Telecom, no ai nazionalismi sì al sistema Paese

La società è ormai sotto controllo francese. Non servono isterie di bandiera. Serve guardare alle necessità dell’Italia: una rete di infrastrutture di tlc moderna e un mercato efficiente

Pubblicato il 29 Ott 2015

gildo-campesato-150423181531

Les jeux sont faits? Telecom è diventata francese? Più che possibile è probabile. Ma di sicuro non è vera la seconda parte della frase in voga nei casinò. Al contrario di “rien ne va plus”, una rivoluzione rischia di accadere in Telecom Italia, e a stretto giro di posta. Negli assetti azionari, nel management, nelle strategie, nelle alleanze, nei rapporti con la politica.

Il miliardario francese Xavier Niel ha acquisito un pacchetto rilevante di Telecom Italia: l’14,4% in derivati a lungo, per un valore di mercato di oltre 2 miliardi di euro.

Non sorprende che la Borsa abbia creduto che si tratti soltanto dell’inizio dei giochie che il titolo Telecom sia impennato in un paio di giorni di oltre 10% nonostante la contemporanea debolezza dell’indice di Piazza Affari. Neil non è un finanziere qualunque. Il miliardario francese, pur avendo appena 48 anni, è un veterano delle telecomunicazioni d’oltralpe. Con Iliad controlla il secondo Internet service provider francese, con Free il terzo operatore mobile.

È un finanziere, ma è soprattutto un imprenditore bravo a fare industria oltre che finanza. Ed il suo ingresso in Telecom Italia, con una quota così consistente, non può che essere letta anche con la lente dell’investimento industriale. Sarà ovviamente la Consob e le altre autorità di mercato a chiedere spiegazioni ufficiali a Neil. Ma non ci si può limitare a queste.

La quota di Niel in TI, sbucata all’improvviso sotto i riflettori con lo scoop di Bloomberg, si affianca a quella che la Vivendi di Bollorè già detiene in TI: il 20,3%, cresciuta anch’essa proprio in queste ultime settimane dall’iniziale 14%, rilevato da Telefonica.

“O Franza o Spagna purché se magna”, verrebbe da scherzare. Ma la faccenda è estremamente seria. In gioco è il destino della principale azienda di telecomunicazioni del Paese. Anche senza essere per forza nazionalisti ad oltranza. A prima vista verrebbe da pensare ad un’operazione a tenaglia su TI. Ovviamente, se Bollorè e Neil avessero concordato la rispettiva presa, il lancio di un’Opa su Telecom Italia sarebbe obbligato. Ma l’intesa, se c’è, non è facile da dimostrare. Non va sottovalutata nemmeno l’altra scuola di pensiero: quella che vede Neil agire in accordo con Nagud Sawiris, l’ex proprietario di Wind di cui il finanziera francese è in relazioni di amicizia. Sawiris torna all’assalto di Telecom (in passato aveva provato ad entrarci sin dai tempi di Franco Bernabè) per interposta persona? Oppure, e nemmeno questa pare ipotesi del tutto irragionevole, Neil sarebbe entrata in Telecom Italia (a un prezzo propozionalmente pù basso di quello che ha pagato per Monaco Telecom e per Orange Swisse) per stoppare un possibile futuro accordo tra Vivendi e Orange France in terra d’Italia. Comunque sia, quella scoccata giovedì 29 settembre è solo l’inizio di una stagione di scintille.Speriamo non sulla pelle di Telecom come purtroppo è già avvenuto più volte in passato.

In Italia si sta giocando in queste settimana una partita durissima sul tema degli investimenti nella banda ultralarga. E il ruolo di Telecom Italia resta cruciale, per qualunque soluzione. Il governo ha buttato sul piatto un investimento di fondi pubblici attorno ai 7 miliardi, di cui 4 miliardi mobilitabili in tempi brevi. Per questo Palazzo Chigi non può rimanere indifferente a quel che succede sul fronte dell’azionariato di Telecom.

Difendere una Telecom italiana sembra uno slogan di tempi ormai passati. Così come è inutile piangere sugli errori di una privatizzazione sbagliata che ci ha portato a queste conseguenze. Gridare al nemico d’oltralpe non serve. Piuttosto, alla politica si chiede di avere garanzie su quelli che sono gli interessi del Paese: investimenti e crescita per avere un sistema di infrastrutture del Paese all’altezza dell’era digitale e un mercato efficiente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati