LA SEMESTRALE

Telecom Italia torna in utile, Bernabè: “Non cederemo la rete”

Nel primo semestre il gruppo registra profitti in crescita di 3,3 miliardi. Il debito cala di 800 milioni a 3,36 miliardi. Crescono le attività in Sud America, mentre in Italia i ricavi calano del 3%. Il presidente esecutivo: “Confermati i target 2012”

Pubblicato il 02 Ago 2012

Il Gruppo Telecom Italia torna in utile e chiude il primo semestre dell’anno con profitti per 1,2 miliardi, in crescita di 3,3 miliardi (al netto di due miliardi di svalutazioni) rispetto allo scorso anno. Frenano i margini su cui pesano la crescita degli investimenti in Argentina e Brasile, ma al contempo cala il debito di 800 milioni a 3,36 miliardi tanto che il presidente esecutivo, Franco Bernabè, conferma l’obiettivo per fine anno: indebitamento a 2,7 miliardi di euro.

“La società torna a registrare un solido utile, nonostante l’aggravarsi della situazione economica in Italia e il rallentamento dell’economia anche nei Paesi latinoamericani – sottolinea Bernabè – Sul fronte domestico sono stati raggiunti nel primo semestre 2012 risultati importanti, particolarmente evidenti nel settore Consumer, mentre l’area delle piccole e medie imprese sta risentendo della difficile situazione di mercato, aggravata dalla difficoltà di accesso al credito”.

I risultati semestrali consentono al gruppo di confermare i dividendi e l’obiettivo di riduzione del debito, perché – spiega il presidente “in un contesto caratterizzato da estrema difficoltà nell’accesso al credito per la maggior parte delle imprese italiane, Telecom ha collocato obbligazioni per 1,5 miliardi di euro mantenendo il margine di liquidità ai livelli necessari a coprire le scadenze del debito fino al 2014”.

Nella conference call che ha seguito l’annuncio della semestrale, Bernabè ha assicurato che “Telecom Italia non sta pensando di cedere il controllo della rete di accesso che è uno dei suoi asset core”.

“Nonostante stiamo esplorando tutte le diverse possibilità a nostra disposizione – ha precisato Bernabè riferendosi alle possibili opportunità di valorizzare la rete – non stiamo assolutamente pensando a perderne il controllo. La rete è una dei nostri principali asset, rimarrà con noi per il futuro e nel lungo termine, non c’è dubbio a questo proposito”.

Sul versante della vendita di Telecom Italia Media, il presidente si è limitato a dire che “il processo di cessione sta continuando e abbiamo una serie di richieste. Vi sono stati degli interessi e non appena abbiamo qualcosa da annunciare lo faremo”. “Comunque – ha concluso – la nostra previsione è di chiudere entro la fine dell’anno”.

Entrando nel dettaglio del semestre, Telecom Italia registra ricavi in salita del 3,1% in termini organici a 14,7 miliardi: sul dato l’Italia pesa per il 61,2%, il Brasile per il 25,2% e l’Argentina per il 12,3%. L’ebitda si è attestato a 5,859 miliardi (-1% con l’Italia al 75,2%, il Brasile al 16,8% l’Argentina al 9,4%) e il risultato operativo a 3,205 miliardi (+2,4%).

Per quanto riguarda il singoli mercati, in Italia i ricavi calano del 3% a 9 miliardi, con un segmento consumer a -1,5% quello business -7,6%. L’ebitda è in calo del 2,7% a 4,2 miliardi, ma l’incidenza sul fatturato sale al 48,7%. Stabili a 1,3 miliardi gli investimenti.

In Brasile il fatturato del 12,6% a 3,7 miliardi di euro, bene anche l’ebitda a un passo dal miliardo (987 milioni), mentre gli investimenti sono in crescita a 662 milioni. Preoccupa in Brasile la sospensione delle vendite di nuove sim decisa dall’Anatel a partire dallo scorso 23 luglio, ma la società è fiuduciosa che “l‘Anatel possa a breve disporre la revoca della sospensione”, dopo la presentazione da parte di Telecom Italia di un “apposito piano d’azione dettagliato per tutti gli stati e completo delle singole azioni da mettere in atto per garantire il miglioramento della qualità dei servizi e della rete”. La richiesta giudiziale di sospensiva del provvedimento avanzata da tim celular era stata respinta.

Il fatturato in Argentina cresce di oltre il 20% a 1,8 miliardi, l’ebitda sale a 550 milioni (il 30% dei ricavi) e gli investimenti sono aumentati a 236 milioni.

Contestualmente all’annuncio dei dati finanziari, Telecom Italia ha reso noto che il Cfo Andrea Mangoni, è stato nominato direttore generlae delle attività in Sud America e che il prossimo 18 ottobre si terrà l’assemblea con all’ordine del giorno l’azione di responsabilità nei confronti dell’ex amministratore delegato Riccardo Ruggiero e una proposta di composizione della controversia con l’ex amministratore esecutivo Carlo Buora.

Secondo Asati “la convocazione di una assemblea straordinaria (a metà ottobre) è un atto dovuto” ma l’ordine del giorno invece dovrà essere più aderente alla gravità degli atti ‘delittuosi’ compiuti da un gran numero di dirigenti e membri dei Cda, cosi come è stato già sancito dalle numerose azioni legali che da anni sono state avviate dalla magistratura”.

“Atti delittuosi – prosegue l’associazione in una nota – che hanno comportato ingenti perdite per i risparmiatori-azionisti della società e per i dipendenti che hanno, prima, dovuto sopportare anomali comportamenti e poi pagarne le conseguenze anche con la perdita del lavoro. I nomi di questi dirigenti sono noti, vengono citati anche oggi dalla stampa: Riccardo Ruggiero, Carlo Buora, Luca Luciani, Massimo Castelli, cosi sono oggi valutabili le conseguente anche monetarie dei loro comportamenti”.

I piccoli azionisti chiedono all’assemblea dei soci e al Cda “di pretendere da queste persone un adeguato e significativo risarcimento dei danni. Eventuali patteggiamenti, sempre possibili, devono partire da livelli prestabili che, seppure elevati, non saranno comunque in grado di compensare il danno subito”.

Asati auspica, inoltre, che “venga integrato l’Ordine del giorno di detta assemblea, essa deve costituire anche l’occasione per rimettere mano allo statuto per renderlo più rispondente alle reali esigenze di un più efficace e sicuro governo dell’impresa. Lo statuto oggi è sbilanciato, controproducente e non è in grado di evitare che quanto è successo nel passato si ripeta, basti ricordare le modalità di elezione del Cda”.

A preoccupare anche il fatto che il Cda non abbia assunto le deliberazioni richieste con lettera del 26 luglio, resa nota anche a Consob, inerenti le deleghe ad esso conferite da noi azionisti (aumento del capitale, acquisto azioni proprie), la struttura organizzativa, poco orientata all’innovazione e la gestione di Tim Brasil. “Asati si augura che i provvedimenti, richiamati dalla lettera suddetta, siano assunti direttamente da Bernabè: vigilerà affinché trovino attuazione al più presto, stante la loro importanza per il futuro del Gruppo”.

Asati infine esprime apprezzamento per la nomina di Andrea Magoni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati