L'editoriale

Telecom, patrimonio industriale prima che asset finanziario

Non c’è pace in Telecom Italia. Rumors e pressioni tornano a mettere in discussione gli assetti al vertice. Eppure proprio all’avvio di un importante piano di investimenti e progetti di crescita sarebbero necessari stabilità e sguardo lungo. Puntando all’industria, non ai fuochi d’artificio finanziari

Pubblicato il 13 Mar 2013

bernabè-patuano-130313182746

“Non possiamo seguire pedissequamente i trend finanziari, ma dobbiamo tenere la rotta ben dritta verso tre obiettivi strategici, anche se richiedono tempo per essere realizzati. Questi obiettivi sono: la riduzione del debito, l’impegno a ridurre i costi, il mantenimento dei flussi degli investimenti che ci consentiranno di rispondere alla crescente domanda di connettività e di servizi digitali”: sono parole che il presidente esecutivo di Telecom Italia Franco Bernabè ha voluto spendere ieri in un convegno dell’Asati, l’associazione dei piccoli azionisti di TI (moltissimi di loro dipendenti o ex dipendenti di Ti).

“La nostra visione – ha aggiunto Bernabè – non cambierà”. Parole che si possono interpretare come la volontà di tenere la barra dritta di fronte ai mari agitatati (finanziari e non solo) che scuotono la nave di Telecom Italia anche per rassicurare dipendenti del gruppo ed azionisti che di fronte a Telecom Italia ci sono obiettivi e strategie di crescita che il metro della Borsa e della finanza non è oggi capace di misurare in tutto il suo valore.

Ma forse, a leggerle bene, potrebbero anche essere dichiarazioni di impegno di lungo periodo, una smentita indiretta alle voci che vorrebbero il presidente esecutivo di Telecom Italia in partenza verso altri vascelli, magari ancor più tormentati di quello di Telecom.

Una sconfessione dei rumors di queste settimane (ultimo stamattina un articolo sul Corriere della Sera di cui parliamo in altro articolo del nostro sito) non a caso venuta di fronte ai soci dell’Asati, molti dei quali hanno ricordato l’opposizione di Bernabè quando, nella sua prima volta di amministratore delegato di Telecom Italia, si oppose con tutte le forze all’Opa di Colaninno che, insieme a quella successiva di Tronchetti Provera, rappresentano il devastante peccato originale dei mali della Telecom Italia di oggi, o almeno del suo debito e del suo stato patrimoniale.

“La cosa peggiore in questo momento – ha significativamente aggiunto Bernabè – sarebbe lasciare la rotta ed abbandonare la nave. Il nostro impegno è a resistere, a non gettare la spugna. Cambiare strada non avrebbe senso e non lo sarebbe nell’interesse della nostra società e nemmeno dell’Italia che ha bisogno di grandi aziende”.

Non abbiamo né titolo né vogliamo dare suggerimenti agli azionisti di Telecom Italia e a chi ne determina la linea industriale e finanziaria. Ci pare tuttavia quantomeno azzardato, proprio in un momento molto difficile per tutti (basta guardare al mercato europeo delle telco), mettere in discussione un management che ha saputo portare a casa risultati non disprezzabili in termini di contenimento del debito, di riduzione dei costi, di progetto di crescita nelle nuove reti e nei nuovi servizi (in particolare quelli cloud) su cui Telecom potrà costruire il proprio futuro.

Certo, ciò significa anche sacrifici per gli azionisti che invece di intascare dividendi intascano investimenti nelle nuove reti e un titolo che non riesce a ripartire. Ma quello della cicala non è il destino migliore, soprattutto in un quadro di grandi cambiamenti tecnologici e di mercato come questi. A volte è la formica ad avere ragione.

Uno smembramento di Telecom (che è cosa diversa da un eventuale scorporo della rete) piacerebbe senza dubbio ai mercati e agli azionisti mordi e fuggi o a chi è entrato in Telco facendo male i suoi conti. Farebbe bene al titolo nel brevissimo periodo, ma cosa poi resterebbe in mano al Paese? Un nuovo drammatico colpo ad una delle poche grandi aziende che ci sono rimaste in Italia, al di là di chi ne sia l’azionista. Ci siamo fatti già abbastanza male, ci sembra, con politiche industriali scriteriate che hanno lasciato solo macerie dietro di sè. Partiti o movimenti, in questo inizio di legislatura, non dovrebbero dimenticarlo. Anche se è una legislatura che nasce per durare poco.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati