticità non ne ha assolutamente bisogno”, sottolinea l’Asati. “Ci chiediamo chi sono i suggeritori di questo articolo? Non certamente l’azionista di riferimento Telco, che dovrebbe perseguire il bene dell’Azienda e di se stessa,attraverso il rilancio e il risanamento definitivo che passa con la ricapitalizzazione dell’azienda e la conferma della fiducia all’attuale management. Tra l’altro siamo stupiti, qualora rispondesse al vero come riportato dalla stampa, del comportamento molto critico del consigliere independente Zingales, quali le ragioni?”

Ma in serata è intervenuto Patuano: “I nostri cda sono consigli in cui gli amministratori discutono delle tematiche dell’azienda in un momento in cui il settore, il mercato e il ciclo economico sono complessi. Potete immaginare come siano discussioni articolate, dove peraltro tutti contribuiscono con le loro competenze. Abbiamo giuristi, economisti, uomini di industria e di banca, ognuno contribuisce molto positivamente e fattivamente con le loro esperienze”. E spiega che “se le discussioni si surriscaldano è per il difficile momento che tutta l’economia sta vivendo”. “Assolutamente no”, ha risposto alla domanda se ci siano stati scontri durante le ultime riunioni del board. L’importante è non demordere e non perdere il filo del discorso”,

Smentite le voci su un conflitto con Zingales: “Nessun conflitto riguardo allo scorporo della rete”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati