Telecom Italia, Toffoletto: “Voto multiplo soluzione possibile se si cercano soci stabili”

“Ma l’azienda riveda in primis le modalità di nomina degli amminustratori”, sottolinea l’avvocato docente alla Statale di Milano. “Positivo premiare gli investitori che hanno a cuore la strategia di medio-lungo periodo e dare loro un peso maggiore rispetto a chi ha solo prospettive di investimento finanziario”

Pubblicato il 12 Gen 2015

toffoletto-140219181933

“Se il management di Telecom Italia è alla ricerca di un gruppo di soci stabili che possa supportare un progetto industriale nel medio periodo l’adozione del voto multiplo potrebbe essere certamente una soluzione. Ma per diventare una public company a mio avviso Telecom deve rivedere innanzitutto le modalità di nomina degli amministratori”. La pensa così Alberto Toffoletto, docente di diritto commerciale all’Università statale di Milano e avvocato socio dello studio legale Nctm nell’intervenire sulla possibilità da parte dell’azienda di Tlc capitanata da Marco Patuano di convertirsi alla nuova normativa sul voto maggiorato (contenuta nel decreto competitività – legge 91 del 24 giugno 2014 – poi convertito nella legge 116 dell’11 agosto) che ha ottenuto il via libera da parte della Consob nell’approvazione delle modifiche al regolamento emittenti a seguito della relativa consultazione pubblica.

Toffoletto, Telecom Italia di fatto si va configurando come l’unica public company italiana. Il voto multiplo potrebbe essere una strada percorribile?

Penso di sì. Dipende naturalmente dalla volontà dell’assemblea di adottare questa soluzione. Sarebbe un modo per cercare di premiare gli investitori che hanno a cuore una strategia di medio-lungo periodo e consentire loro di avere un peso maggiore rispetto a chi ha soltanto prospettive di investimento finanziario.

In un’azienda come Telecom quali azionisti trarrebbero maggiori benefici dall’adozione del voto multiplo?

Certamente coloro che hanno da tempo una partecipazione e intendono conservarla. Dando loro la possibilità di “pesare” di più è possibile che siano incentivati a supportare la società anche in futuro.


Concorda con chi sostiene che l’adozione del voto multiplo possa favorire gli investimenti esteri?

Potrebbe essere, specialmente da parte di quegli investitori che si propongono di realizzare progetti industriali. Gli stessi fondi se hanno partecipazioni stabili potrebbero trarne beneficio e avere interesse all’adozione di questa soluzione. Potrebbe rivelarsi anche un incentivo all’investimento finanziario qualora gli investitori istituzionali ravvisino un valore nella stabilità del gruppo di comando.

Secondo lei “blindare” gli azionisti forti grazie al valore “aggiunto” dei titoli detenuti rappresenta sempre una garanzia di stabilità?

Una garanzia forse no, ma certamente un forte elemento di stabilità. Del resto blindare il controllo delle società liquide, non assoggettate al controllo di diritto di un azionista, non è certamente auspicabile e dunque credo che il contrappeso delle regole sull’Opa, rappresenti un importante elemento per garantire l’efficienza gestionale.

Quali sono gli impatti che il voto muliplo ha sulla governance di un’azienda?

La funzione degli istituti adottati dal nostro legislatore è molto diversa se vista nella prospettiva di una società chiusa o di una società quotata. Nel primo caso bisogna innanzitutto verificare a quali delibere è stato collegato il voto plurimo per valutarne le esatte implicazioni. Un conto, ad esempio, è che il voto plurimo sia attribuito alle azioni detenute dal “socio imprenditore” per le deliberazioni dell’assemblea ordinaria, nel qual caso evidentemente ne agevolerà il controllo, un altro conto è se le azioni a voto plurimo sono attribuite ai soci finanziari per poter controllare le operazioni straordinarie, nel qual caso evidentemente la funzione del voto plurimo è difensiva rispetto all’investimento, con, tuttavia, importanti implicazioni in materia di governance e di sviluppo strategico dell’impresa. Nel caso delle società quotate invece le caratteristiche stesse del voto maggiorato nella logica di un premio di fedeltà determinano una naturale selezione tra gli investitori, poiché soltanto coloro che deterranno le azioni per il periodo richiesto potranno beneficiarne e contare di più. È evidente che questo può determinare dei riflessi sulla governance della società in termini di scelta degli amministratori e di monitoraggio sul loro operato.

SULLO STESSO TEMA ANCHE LE INTERVISTE A:

Massimo Mucchetti

Giulio Sapelli

Carlo Alberto Carnevale Maffè

Umberto Bertelè

Luigi Zingales

Giorgio Ventre

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati