IL CDA

Telecom Italia, stop allo scorporo?

Cda straordinario per decidere il da farsi a seguito dei nuovi listini Agcom sull’ultimo miglio che secondo l’azienda impatterebbero sui ricavi per 110 milioni, mettendo a serio rischio il progetto di spin off della rete

Pubblicato il 15 Lug 2013

telecom-telco-120210125546

Dopo il blocco del progetto di matrimionio con H3G deciso dal cda di Telecom Italia dello scorso 4 luglio, il cda straordinario della compagnia telefonica convocato in serata potrebbe decidere lo stop temporaneo del progetto di scorporo della rete. Lo si apprende da fonti finanziarie secondo le quali Telecom Italia sarebbe orientata in questo senso dopo le ultime decisioni in materia prese dall’Agcom.

Le fonti definiscono i vertici della compagnia telefonica “delusi” e “irritati” a proposito degli ultimi orientamenti assunti dall’Agcom: per la compagnia, infatti, la decisione dell’Agcom di tagliare i prezzi dell’ultimo miglio comporterebbe una riduzione dei ricavi pari a circa 110 milioni di euro rispetto al 2012. Lo stop temporaneo al processo di scorporo della rete, secondo quanto riferito dalle fonti, permetterebbe alle Authority italiane di approfondire ulteriormente l’argomento della societarizzazione della rete che, secondo Telecom, contrasta con gli orientamenti dell’Unione Europea in materia.

Ma il mercato no si aspetta grandi notizie dal Cda anche certamente il taglio dell’Ull rende più complicato il percorso verso la separazione della rete, al di là di un effetto sui conti, che è ovviamente negativo. Per Ubs, infatti, il mercato potrebbe ritenere che tale mossa abbia un impatto negativo sulla stessa capacita’ dell’azienda di massimizzare la valutazione della newco della rete (Opac) in un potenziale deal con la Cdp.

Gli esperti di Equita Sim, non pensano che si arrivi alla cancellazione del progetto di spin-off della rete da parte del board di Telecom Italia. “Tuttavia una delle finalità’ era proprio la ricerca di una regolamentazione che incentivasse gli investimenti ed in tal senso il primo supporter dello spin-off avrebbe dovuto essere proprio l’Authority. Al momento invece azienda e regolatore paiono piuttosto distanti”, si legge in una nota gli esperti dello scorso venerdi’.

Da Banca Akros notano, invece, che la definizione di chiari canoni per il local loop rappresenta un evidente driver per le decisioni strategiche dell’azienda. A parte l’immediato impatto sui ricavi legati alle attività Open Access, le principali implicazioni riguardano le negoziazioni sullo spin-off della rete e sulla cessione parziale. Sarà anche importante capire i trend futuri e in questo senso le raccomandazioni della commissione europea (attese per settembre) saranno cruciali.

Bernstein in una nota odierna segnala che la mossa dell’Agcom può essere interpretata in due modi. Primo, rappresenta un modo per mettere pressione all’azienda al fine di giungere ad una separazione piu’ strutturale della rete e, secondo, rappresenta una sfida diretta alla Ue che si e’ opposta ad ulteriori tagli dei prezzi. Gli analisti ricordano, infatti, che il presidente dell’Agcom ha sottolineato come i benefici regolatori devono essere proporzionati al livello di separazione. L’annuncio della scorsa settimana, quindi, rinforza la visione dell’Agcom piu’ come ‘falco’, mettendo anche l’Italia in conflitto con la Ue. Per Bernstein, quindi, tale mossa dell’Authority implica che la rete della compagnia vale di piu’ e la sua divisione retail di meno. Telecom, quindi, potrebbe a sua volta valere di piu’ nel caso in cui decida pazientemente di cedere il controllo della rete. In caso di cessione della rete, difficilmente il resto dell’azienda rimarrebbe indipendente per lungo tempo e le azioni potrebbero valere fino a 1,2 euro.

Questa mattina Asati aveva chiesto un Cda straordinario per verificare se esistono ancora le condizioni per lo scorporo della rete. Secondo l’associazione dei piccoli azionisti il taglio delle tariffe Ull deciso da Agcom incide profondamente in uno degli asset fondamentali della società, rendendo più critico il progetto di separazione societaria deliberato dal Cda a fine maggio di quest’anno. “L’approvazione definitiva della delibera – spiega il presidente Franco Lombardi – potrebbe indurre ad abbandonare il percorso intrapreso da Telecom Italia, oggi al vaglio dell’Autorità, con evidenti danni anche per la diffusione dell’offerta della banda ultralarga agli utilizzatori finali e quindi per la modernizzazione del Paese, in linea con gli obbiettivi posti dall’Agenda digitale europea e fatti propri dall’Italia con il decreto legge crescita 2.0”.

Con la delibera, già notificata alla Commissione Europea, per la formulazione del suo parere, è stato ridotto, retroattivamente dal 1 gennaio 2013, il canone dell’unbundling , il bitstream , il Wlr (il noleggio delle linee in rame) ed è stato anche annunciato che, in settembre, sarà presumibilmente ritoccato il prezzo attuale del Vula (la connessione “virtuale” alla rete dalla centrale telefonica alle abitazioni degli utenti).

“Il giorno successivo al comunicato dell’Agcom si è verificato purtroppo già un primo effetto della delibera – evidenzia Lombardi – La decisione annunciata è stata, infatti, quasi certamente la causa della riduzione del 4,73% della quotazione in borsa del titolo, rendendo quindi ancor più improbabile e lontano un recupero significativo del valore delle azioni, che ormai vicine al minimo storico fanno di TI una facile preda per operatori non europei a prezzi di saldo”.

Asati si dice “interdetta” dinanzi la decisione dell’Agcom di ridurre il canone dell’unbundling, “in netta contrapposizione con le decisioni assunte in altri paesi europei dove il canone è rimasto stabile ovvero è stato aumentato, in linea con i principi della proposta raccomandazione della Kroes”.

“Vale la pena ricordare che il principio fondamentale – dice il presidente di Asati – posto alla base della raccomandazione è di incentivare gli investimenti sulle nuove reti garantendo adeguata redditività ai servizi di accesso rame e fibra”.

Secondo Asati “è verosimile quindi ritenere che lo scenario delineato dall’Agcom possa causare in Italia una riduzione (fino al blocco) degli investimenti”, in particolare di quelli mirati alla realizzazione della nuova rete a larga banda, con impatti negativi e non marginali sia sullo sviluppo economico del Paese (come del resto messo in luce dalla Banca Centrale Europea che lega il 10% di penetrazione della banda larga a un incremento del Pil superiore all’1%) sia in termini di attività affidata all’indotto – imprese di rete e società manifatturiere – che attendono l’avvio della realizzazione della nuova rete per far riprendere il lavoro ai dipendenti ora in cassa integrazione.

“Né d’altra parte potrà essere previsto che investimenti di rilievo nella rete fissa siano programmati dagli operatori alternativi che, ricordiamo, a giugno del 2010 presentarono il piano ‘Fibra per l’Italia’ che avrebbe dovuto creare una rete di accesso alternativa nel Paese – ricorda Lombardi – Ma che poi rinunciarono (silenziosamente) al programma preferendo acquisire la clientela – che oggi nei centri di loro interesse, le grandi città, risulta essere maggiore del 60% – con modesti investimenti (del tutto marginali) basati sostanzialmente sull’affitto delle linee di Telecom I canoni sono di molto più convenienti economicamente”.

In attesa del parere della Commissione Europea sulla delibera, Asati auspica che “l’Agcom, anche sulla base delle considerazioni sopra esposte, riveda le proprie decisioni e che a livello politico si apra in Italia un dibattito volto a valutare le conseguenze delle attuali decisioni,che se ratificate, omporteranno inevitabilmente riflessi molto negativi sulla dinamica degli investimenti e dell’occupazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati