IL CASO

Telecom, pioggia di e-mail dei dipendenti a Renzi: “A rischio sviluppo del Paese”

Inviate 1.500 missive online: “Azienda strategica per la rete nazionale e per quella internazionale con Sparkle”. E sulle dimissioni di Patuano: “Era l’uomo al giusto al posto giusto”

Pubblicato il 21 Mar 2016

renzi-151118172215

Una pioggia di e-mail sta arrivando al premier, Matteo Renzi, da parte dei dipendenti di Telecom Italia, sottolineando che “Tim è ancora una azienda strategica per il Paese per la rete nazionale e soprattutto internazionale con Sparkle”. Nelle mail, secondo quanto risulta a Radiocor Plus, i dipendenti di Telecom chiedono al presidente del Consiglio “una profonda immediata riflessione sul tema”.

Le missive – che sono tutte uguali e ne sono già state spedite oltre 1.500 – fanno un chiaro riferimento alle imminenti dimissioni dell’Ad Marco Patuano e al dossier Tim Brasil: “Dalla stampa apprendo che ci sono state tra Patuano e Vivendi forti divergenze di opinione su alcuni aspetti gestionali, ed altro ancora, inclusa l’azione per ottenere una consistente riduzione dei costi, un miliardo di euro oltre i 600 milioni gia’ presenti nel piano triennale 2016-2018, che inevitabilmente si otterrebbe col licenziamento si qualche migliaio di dipendenti – si legge nella mail indirizzata al premier – Altro tema di disaccordo è la vendita di Tim Brasil che Vivendi probabilmente vorrebbe far fare a Patuano, con gravi conseguenze sull’occupazione”. Nella lettera online, infine, si fa riferimento alla cessione di Inwit per la quale si chiede “trasparenza”.

La lettera continua asserendo che sebbene “il suo ‘motto’ sia quello di incentivare gli investitori stranieri a venire in Italia” questo non si sposa con “la prospettiva di migliaia di licenziamenti di dipendenti di Telecom”.

“Mi auguro – è scritto ancora nella lettera – che questa mail la porti a ricercare le vere motivazioni che stanno spingendo Patuano a dimettersi da ad in quanto, temo, che quella principale sia proprio il raggiungimento della riduzione dei costi a discapito dei posti di lavoro delle maestranze di Telecom”. Si ricorda quindi che Patuano è un ‘uomo’ Telecom, da oltre 25 anni, la persona giusta al posto giusto per portare a compimento il piano industriale, che contempla altresì un altro aspetto che sta molto a cuore al suo governo: lo sviluppo della fibra ottica in Italia.

Preoccupazione anche nel sindacato. “Vorremmo delle informazioni ufficiali per poter definire orientamenti e preoccupazioni – ha detto il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso – Siamo alle conseguenze di un processo che ci ha reso deboli dove avevamo un’assoluta primazia”.

Fa eco alle dichiarazioni di Camusso la Slc Cgil. “Le dimissioni dell’amministratore delegato sono la conferma che il socio francese ha acquisito il pieno controllo dell’azienda. Ci chiediamo a questo punto quale sia la contropartita che ha consentito ai francesi la scalata su Telecom”, è il duro commento di Michele Azzola, segretario nazionale.

“Il Governo italiano ha l’obbligo di fare chiarezza – incalza Azzola -. Cosa succederà ora dell’azienda? Il controllo della rete resterà di Telecom e l’azienda sarà protagonista della realizzazione della rete di nuova generazione?. Telecom dà lavoro ad oltre 100.000 persone, di cui 50.000 alle dirette dipendenze. Accordi raggiunti in segreto sugli assetti futuri delle telecomunicazioni rischiano di generare migliaia di esuberi che sarebbero diretta conseguenza e responsabilità delle decisioni assunte dal Governo. Già in queste ore indiscrezioni giornalistiche parlano un ridimensionamento del personale di migliaia di unità”. “E’ ora che il Governo, che pochi mesi or sono si è reso strumento di un’inutile mediazione sugli ammortizzatori sociali da applicare al personale, apra senza ulteriori ritardi un tavolo con tutti le parti coinvolte per spiegare quali politiche intende adottare”.

Sulla stessa posizione Salvo Ugliarolo Segretario Generale della Uilcom Uil il quale oltre ad evidenziate “l’assordante silenzio del Governo Italiano davanti all’ennesimo cambio dei vertici nella principale azienda delle Tlc del Paese” accusa il premier Matteo Renzi di “avallare spietate concorrenze a Telecom, utilizzando aziende pubbliche come Enel, piuttosto che “difendere ” una tra le aziende più importanti e strategiche per lo sviluppo dell’Italia dalla conquista di capitali esteri”.

“Le dimissioni di Marco Patuano da amministratore delegato di Telecom impongono una seria riflessione sulle strategie del piu’ importante gruppo di telecomunicazioni del Paese – dichiarano in una nota congiunta la segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan, e il segretario generale della Fistel Cisl, Vito Vitale – In questi anni abbiamo seguito con molta attenzione la politica industriale di Telecom avviata da Marco Patuano per dotare il Paese di una infrastruttura innovativa ed efficiente. Aver scelto di privilegiare la componente industriale e non quella finanziaria ci ha portati a condividere i vari piani industriali e ultimamente quello 2016-2018 che prevede 12 miliardi di investimenti in innovazione, banda ultraveloce, competitivita’ e business internazionale, con particolare attenzione al mantenimento dei livelli occupazionali e al perimetro industriale”. Le voci che si rincorrono “sulla discontinuita’ chiesta dall’azionista di riferimento Vivendi, dopo aver approvato il piano 2016-2018, ci preoccupano perche’ nel confermare gli investimenti, pare che si punti sulla riduzione dei costi e sulla possibile dismissione di Tim Brasile”.

Per il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, “è’ difficile dare giudizi, bisogna vedere alla fine quali sono gli obiettivi che si vogliono raggiungere e quali le alternative”. “Tanti imprenditori italiani sono attivi e crescono sui mercati mondiali – ha detto inoltre Squinzi oggi a margine dell’assemblea di Federchimica – pensate cosa ha fatto Campari in Francia. Non esiste una linea precisa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati