Telecom, proxy advisor contro compenso Cattaneo: le rivelazioni di Asati

Iss, Glass Lewiss, Frontis hanno raccomandato ai fondi di votare no alla proposta di remunerazione Cattaneo nell’assemblea del 25 maggio. I piccoli azionisti: “Special Award fuori mercato”

Pubblicato il 12 Mag 2016

I proxy advisor bocciano la remunerazione di Flavio Cattaneo e invitano i fondi a votare no nell’assemblea del 25 maggio. Lo fa sapere Asati, associazione dei piccoli azionisti di Telecom Italia, in una lettera inviata al Cda, a Vivendi e alla Consob.

Iss, Glass Lewiss, Frontis – si legge nella missiva – hanno raccomandano ai fondi che, di fatto, detengono oltre il 55% delle azioni ordinarie di TI – di votare contro le proposte del Cda in materia di remunerazione e special award. I proxy puntano il dito contro le indennità eccessive, il bonus già assegnato (2,5 milioni di euro come bonus di entrata) e l’insufficiente diffusione degli obiettivi 2016-2018. A non convincere nemmeno il “periodo-obiettivi” troppo breve per assegnare un premio della portata dello Special Award e la mancata diffusione degli obiettivi per lo Special Award. Si esprime contrarietà anche sulla pratica del Cda di assegnare bonus discrezionali.

Asati fa sapere alle indicazioni dei proxy, infine, si stanno aggiungendo anche probabili dichiarazioni di voto contrario anche da parte di azionisti rilevanti come il Fondo della Norges Bank che è il 9° azionista più significativo della società.

“Tutto ciò dimostra una consistente e reale non condivisione da parte dell’azionariato delle scelte che il Cda sta compiendo, quantomeno in materia di remunerazione e trasparenza e completezza informativa – prosegue Asati – Pertanto, tenuto conto anche delle perplessità espresse dallo stesso collegio sindacale e trovando, anche in questo caso, sorprendente che, come si legge nella Relazione sulla remunerazione, il Cda non voglia minimamente tener conto delle considerazioni dell’organo di controllo della stessa Società, invitiamo il Cda nella sua collegialità e, in particolare, il Comitato per nomine e remunerazioni nonché l’azionista Vivendi a rivedere le proposte avanzate nel corso del Cda di domani, rinviando l’eventuale introduzione di ulteriori remunerazioni aggiuntive a carattere premiale all’elaborazione, approvazione e diffusione del nuovo piano industriale”.

In questo contesto Asati chiede “di escludere lo Special Award dalle politiche di remunerazione. Allo stato attuale, infatti, riteniamo che un’eventuale applicazione da parte del Cda di quanto proposto, compreso quindi il pagamento interamente cash del premio, sarebbe non solo adottato in condizioni potenziali di “non trasparenza completa” informativa ma, soprattutto, in evidente contrasto con la volontà potenziale sostanziale di una parte maggioritaria degli azionisti, violando proprio quell’obiettivo che il CdA ritiene così urgente, ossia “allineare gli obiettivi dell’Ad a quelli degli azionisti”. Tra l’altro come si evince dal confronto con le retribuzioni dei principali ceo Europei, che conducono aziende con capitalizzazioni di borsa comprese tra 3-4 volte quelle di Telecom Italia la somma della parte fissa più variabile è di gran lunga inferiore a quella decisa da questo consiglio di amministrazione”.

Secondo i piccoli azionisti “l’importo monstre dello special award presentato non solo è totalmente fuori mercato e privo di ogni plausibile giustificazione, ma – decisione palesemente incomprensibile – è stato assegnato sugli obiettivi di un piano (2016-2018) considerato “insoddisfacente”. Inoltre, non sono stati minimamente specificati – neppure in maniera orientativa – né i dati quantitativi degli obiettivi né i criteri di calibrazione dell’eventuale premio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati