IL DOPO ASSEMBLEA

Telecom, spunta ipotesi riforma governance prima di aprile

Gli analisti di Equita Sim: “Non ottimale situazione cda”. Il ministro Mauro: “Governo può intervenire se messa in discussione proprietà rete” Passera: “E’ il pasticcio dell’anno”

Pubblicato il 23 Dic 2013

telecom-131111175643

“L`attuale situazione del board non è ottimale in relazione alle future possibili decisioni strategiche su Tim Brasil”. E’ il commento degli analisti di Equita Sim sulle conseguenze dell’assemblea dei soci Telecom di venerdì, quando è stata bocciata la proposta di revoca del cda, ma non è stato dato il via libera ai due candidati al board presentati da Telco, con il consiglio d’amministrazione che dunque al momento è di 11 membri.
E intanto iniziano a diffondersi i rumor di un management che potrebbe considerare la riforma della governante prima della prossima assemblea di aprile, in un nuovo contesto che possa dare più voce alle minoranze.

“La conferma del board consente a Telecom di evitare un periodo di incertezza sulla sua strategia, ma non cambia il quadro in un contesto di prossimo rinnovo del cda stesso ad aprile – sostengono gli analisti di Kepler Cheuvreux – crediamo che la decisione dell’antitrust brasiliano renda lo status quo in Telco insostenibile e che un’offerta di Telefonica su Tim Brasil rappresenti uno scenario ragionevole. Ad ogni modo, una decisione difficilmente verrà presa dal cda attualmente in carica”. Gli analisti di Banca Akros, dal canto loro, hanno confermato sul titolo Telecom la raccomandazione hold e il target price a 0,65 euro, spiegando che “la società resta debole dal punto di vista finanziario e presenta limitati spazi di manovra”.

Secondo Milano Finanza, intanto, adesso per l’ad di Telecom Marco Patuano si apre la partita del fronte industriale come lui stesso ha ribadito di fronte agli azionisti, annunciando che il piano 2014-2016 prevede “un radicale cambio di prospettiva giacché si basa su una visione industriale, fondata sugli investimenti e sull’innovazione, alla quale è stata ricondotta la visione finanziaria. E non viceversa, com’è accaduto in passato”. Al momento, intanto, una eventuale cessione di Tim Brasil non sembra imminente,anche se potrebbero registrarsi sviluppi inaspettati con le mosse dell’antitrust e del Governo brasiliani.
Intanto sull’affaire TelecomTelefonica e sul futuro della rete si registra l’intervento del ministro della Difesa, Mario Mauro: “Il governo è nelle condizioni ideali per poter esercitare la propria podestà nel momento in cui ci fosse bisogno – ha affermato – Ci siamo riservati la prerogativa di poter scegliere, laddove vedessimo messa in discussione la proprietà della rete. Oggi non c’è nessuna possibilità di esprimerci nel merito di questa questione se non quella di essere silenti e solerti per vedere cosa riserverà il mercato”.

Netto il commento di Corrado Passera, ex ministro allo Sviluppo eocnomico: “E’ il pasticcio dell’anno – ha detto – Credo ci siano due problemi gravi legati alla storia di Telecom. Il primo riguarda il management di Telecom. Il secondo, per alcuni versi ancora più grave, è invece quello legato a una incomprensibile latitanza di questo esecutivo”. Confermando la sua contrarietà un cambio delle regole sull’Opa mentre le bocce sono in movimento, Passera si schiera per un intervento della Cassa Depositi e prestiti: “Si tratta di un passaggio fondamentale – dice – Con la Cdp ci sono ancora possibilità di intesa. Il patatrac può essere evitato. Occorre solo mettere da parte la politica
dell`immobilismo. E` un passaggio fondamentale, e non capirlo sarebbe un grave danno non solo di immagine ma soprattutto economico per il nostro paese”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati