LAVORO

Telecom non molla sulla solidarietà espansiva, pressing sul governo

Secondo fonti sindacali la compagnia punta a chiedere a Palazzo Chigi di sovvenzionare solo le aziende che abbiano già firmato accordi per la solidarietà difensiva. In alternativa pronto il “piano B”: nuove assunzioni nelle società controllate

Pubblicato il 17 Dic 2015

marco-patuano-telecom-141016153804

Telecom Italia non demorde nella battaglia per ottenere dal Governo i fondi per la solidarietà espansiva, strumento che permetterebbe di realizzare il piano di assunzioni massiccio di circa 4mila dipendenti annunciato in passato. In assemblea l’Ad Marco Patuano ha affermato che sarà difficile che l’ammortizzatore sociale “sia inserito nella legge di Stabilità”, ma intanto i rappresentanti dell’azienda, secondo quanto si apprende da fonti sindacali, sono al lavoro per trovare in futuro una soluzione.

Telecom vuole dimostrare che il costo per le casse dello Stato della solidarietà difensiva, che dovrebbe iniziare il 4 gennaio, per gran parte dei dipendenti del gruppo, sarebbe uguale a quello della solidarietà espansiva. Una strada potrebbe essere quella di chiedere al Governo di sovvenzionare la solidarietà espansiva per le sole aziende che hanno già concluso accordi per quella difensiva, concedendo un periodo di prova di 6 mesi.

“L’azienda – dichiara Giorgio Serao della segreteria nazionale Fistel Cisl – sta continuando a pressare il Governo per avere la solidarietà espansiva. Si potrebbe aprire uno spazio poiché secondo i calcoli di Telecom ci sarebbe per il Governo uguale esborso tra la solidarietà difensiva e quella espansiva. Uno dei nodi è quello della copertura previdenziale che è prevista con la solidarietà difensiva, non con l’espansiva”.

In mancanza di solidarietà espansiva, Patuano in assemblea ha spiegato che c’è comunque una strategia pronta e che le assunzioni andranno avanti nei settori dell’azienda che non utilizzeranno la difensiva. Telecom nei mesi scorsi aveva annunciato il piano da 4mila assunzioni naufragato a causa del mancato inserimento della solidarietà espansiva nei decreti attuativi del Jobs act.

Nei mesi scorsi Telecom ha firmato un accordo con i sindacati (contraria la Cgil) sulla solidarietà difensiva che dovrebbe partire il 4 gennaio e durare due anni per evitare le migliaia di esuberi annunciati.

L’accordo firmato con i sindacati ad eccezione della Slc Cgil prevede inoltre un piano di uscite volontarie che potrebbero interessare fino a 3.500 persone: 3.200 avrebbero i requisiti di uscire ex articolo 4 della legge Fornero, ai quali si sommano 300 mobilità volontarie. “L’insieme a regime, coinvolgerà il 7% della forza lavoro” ha spiegato in assemblea Patuano, precisando che possibili altre assunzioni sono “inconciliabili con la solidarietà difensiva, ma sono possibili in aree dove la solidarietà non si applica”. Ovvero nelle società controllate.

Secondo Michele Azzola, segretario nazionale della Slc Cgil, “le dichiarazioni che il management ha riportato in assemblea sui piani di sviluppo del personale sembrano un mediocre film di fantascienza.

Lunedì, intanto, andrà probabilmente in scena una nuova spaccatura tra i sindacati presenti in Telecom in occasione dell’incontro sulla gestione dei 200 esuberi individuati nell’Information Technology. Secondo quanto previsto dall’accordo quadro sugli esuberi anche in questo settore si dovrebbe gestire la situazione con la solidarietà difensiva. La Cgil, e gran parte delle Rsu, secondo quanto si apprende, sono contrarie anche a questa intesa. “L’accordo – annuncia Azzola – non è firmabile. E c’è anche il dubbio che si vada verso una dismissione dell’IT”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati