LE SCELTE DI VIVENDI

Telecom, l’incertezza che fa male all’azienda (e al Paese)

Sempre più intense le voci su un prossimo ricambio ai vertici. Il silenzio di Vivendi non aiuta la chiarezza e l’azione dell’azienda. Al pettine i nodi sulla strategia dei francesi

Pubblicato il 14 Mar 2016

recchi-patuano-logo-160121111130

Oggi Franco Lombardi, presidente di Asati, l’associazione dei piccoli azionisti di Telecom Italia, ha chiesto ai consiglieri di amministrazione della società telefonica di presentarsi dimissionari all’assemblea che il 25 maggio dovrà approvare il bilancio 2015.

Con questa iniziativa Asati mette il dito su una piaga che era rimasta coperta negli scorsi mesi, ma che ha continuato a imputridire sotto pelle: la contraddizione di un board espressione del vecchio socio di riferimento Telefonica e la realtà di un azionariato che ha visto i francesi di Vivendi salire progressivamente sino al 24.9%. Una soglia fatidica oltre la quale scatta l’obbligo dell’Opa.

Più che socio di riferimento, il gruppo di Bollorè è di fatto un azionista di controllo, al di là di quanto formalmente possa giudicare la Consob. Nel cda sono di recente entrati quattro esponenti di Vivendi di cui tre rappresentano i vertici operativi del gruppo transalpino. In tal modo è cambiata anche la natura del consiglio con la presenza di due anime distinte: l’ex Telefonica e la nuova Vivendi.

Questo cambiamento ha tolto di mezzo anche quell’ambiguità per cui, una volta usciti gli spagnoli, il cda non si riteneva più emanazione di un socio di riferimento, ma agiva come se avesse le stesse caratteristiche dei consigli che reggono le public company. Un’illusione durata appena qualche mese.

Da tempo si rincorrono le voci su un possibile cambio alla guida di Telecom Italia così da consentire al socio francese di affidare la gestione della società a uomini a lui più vicini. I fatti le hanno sinora smentite. Tali voci si sono però intensificate negli ultimi giorni, anche in relazione ai cambi al top management di Telecom Italia di cui CorCom ha dato conto la scorsa settimana. Voci che non possono che contribuire a destabilizzare l’azienda non supportandone certo l’operatività, non solo strategica.

Il presidente Giuseppe Recchi e l’amministratore delegato Marco Patuano avrebbero dunque perso la fiducia del nuovo azionista di super-maggioranza. Tuttavia, il piano triennale appena approvato dal cda, su proposta proprio di Recchi e Patuano, ha avuto l’assenso dei rappresentanti di Vivendi. Così come non vi sono state opposizioni al rebranding del gruppo sotto le insegne di Tim. Tutto ciò è in contraddizione con le voci in circolazione che danno per spacciato l’attuale management.

Certi giochi, però, avvengono sottocoperta. Ma non può rimanere sottocoperta la strategia che Vivendi ha in mente. Vincent Bollorè, suo primo azionista, ha molti interessi in Italia, a partire da Mediobanca e Generali su cui ha costruito le basi della propria presenza nella penisola. Poi è entrato in Telecom Italia dicendo di volerne fare una piattaforma da cui partire per un progetto di crescita nell’intera Europa del Sud.

Proprio di recente ha mostrato interesse per Mediaset Premium, ma nella partita delle relazioni fra network e contenuti potrebbe entrare anche l’insieme del Biscione. Ad ascoltare l’Ad di Orange, Stéphane Richard, potrebbe esserci all’orizzonte anche una fusione fra Telecom Italia e la compagnia telefonica francese. O magari, altra voce ricorrente, con la spagnola Telefonica, che rientrerebbe così in Italia.

La carne al fuoco è molta, ma attorno c’è troppo fumo. Esso non favorisce la tranquillità necessaria per la gestione di un business complesso e difficile come quello di Telecom Italia, alle prese con un piano industriale ambizioso, la necessità di ridimensionare i costi operativi, l’esigenza di definire alleanze (ad esempio con Metroweb) per la costruzione delle nuove reti.

Lo abbiamo ripetuto più volte, ma la situazione che si è creata in Telecom richiede una assunzione di responsabilità e di chiarezza da parte dell’azionista di maggioranza. Non sappiamo se essa debba passare attraverso una conferma esplicita o un ricambio del cda o dei vertici. Ma Vivendi ha il dovere, anche morale, di fare chiarezza su quali sono le sue strategie e se ha ancora fiducia sugli uomini che ora guidano la società. Restare eternamente in mezzo al guado non fa bene a nessuno. Telecom Italia è una delle maggiori realtà industriali del Paese, non va mai dimenticato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati