IL PROGETTO

Telecom Italia: via ai pagamenti mobili in Nfc

Milano la città scelta per dare avvio ai servizi via smartphone. Possibile pagare il biglietto dei mezzi pubblici, fare acquisti nei negozi e accedere ad una serie di info interattive. Oscar Cicchetti: “Servizi presto disponibili per cittadini, aziende e PA”

Pubblicato il 22 Ott 2012

smartphone-mobile-120323184304

Utilizzare il telefono cellulare come “biglietto virtuale” sui mezzi pubblici, effettuare acquisti in esercizi commerciali, pagare corse di taxi, avere informazioni su beni artistici e architettonici e interagire con smart poster pubblicitari usando la tecnologia Nfc. Telecom Italia lancia in anteprima a Milano una serie di iniziative insieme a importanti partner per dimostrare che i servizi di prossimità sono già una realtà.

Da oggi, infatti, in occasione dell’Nfc & Mobile Money Summit, l’evento organizzato da Gsma che si svolge a Milano fino al 25 ottobre, un gruppo di oltre 1.000 sperimentatori potranno provare i nuovi servizi Nfc nello svolgimento delle principali attività quotidiane utilizzando il proprio smartphone.

In particolare, con il telefonino sarà possibile pagare il biglietto di autobus, tram, metro e treni, fare acquisti con la carta di credito presente sulla sim, in un migliaio di esercizi commerciali sparsi nella città e, grazie alla collaborazione con le associazioni di categoria (Confcommercio, Confartigianato e Confesercenti), utilizzare coupon e buoni sconto. Inoltre saranno proposte esperienze turistiche evolute basate sull’uso dell’Nfc, come ad esempio la visita interattiva del padiglione delle macchine di Leonardo da Vinci nel Museo della Scienza e Tecnica e in luoghi di interesse culturale sul territorio grazie all’interazione con le paline informative turistiche.

L’elemento distintivo del progetto sviluppato da Telecom Italia all’interno della Gsma risiede nelle garanzie di sicurezza e privacy garantite dall’uso della sim, che è il cardine dell’intero sistema, per gestire le credenziali dei servizi (in particolare per il pagamento con carta di credito) e nella comodità di passare da un telefono ad un altro semplicemente trasferendo la sim e portandosi dietro tutti i servizi utilizzati.

All’interno dell’area espositiva del summit, alla Fiera di Milano, inoltre, verranno presentati prototipi innovativi di servizi abilitati da questa tecnologia: l’automobile con le portiere comandate dal telefonino Nfc frutto della collaborazione tra Telecom Italia ed il Centro Ricerche Fiat e i totem connessi a stazioni di bike sharing e distributori automatici per servizi evoluti per la smart city.

Nel corso dell’Nfc & Mobile Money Summit di Milano, verranno premiati i vincitori di “Call4ideas” il contest promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano in collaborazione con Telecom Italia, per stimolare idee e soluzioni relative ai servizi mobili abilitati dall’Nfc e per una loro adozione su larga scala. All’iniziativa hanno partecipato studenti, aziende e startup con una forte vocazione all’innovazione.

Inoltre Telecom Italia per ampliare il panorama delle aziende partecipanti all’iniziativa, ha coinvolto il Pole Scs di Sophia Antipolis, eccellenza francese nelle tecnologie di prossimità, riconosciuto a livello mondiale come centro all’avanguardia per lo sviluppo di prodotti e soluzioni contactless “sim–based”. Questa collaborazione ha arricchito il contest con un cluster di circa dieci aziende francesi, che sono già protagoniste con diversi servizi Nfc-based nella realtà commerciale d’oltralpe, e un’azienda americana.

“Telecom Italia ha dimostrato che i servizi Nfc sim-based sono già una realtà e che il loro utilizzo da parte dei clienti è estremamente semplice e sicuro al tempo stesso – spiega Oscar Cicchetti, Direttore Strategie di Telecom Italia – . L’impegno di Telecom Italia e gli accordi con importanti partner ed aggregatori di questo ecosistema, quali Intesa Sanpaolo, Atm, Trenord, Kinetics e Logital, faranno sì che i servizi Nfc saranno presto disponibili per tutti i nostri clienti, dai singoli cittadini alle grandi aziende e alla pubblica amministrazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati