VERSO IL CDA

Telecom, Telefonica punta a soluzione entro fine mese

Gli spagnoli vorrebbero siglare l’accordo sui nuovi assetti di Telco entro il 28 settembre: l’impegno economico del gruppo di Alierta sarebbe di 310 milioni su un totale di 672. Intanto in Brasile si accelerano i colloqui con Anatel

Pubblicato il 11 Set 2013

telecom-telco-120210125546

Per fine mese Telefonica ha posto l’obiettivo di trovare una soluzione in Italia, superando il bivio della possibile ricapitalizzazione di Telecom Italia da 3 miliardi di euro. Lo scrive il Messaggero, spiegando che gli spagnoli considerano interlocutorio il Cda del 19 settembre. Con l’accordo sui nuovi assetti da siglare entro sabato 28, Telefonica vorrebbe che la partecipazione all’aumento di capitale di Telecom avvenisse secondo gli attuali rapporti di forza: nell’ambito di un impegno per Telco per 672 milioni, per gli spagnoli si tratterebbe di un esborso di 310 milioni di euro. Dai colloqui sarebbe trapelata preoccupazione e pessimismo in casa Telefonica. Le diplomazie sono in campo, ma gli spagnoli, impegnati nell’operazione E-Plus, non possono fare il passo più lungo della gamba. Stando a fonti vicine Telefonica sta valutando un’offerta per i soci di Telco senza aumentare il suo debito. “Telefonica non vuole arrivare a mani vuote (al cda del 19 settembre), ma la sfida è trovare una soluzione che porti liquidità agli azionisti Telco senza aumentare il debito di Telefonica“, sottolinea la fonte.

“In effetti, oltre iniettare capitali in Telecom Italia, esiste il problema anche della struttura finanziaria di Telco per la quale 1050 milioni di debito scadono il prossimo novembre”, nota Equita Sim. Inoltre, secondo alcuni articoli, Telefonica “avrebbe effettivamente riscontrato problemi di antitrust in America Latina in caso di fusione” con TI, “che quindi sarebbe, se mai presa in considerazione, una soluzione da rimandare a un secondo momento”, aggiunge Equita.

Inoltre, come scrive MF, sono in corso trattative tra Telefonica e le autorità brasiliane, in primis l’Anatel che portebbero a uno spezzatino di Tim Brasil. Lo scioglimento di Telco implica, per i soci che non hanno ancora svalutato le loro partecipazioni come Generali o Intesa Sanpaolo, la contabilizzazione di una minusvalenza. Attenzione, però, perché anche Telefonica dovrebbe svalutare la sua partecipazione e non solo, il gruppo spagnolo avrebbe il problema (sempre in caso di scioglimento di Telco) di trovarsi principale azionista diretto di Telecom con circa il 10%.
A quel punto, però, la quota non avrebbe più la schermatura della holding, e questo porterebbe probabilmente le autorità brasiliane a creare problemi regolamentari al colosso guidato da Cesar Alierta. Morale, in ogni caso Telefonica (che rilevi le azioni Telco o che assista al suo scioglimento) dovrebbe fare i conti con l’Anatel. E per questo sarebbero in corso colloqui serrati, per capire a che condizioni l’authority brasiliana consentirebbe l’operazione.

Intanto Telefonica Europe Bv, controllata della holding spagnola di tlc, ha lanciato stamani l’atteso bond subordinato unsecured senior. L’operazione, curata da un pool di banche composto da Morgan Stanley (structuring advisor), Bbva, Bnp Paribas, Citigroup, Hsbc, Morgan Stanley (B&d) Societè Generale Cib, Ubs Investment Bank e UniCredit (joint bookrunner), ha due ordini di tranche: una con opzione “call” dopo cinque anni di vita e una dopo otto anni di vita. Entrambe avranno un taglio benchmark. Il rendimento è inizialmente atteso attorno al 6,75% per la prima tranche e attorno a 7,875% per la seconda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati