Telecom-Vivendi, attesa sul rilancio di Telefonica

Entra nel vivo la “sfida” per fare l’accordo con Gvt. Domani il cda della compagnia italia per mettere a punto la proposta. Gli spagnoli sono pronti ad offrire fino a 8 miliardi

Pubblicato il 26 Ago 2014

Il presidente di Vivendi, Vincent Bolloré, è ormai orientato a trovare un accordo con Telecom Italia. Lo scrive Milano Finanza secondo cui il problema, adesso, è convincere anche gli altri azionisti del gruppo francese, ultimo ostacolo prima della creazione di una grande alleanza tlc-media. La sfida è mettere sul tavolo di Vivendi un’offerta che permetta a Bolloré, che è il primo azionista del gruppo con il 5%, di convincere anche gli altri azionisti della convenienza di un’operazione con la società italiana. Al momento l’unica offerta sul tavolo è quella di Telefonica che per uscire dall’impasse brasiliana (dove pende un vincolo antitrust che ha imposto o l’addio a Telecom o la cessione del 50% di Vivo, l’operatore mobile controllato dagli spagnoli) ha fatto a Vivendi un’offerta per la controllata brasiliana Gvt, offrendo ai francesi 6,3 miliardi, cash più l’8,3% di Telecom. La controllata di Telecom, Tim Brasil, si fonderebbe con Gvt e ai francesi andrebbe anche un consistente pacchetto di azioni di Telecom (la quota esatta è ancora da stabilire, ma dovrebbe aggirarsi intorno al 15-20%). L’offerta di Telecom è stata valutata complessivamente 7,2 miliardi, ma il nodo starà nella governance finale se è vero che fino a ieri restavano alcuni nodi da sciogliere.

Altro nodo riguarderebbe il numero di consiglieri eleggibili dai francesi e gli eventuali poteri di veto riservati alle azioni che Vivendi acquisirebbe in Telecom Italia. Prima tappa di questo percorso a ostacoli sarà domani, quando si riunirà il consiglio d’amministrazione di Telecom, che dovrebbe formalizzare l’offerta a Vivendi. Il giorno successivo al board di Telecom, ovvero giovedì 28 agosto, è convocato un consiglio d’amministrazione di Vivendi, che oltre a esaminare e approvare i conti semestrali potrebbe già valutare l’offerta italiana.

Intanto sarebbe previsto per oggi in giornata il nuovo summit tra Cesar Alierta, numero uno di Telefonica, e Vincent Bolloré, presidente di Vivendi, per la presentazione della nuova offerta da parte del gruppo spagnolo per Gvt.

Un’offerta che, secondo quanto si legge sul Sole 24 Ore, potrebbe anche essere già stata esaminata dal board di Telefonica nel corso di un Cda tenuto nel weekend. La proposta di Telefonica sulla carta appare allettante, ma ci sono da considerare i risvolti Antitrust. Secondo indiscrezioni di stampa, Alierta sarebbe disposto ad alzare la posta fino a 8 miliardi. Ma non solo. Cercherà di rendere appetibile l’offerta aprendo anche in termini di governance e di piani industriali. La partita, insomma, è ancora tutta da giocare e sara’ uno scontro all’ultimo sangue.

“Alierta è determinato a vincere la partita in Brasile, visto che altrimenti la controllata Vivo si troverebbe a che fare con un concorrente temibile, la società nata dalla fusione Tim Brasil-Gvt – spiega una fonte riportata da Radiocor – il potente manager spagnolo rischia addirittura la propria poltrona se perderà la partita, visto che a quel punto l’investimento in Telecom si dimostrerebbe una perdita secca, già posta sotto l’indice degli azionisti”.

Insomma sicuramente Telefonica farà di tutto per conquistare Gvt e lasciare a bocca asciutta la concorrente. L’asse Spagna-Francia però ha alcuni punti deboli: in primis occorrerà vedere quale sarà la posizione del Cade brasiliano dinnanzi alla fusione tra il primo operatore di telefonia mobile del Paese, Vivo, e Gvt. In secondo luogo Bolloré sembra più incline a portare avanti l’operazione con Telecom Italia, non soltanto per i rapporti di lunga data con l’Italia (è il secondo azionista di Mediobanca dopo Unicredit con il 7% delle azioni), ma anche perché preferirebbe investire in un solido progetto industriale, piuttosto che incassare altri 5-6 miliardi cash che si sommerebbero al tesoretto di circa 6 miliardi di liquidità già nelle casse di Vivendi.

Dovrà tuttavia essere molto convincente sia con il board, sia con l’assemblea di Vivendi, che ha di recente approvato la cessione di Sfr a Numericable (per 13,5 miliardi), dopo l’uscita da altre compagnie di tlc quali Activision Blizzard (per 2,9 miliardi) e Maroc Telecom (per 4,8 miliardi). Insomma dovrà motivare il cambio di strategia, che con il precedente presidente Jean-René Fortou si fondava invece sull’uscita dalla telefonia. E intanto negli ambienti finanziari c’e’ chi inizia ad accarezzare l’ipotesi che dopo una eventuale operazione Vivendi-Telecom, possa entrare in gioco anche Mediaset.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati