OUTLOOK

Telecom Italia sotto la lente di Moody’s

Possibile downgrade per il deterioramento dei ricavi e dell’Ebitda, il contesto economico-normativo italiano, le pressioni nel mobile. Pochi giorni fa il downgrade di Fitch, ma non tutte le agenzie di rating sono negative

Pubblicato il 09 Ago 2013

telecom-italia-120127163018

Moody’s ha posto sotto osservazione i rating di Telecom Italia per un possibile downgrade: lo ha comunicato la stessa agenzia spiegando che la decisione fa seguito alla pubblicazione dei risultati del secondo trimestre, della revisione della guidance e delle nuove previsioni del management della telco italiana.

L’attuale valutazione Baa3 che Moody’s dà a Telecom Italia potrebbe essere abbassata, per i dubbi che l’agenzia nutre sulla raggiungibilità dei target finanziari 2013. Il downgrade sarebbe però scongiurato con un rapporto debito netto aggiustato su Ebitda stabilmente sotto quota 2,8.

“La nostra decisione di mettere i rating di Telecom sotto osservazione per un downgrade è determinata principalmente dal deterioramento dei suoi ricavi e del margine operativo lordo domestici, dovuti al peggioramento dell’economia, all’aumento della disoccupazione, a effetti regolatori sfavorevoli e a una concorrenza più intensa in Italia”, ha spiegato Carlos Winzer, senior vice president di Moody’s e lead analyst per Telecom Italia.

Come risultato della situazione evidenziata dai conti del secondo trimestre “è probabile che Telecom Italia faccia fatica per raggiungere l’obiettivo sulla posizione finanziaria netta reported sotto 27 miliardi entro fine anno”, dice la nota di Winzer. Il mancato raggiungimento del target metterebbe il rating sotto pressione. Moody’s nota che “un downgrade potrebbe risultare se la società non riuscisse a ridurre in modo sostenibile il rapporto tra debito netto aggiustato ed Ebitda a un livello inferiore a 2,8″, in partcolare facendo scendere 1uesto rapporto sotto quota 2,5. A fine 2012, secondo i dati diffusi a inizio marzo di quest’anno, il rapporto era a 2,43.

Uno degli elementi fondamentali che peserà sulle valutazioni di Moody’s è come il gruppo reagirà alle pressioni competitive nel mobile e affronterà i maggiori rischi implementando la solidità del bilancio e riducendo i rischi finanziari. Nel secondo semestre 2013 Telecom continuerà ad avere a che fare in Italia con un contesto difficile e anche se l’esposizone internazionale mitiga parzialmente gli effetti negativi del mercato domestico sui ricavi, i tassi di crescita inferiori alle attese di Tim Brasil potrebbero pesare sulla capacità del gruppo di rispettare la guidance finanziaria.

Secondo Moody’s la riduzione delle stime di Ebitda dimostra le difficoltà del management nello stimare l’andamento del mercato e la riduzione dei dividendi potrebbe non essere sufficiente a bilanciare l’impatto negativo sul cash flow delle performance inferiori alle attese.

La nota di Moody’s arriva a pochi giorni di distanza dal downgrade di Fitch, che ha abbassato il rating di lungo termine di Telecom Italia a ‘BBB-‘ da ‘BBB’, con outlook negativo, ultimo gradino dell’investment grade. Il taglio, ha spiegato l’agenzia, riflette il peggioramento delle condizioni operative nel mercato domestico a causa della pressione normativa, della guerra dei prezzi nel settore mobile e della debolezza del contesto economico. Secondo Fitch l’erosione della generazione di cash flow sembra destinata a continuare nel 2014.

Il fronte del rating risulta comunque spaccato: Barclays ha confermato sul titolo Telecom la raccomandazione neutral e il target price a 0,57 euro, aggiungendo tuttavia che la società italiana è legata operativamente al contesto nazionale e alle soluzioni per risolvere il problema dell’indebitamento; mentre Jp Morgan ha ridotto il target price delle azioni ordinarie a 0,46 euro da 0,55 euro e si è detta preoccupata “dai rischi sulle attese del consensus”.

Deutsche Bank ha tagliato il target price delle azioni, da 1,1 a 0,9 euro, ma ha confermato a buy il rating, indicando che un deal potrebbe raddoppiare il valore del titolo (in particolare, l’accordo con 3 Italia, ma anche la cessione di Tim Brasil). Equita Sim ha ridotto il target price a 0,6 euro e tagliato la stima di Ebitda di fine anno del 2%. Più alto il target di Kepler Cheureux, limato a 0,8 euro da 0,85 euro: gli esperti giudicano i conti deboli ma continuano a mantenere un giudizio positivo sul titolo (buy) alla luce dell’attraente profilo di rischio/rendimento in vista di due possibili cambiamenti strutturali: lo spin-off della rete e il consolidamento nel segmento mobile delle tlc.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati