LE AZIONI

Effetto Niel su Telecom Italia, tonfo in Borsa

Il titolo chiude in ribasso del 10,8% dopo l’annuncio che l’imprenditore francese uscirà dalla società italiana. In prospettiva mercato italiano delle Tlc più competitivo con lo sbarco di Iliad come quarto operatore. Ma gli analisti restano ottimisti sull’ex monopolista: “Nessuna minaccia”

Pubblicato il 06 Lug 2016

telecom-151209163701

Giornata di passione in Borsa per Telecom Italia, che è passata in asta di volatilità e quindi chiuso in ribasso del 10,8%. A trainare verso i basso il titolo è stato l’annuncio che l’imprenditore francese, Xavier Niel, nelle prossime settimane si libererà dei derivati sul 15% nella compagnia di Tlc e che Iliad ha raggiunto un accordo con Hutchison e Vimpelcom sugli asset che le due società dovranno cedere in vista della fusione Wind- 3 Italia.

Nonostante il tonfo in Borsa gli analisti ritengono che Iliad non rappresenterà una vera minaccia per Telecom. Morgan Stanley, ad esempio, vede un rischio limitato per i big della telefonia mobile – Vodafone e la stessa ex monopolista della rete – per l’ingresso dei francesi, anche se questo comporterà un aumento della concorrenza.

Analisi simile a quella di Bernstein, che anzi reitera il giudizio di “outperform” sulle azioni della compagnia guidata da Flavio Cattaneo. Gli esperti, comunque, parlano di invasione francese nel comparto italiano delle Tlc, dopo l’ingresso di Vivendi in Telecom Italia, con una quota quasi pari al 25%, e dopo la mossa di Iliad di entrare nel settore delle Tlc del bel paese, diventando il quarto operatore della telefonia mobile. D’altra parte, hanno sottolineato gli esperti della banca d’affari, Telecom Italia e Vodafone “hanno un chiaro vantaggio in tema di qualità percepita della rete mobile”. Insomma, alla fine i clienti che esigono qualità rimarranno fedeli ai primi due operatori, gli altri che cercheranno di spuntare prezzi più bassi busseranno alla porta a 3-Wind e in futuro a Iliad. Tant’è che Bernstein raccomanda un giudizio di outperform sulle azioni di Telecom Italia, individuando un target di prezzo a 1,2 euro.

Per la banca, anzi, Telecom vanterà un progresso dei ricavi legati al mobile nel 2016 attorno al 2%. Livello che salirà al 3,5% nel 2018. “I titoli di Telecom – hanno scritto gli analisti – nel giro degli ultimi 12 mesi hanno perso oltre il 28% circa del proprio valore per cui quotano con multipli interessanti”. Pollice su sulle azioni di Telecom anche da parte degli analisti di Icbpi, che raccomandano l’acquisto del titolo individuando un obiettivo di prezzo a 1,07 euro. “L’accordo annunciato da Iliad aumenta le chance di un’approvazione da parte dell’Ue alla fusione Wind-3 – hanno commentato – tale operazione porterà benefici ai due leader Tim e Vodafone Italia, anche se, in prospettiva, l’ingresso di Iliad potrebbe rappresentare una minaccia per l’evoluzione dello scenario competitivo”.

Gli esperti di Banca Akros, pur confermando il giudizio di “accumulate” sulle Telecom, ricordano che Iliad potrebbe rivelarsi un osso duro. “Ha conquistato l’8% del mercato mobile francese in meno di un anno nel 2012 – sottolineno – e il 12% l’anno dopo, diventando oggi, con il 22% di quota di mercato, il terzo operatore di Francia”. Banca Imi, infine, ha confermato la raccomandazione di ‘add’. “Sappiamo bene che l’ingresso di Iliad nel mercato italiano potrebbe risultare un rischio in termini di competizione – evidenziano – ma ciò richiederà tempo e investimenti. In più ciò potrebbe rappresentare un’opportunità per la società delle torri di Telecom, Inwit”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati