AFFAIRE TELEFONICA

Telecom: spunta il matrimonio con Poste, ma Patuano smentisce

L’Ad commenta le indiscrezioni di stampa su una possibile fusione con il gruppo di Sarmi: “Non è un progetto a cui stiamo lavorando”. Per gli analisti l’operazione sarebbe suggestiva “ma complessa e non di rapida attuazione”

Pubblicato il 12 Dic 2013

fusione-accordo-intesa-131121143251

“Sicuramente è un progetto su cui non stiamo lavorando”. L’Ad di Telecom Italia, Marco Patuano, ha smentito le indiscrezioni che parlano di una possibile fusione con Poste Italiane. ”Già mi sono sposato due volte nella vita”, ha aggiunto con un sorriso a margine di un evento Telecom.

Per il futuro di Telecom Italia, scrive Il Messaggero, spunta un possibile matrimonio con Poste Italiane. Secondo il quotidiano il piano di privatizzazione della società guidata da Massimo Sarmi sta prendendo corpo in due fasi: prima la privatizzazione e poi l’integrazione con Telecom per creare un maxi gruppo integrato in grado di competere a livello internazionale, ottimizzare i costi, mettere a fattore comune reti e know how. In questo quadro, ovviamente da definire nei dettagli, le parole di Letta ieri in Parlamento, anche se generiche – sostiene il quotidiano – hanno indicato un percorso e soprattutto un traguardo. Su cui in gran segreto si stanno già cimentando numerose banche d’affari chiamate a rendere concreto il matrimonio Poste-Telecom.

Il ruolo di Poste- scrive Il Messaggero – potrebbe essere davvero cruciale qualora Telefonica dovesse arretrare a causa di impedimenti legislativi (la nuova legge sull’Opa) o regolamentari (i paletti delle autorità di controllo in Italia e Brasile). Senza considerare che il gruppo spagnolo, che ha sulle spalle oltre 60 miliardi di debiti, potrebbe avere dei seri problemi finanziari se fosse costretto, come sembra, a consolidare i debiti anche di Telecom, visto che per l’Antitrust brasiliano ha il controllo di fatto della società italiana.

Secondo gli analisti l’ipotesi Poste-Telecom è suggestiva, anche se complessa e non rapida nei tempi. “Ci pare un progetto complesso e per nulla immediato nei tempi. Tuttavia dimostra che, fintanto che Telefonica è bloccata ad una quota di minoranza di Telco e quindi al 10% indiretto in Telecom, restano aperte diverse ipotesi/soluzioni future per Telecom Italia”, commenta Equita Sim. Sul titolo Telecom gli analisti hanno una raccomandazione hold con prezzo obiettivo a 0,75 euro.

“Crediamo che il processo di privatizzazione di Poste Italiane attirerebbe un buon interesse dagli investitori internazionali e questo consentirebbe all’Esecutivo di accelerare la riduzione del debito italiano. L’opzione di una fusione con Telecom è in un certo senso affascinante: in attesa di maggiori eventuali dettagli, crediamo che rappresenterebbe un’alternativa interessante per creare valore per il gruppo, nel caso in cui non si dovesse realizzare una più forte integrazione con Telefonica”, commentano gli analisti di Mediobanca Securities, che ricordano come in passato si fosse ipotizzato il passaggio dell’Ad di Poste Italiane, Massimo Sarmi, alla presidenza di Telecom.

Mediobanca Securities dedica poi un commento anche alla questione delle tariffe per l’Ull e alle considerazioni della Commissione Ue in merito alla fissazione dei prezzi da parte dell’Agcom a luglio scorso. Nel caso in cui il regolatore dovesse confermare le tariffe per MB l’impatto sui numeri di Telecom sarebbe limitato, dal momento che i nuovi prezzi sono già incorporati nelle stime.

“In attesa di maggior visibilità sulle tariffe 2014-2016, apprezzeremmo se il regolatore italiano aprisse un dibattito sulla necessità di uno spostamento del focus dai prezzi alla qualità della rete; questo approccio avrebbe sostenuto l’accelerazione nella rete Ngn, con un impatto positivo sul trend dei ricavi”, concludono gli analisti.

Tornando al piano di privatizzazione di Poste, secondo quanto si legge sul quotidiano romano, non riguarda la messa sul mercato di Bancoposta e Poste Vita, ma la quotazione probabilmente già il prossimo anno di tutto il gruppo. I conti della società sono in ordine (utile netto 2012 di 1 miliardi, ricavi per 24 miliardi) e per questo Palazzo Chigi sta pensando in grande e delineando i contorni di quella che potrebbe essere una maxi privatizzazione, una delle più rilevanti mai avviate. Il valore stimato di Poste sarebbe di circa 10-11 miliardi. Il Governo, continua il quotidiano, potrebbe anche decidere di mettere sul mercato la maggioranza assoluta del gruppo, come fatto in Gran Bretagna, proprio per rendere più contendibile la società, anche se punterebbe in ogni caso a conservare una sorta di diritto di veto sulle operazioni chiave.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati