Telecom, nessun licenziamento: solidarietà per i 3mila esuberi

L’intesa raggiunta con Fistel, Uilcom e Ugl Tlc prevede la gestione dei lavoratori in eccesso attraverso la riduzione degli stipendi e non con i tagli di posti di lavoro. Dura le replica della Slc, non presente alla trattativa al Mise: “Accordo separato inutile e nocivo”

Pubblicato il 07 Set 2015

telecom-italia-131022184032

Accordo raggiunto per gli esuberi a Telecom Italia. “Nessun lavoratore sarà licenziato”, afferma in una nota il ministero dello Sviluppo economico aggiungendo che “gli esuberi saranno gestiti con la solidarietà”. L’accordo quadro è stato siglato al ministero da Telecom Italia e dai sindacati Fistel Cisl, Uilcom Uil e Ugl Tlc (non dalla Cgil, assente al tavolo). L’intesa – si legge nella nota del Mise – definisce il percorso con cui le parti intendono perseguire la finalità di migliore tutela dei lavoratori nel quadro di riorganizzazione ed efficientamento del Gruppo Telecom. Secondo Stefano Conti, segretario generale dell’Ugl Telefonici, gli esuberi saranno circa 3.000 e per 300 ci si farà fronte con mobilità volontaria, gli altri verranno affrontati con i contratti di solidarietà.

L’accordo recepisce le richieste avanzate nei precedenti incontri dalle organizzazioni sindacali e dallo stesso Ministero. Il confronto prosegue ora in sede aziendale. “Per il Ministro dello Sviluppo Federica Guidi – aggiunge la nota – si tratta di un traguardo significativo che non sacrifica posti di lavoro. Il Ministro auspica che sia fatto ogni sforzo per recuperare quel quadro di generale rappresentanza sindacale che nell’incontro odierno non è stato possibile ottenere. Questa azione sarà rafforzata con la massima determinazione”.

Alla trattativa non era presente la Slc Cgil. “L’accordo separato è inutile e nocivo per il futuro dell’azienda – dice Michele Azzola – Solo in Italia un’azienda può riempire i giornali dichiarando la necessita’ di dover assumere 4000 giovani prima, per poi sottoscrivere un accordo su 3.330 esuberi. E solo nel nostro Paese si puo’ realizzare un accordo in sede Ministeriale certificando esuberi che nella realtà non esistono”.

Diversa l’opinione di Vito Vitale, segretario della Fistel. “Purtroppo abbiamo dovuto constatare l’assenza al tavolo della Slc che ha ritenuto inutile il tavolo ministeriale per risolvere le difficoltà che vive il Gruppo Telefonico e i propri lavoratori” – sottolinea – E’ paradossale – aggiunge Vitale – ritenere la sede ministeriale inadeguata a parlare di politiche industriali e di interventi condivisi per la riorganizzazione del principale gruppo telefonico italiano, al fine di salvaguardare l’occupazione e il perimetro industriale dell’azienda. La trattativa ha avuto esito positivo e ha prodotto un accordo quadro tra Telecom e Cisl-Uil-Ugl che ha superato la
societarizzazione del Caring restituendo serenita’ a circa 9000 lavoratori”.

Il segretario Ugl Tlc, Stefano Conti, spiega: “L’altro aspetto importante è che la societarizzazione dei call center viene definitivamente accantonata. Gli esuberi verranno gestiti con la solidarietà difensiva, la mobilita’ volontaria per circa 330 persone e il ricorso all’art.4 della legge Fornero (prepensionamenti, ndr)”.

Secondo gli analisti di Akros ci saranno “implicazioni positive, probabilmente pari a 50-70 mln euro di risparmi di costi annui, lo 0,7%-0,9% dell’Ebitda domestico”.

“Grande soddisfazione” della Uilcom per l’accordo quadro sugli esuberi di Telecom Italia. Un’intesa che “sancisce definitivamente la non societarizzazione del caring e la gestione non traumatica dei 3.000 esuberi”, spiega il sindacato. “Con questo accordo abbiamo dato una positiva risposta ai 9.000 Lavoratori del Caring e messo in sicurezza i lavoratori delle attività di staff (1.200), delle cross activities, della Rete (150) e di Telecom Italia information technology (200)”, si legge nella nota.

Nei prossimi giorni, precisa la Uilcom “daremo seguito a questa importante azione in sede aziendale per tramutare operativamente quanto ottenuto: la salvaguardia dei perimetri di Telecom Italia, la tenuta dei livelli occupazionali”.

Uilcom, “ancora una volta, ha dimostrato concretezza e capacità di confrontarsi nel merito andando oltre le ideologie e gli atteggiamenti di coloro che, fino all’ultimo, hanno tentato di minare la positiva conclusione di questa trattativa. Telecom Italia è un patrimonio del Paese che non può e non deve essere strumentalizzato per azioni politiche; essa è una realtà fondamentale e strategica per l’economia italiana che deve essere salvaguardata e sviluppata in quanto motore dell’innovazione tecnologica”, conclude Uilcom esprimendo un ringraziamento alla attività di mediazione compiuta dal Ministero dello Sviluppo Economico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati