IL CDA

Telecom “stringe” sulla task force per Tim Brasil

L’istituzione del comitato chiamato a valutare le eventuali offerte per l’acquisto della costola sud americana potrebbe essere decisa nel cda di domani. Riflettori puntati anche sulla nuova governance: al vaglio board con 11 consiglieri di cui 6 indipendenti. Intanto Kepler consiglia: “buy”

Pubblicato il 05 Feb 2014

telecom-131111175643

Potrebbe arrivare già domani l’istituzione di un comitato ad hoc per valutare eventuali offerte su Tim-Brasil, controllata brasiliana di Telecom. Secondo quanto riporta Repubblica, il cda convocato per domani potrebbe dare vita a una procedura da far scattare in caso di interessamenti per Tim Brasil. In questo caso verrebbe ritagliato un sottoinsieme del cda formato da soli consiglieri indipendenti, che dovrebbe accompagnare il management in tutte le fasi di negoziazione.

Soltanto in presenza di un via libera all’offerta da parte del comitato ad hoc, allora la proposta di acquisizione potrà approdare sul tavolo del cda. In attesa che si alzi il velo sulla proposta di regolamento per gestire un’eventuale vendita, non fanno che rincorrersi i rumors e torna il nome di Carlos Slim e di una scrittura privata firmata da Cesar Alierta con cui il numero uno di Telefonica si impegna a far cedere la quota di Telecom Italia nella controllata carioca per 15 miliardi di dollari. Anche se Alierta e Julio Linares non siedono più nel cda, proprio per allontanare ogni sospetto di conflitto d’interesse, il tema si intreccia con l’aut aut che il Cade, l’Antitrust brasiliano, ha imposto agli spagnoli dandogli un termine di 18 mesi per diluirsi sul mercato di telefonia mobile nazionale.

Il presidente di Telefonica Brasil, Antonio Carlos Valente, ha confermato a fine gennaio che il gruppo farà ricorso ma di fatto questo ostacola la “fase due” del riassetto di Telco che avrebbe dovuto aprirsi proprio ora. Telefonica avrebbe dovuto sottoscrivere un altro aumento di capitale da 117 milioni, avrebbe gia’ potuto convertire le azioni di classe C in azioni B fino a un massimo del 64,9% dei diritti di voto e avere un posto in più nel cda di Telco oltre a poter comprare per cassa tutte le azioni degli italiani in Telco con l’obbligo di acquisto anche della parte residua del prestito obbligazionario. La situazione però sembra ancora bloccata e, ferma restando la scadenza dei patti al 28 febbraio 2015, la prima finestra a disposizione dei soci per chiedere la scissione e ottenere azioni Telecom è quella fra il 15 e il 30 giugno prossimi, l’altra l’1-15 febbraio 2015.

Riflettori puntanti anche sulla governance: il board che intanto dovrebbe rimanere composta da 11 consiglieri, con sei membri indipendenti. Questa è la conclusione cui sono arrivati i consiglieri dopo un sondaggio tra le principali società quotate. Lo scenario sarebbe dunque il seguente: Telco all’assemblea del 16 aprile presenterà una lista di maggioranza che potrebbe eleggere 8 esponenti (prima erano 12) di cui almeno tre indipendenti mentre le minoranze nomineeranno sempre tre consigleiri. A lasciare il posto i tre manager diretti esponenti della società che formano Telco ovvero Gaetano Miccichè, Gabriele Galateri e Renato Pagliaro.

Ieri il consiglio di amministrazione di Telco “non ha assunto alcuna deliberazione in merito a ipotesi di modifica della corporate governance di Telecom Italia”, comunica una nota della holding che precisa di non aver “mai preso in considerazione né affrontato il tema relativo agli effetti sulla vigenza del patto parasociale o sui diritti spettanti ai paciscenti connessi a eventuali modifiche allo statuto di Telecom riguardanti le modalità di elezione del consiglio di amministrazione”.

A questo proposito Asati, associazione dei piccolo azionisti di Telecom, chiede che che il nuovo cda, nel caso debba essere ancora scelto con le vecchie regole e composto da 11 membri, “8 scelti dalla maggioranza e 3 dalle minoranze” siano “tutti realmente e veramente indipendenti, ad eccezione dell’Ad scelto dall’azionista di controllo” “I Consiglieri scelti dovranno avere competenze riconosciute anche in settori analoghi , ma non potranno avere rapporti di consulenza o incarichi in altre società collegate anche indirettamente a tutti gli azionisti di controllo e di minoranza – spiega una nota di Asati – non potranno avere rapporti di lavoro con studi di consulenza e legali utilizzati dagli azionisti che li hanno proposti per tutti i settori riguardanti la società”.

Inoltre è nelle attese una proposta per migliorare quella esistente e in particolare – premono gli azionisti di minoranza – per cambiare il sistema di rappresentanza con la regola dei 4/5. Marco Fossati, con il suo 5,004% dice di ”non voler fare un processo alle intenzioni” ma aspetta che si scoprano le carte, e che davanti a una proposta concreta si vada alla conta per mettere alla prova il management che dopo l’assemblea del 20 dicembre si era dimostrato disponibile a mettere mano al tema.

Secondo il dg di Intesa Sanpaolo, Gaetano Miccichè, il nuovo cda di Telecom sarà con tutta probabilità eletto con le regole attuali chiamando l’assemblea a valutare le modifiche della governance. “Credo sia abbastanza probabile – ha sottolineato Miccichè a margine di un evento della fondazione Italia-Cina – che si arrivi alla prossima assemblea con il sistema di governance attuale”. Solo in un secondo momento si potrà procedere a eventuali cambiamenti perché “è sbagliato fare modifiche a fine mandato”. Meglio aspettare che i soci e “affidare all’assemblea che è la casa dell’azionista queste modifiche”.

Intanto Kepler Cheuvreux ha inserito Telecom Italia nella propria Italian selected list, con rating confermato a buy e prezzo obiettivo alzato da 0,84 a 1 euro. “A nostro parere un break-up di Tim Brasil rappresenta un esito ragionevole, in quanto il bilancio di Telecom ha poca flessibilità per sostenere il posizionamento in Italia e in Brasile e la struttura dell’azionariato di Telco non è sostenibile. Le sinergie associate al consolidamento nel mercato mobile brasiliano sarebbero significative e consentirebbero a Telecom di vendere” Tim Brasil “a multipli alti”, spiegano gli analisti.

Per Kepler Cheuvreux, inoltre, il nuovo cda di TI, che verrà nominato ad aprile, “probabilmente sarà più indipendente e questo ha alzato l’asticella del prezzo per Tim Brasil”. Proprio il rinnovo del Board rappresenta un sostegno al momentum di breve termine per il titolo. Il prezzo obiettivo su Telecom I. sale per tener conto di una maggior valutazione del 67% detenuto in Tim Brasil, ora stimato a 8,3 miliardi euro dai precedenti 7,8 e rispetto ai 6,2 miliardi euro scontati dagli attuali prezzi di mercato. A livello di fondamentali, “la nostra maggior preoccupazione deriva dal fisso in Italia, che pesa per oltre il 70% dell’Ebitda domestico ed è una fonte chiave di flusso di cassa”, concludono gli esperti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati