SCENARI

Telefonia e Internet, paradossi italiani: per gli utenti la regola è minimo prezzo massima qualità

Secondo le rilevazioni dell’Osservatorio Sostariffe.it si fanno sempre più strada le offerte in bundle fisso-mobile che consentono di abbattere la spesa in bolletta. Ma Altronconsumo evidenzia che il 25% degli abbonati non è soddisfatto del servizio clienti e della trasparenza del proprio operatore

Pubblicato il 20 Apr 2022

buona

Grazie alle offerte bundle fisso + mobile proposte dai provider di telefonia è possibile risparmiare il 13% rispetto ai costi delle tariffe attivate singolarmente. A dirlo è la nuova indagine condotta dall’Osservatorio Sostariffe.it.

I provider stanno del resto incentivando la sottoscrizione di pacchetti combinati, dove vengono spesso inclusi bonus aggiuntivi che si sommano al risparmio sui canoni. “In particolare, l’attivazione di offerte congiunte consente di accedere a tariffe mobile molto vantaggiose con tanti Giga extra (che spesso diventano illimitati) per la propria Sim”, si legge in una nota di Sostariffe.it.

Perché convengono i pacchetti congiunti

In base all’indagine, condotta tramite i dati del comparatore offerte Internet casa, approfittando di un pacchetto che combina i due servizi, Internet da rete fissa e mobile, si spendono in media ogni mese circa 33,26 euro. Ovvero 5 euro in meno rispetto alla spesa che si sosterrebbe volendo sottoscrivere le due tariffe separatamente. Dati alla mano, infatti, un’offerta Internet da rete fissa ha un costo medio mensile che si aggira sui 25,29 euro. Per navigare da cellulare, in media, si metterebbe mano al portafogli ogni mese per circa 12,97 euro. Volendo dunque attivare le due offerte separatamente si dovrebbe affrontare un costo mensile molto più elevato, pari a 38,26 euro in media.

Lo studio stima dunque un risparmio annuale di circa 60 euro. Grazie ai vantaggi dei pacchetti fisso + mobile è possibile tagliare le spese del 13%. Le offerte congiunte che uniscono fisso e mobile mettono a disposizione, in genere, una connessione illimitata tramite fibra ottica Ftth fino a 2,5 Gigabit e una Sim con minuti illimitati, 1.400 Sms e 1.092 Gb. Da ribadire che, in molti casi, i Giga inclusi sono, come già accennato, illimitati.

Il vantaggio dei costi di attivazione ridotti

Un altro beneficio derivante da questo tipo di offerte è il costo di attivazione decisamente ridotto. La spesa iniziale da sostenere è pari, in media, a 16,66 euro. Una cifra conveniente se si considera che il costo di attivazione delle offerte con solo Internet da rete fissa può superare i 40 euro e a questi bisogna aggiungere anche il costo di attivazione di un’offerta mobile.

Cosa accadrebbe tuttavia se volessimo recedere da uno dei due servizi compresi nel pacchetto? “In caso di disdetta della connessione da rete fissa si dovrà affrontare un costo di disattivazione che si aggira sui 24 euro. Inoltre, se l’offerta congiunta prevedeva Gb aggiuntivi sui dispositivi mobili si perderà questo benefit. Se invece si vuole fare un passo indietro e rinunciare alla connessione in mobilità si potrebbero perdere gli eventuali sconti sulla connessione domestica, dovendo quindi sostenere l’offerta Internet casa abbinata a prezzo pieno”, spiega Sostariffe.it.

Il 25% dei clienti insoddisfatto: l’indagine di Altroconsumo

Quadro in chiaroscuro quello che emerge dall’indagine di Altroconsumo votata a misurare il livello di soddisfazione degli utenti di telefonia fissa e mobile ma anche delle offerte relative allo streaming.

Altroconsumo ha chiesto ai rispondenti di valutare gli operatori per quanto riguarda il servizio clienti e la correttezza delle bollette indipendentemente dal tipo di servizio offerto. È emerso che circa 1/4 dei rispondenti non è soddisfatto del servizio clienti del proprio operatore. Sono i leader di mercato della telefonia a finire in fondo alla classifica di valutazione per il servizio clienti :Wind Tre registra un punteggio di 59 punti, seguito da Vodafone (57) e Tim (55). Ai primi posti della classifica troviamo, invece, CoopVoce con 82 punti, Amazon Prime Video (79), Netflix (77), Disney+ e Iliad (76) e AppleTv+ (75).  Per quanto riguarda la trasparenza della bolletta la situazione sembra andare meglio, anche se c’è il 14% degli intervistati che si dichiara insoddisfatto.

Entrando nel dettaglio delle offerte si aggiudicano il riconoscimento di “Provider consigliato” per la telefonia fissa e internet Fastweb e Sky Wifi che raggiungono 75 punti con il loro servizio di fibra ottica. Seguono Tiscali (72), Wind Tre (70) e Vodafone (70), sempre con fibra ottica. La classifica conferma che il tipo di connessione fa la differenza, infatti nessun operatore con servizio Adsl per la navigazione casalinga raggiunge un buon livello di soddisfazione.

Riguardo alla telefonia mobile al primo posto CoopVoce con un punteggio totale di 80 punti, seguito da Iliad, Spusu e Ho. con un punteggio per tutti e 3 gli operatori di 78 punti. Subito dopo si qualificano, sempre con il titolo di Provider consigliato, Uno Mobile (77), Very Mobile (76) e Fastweb (75). I servizi meno soddisfacenti sono proprio quelli forniti dai leader di mercato come Vodafone, con un punteggio di 70, Wind Tre (68) e Tim (67).

Netflix sul podio dello streaming

Fra i fornitori di servizi di streaming si aggiudicano il titolo di “Provider consigliato”, in primis, Netflix, con un punteggio complessivo di 79, seguito da Disney+ con 77 punti. Con un giudizio di soddisfazione buona da parte degli utenti Amazon Prime Video (74), Eurosport (71) e Sky (70). In fondo alla classifica, nella fascia di soddisfazione media si posizionano, invece, Discovery+ (64), Tim Vision e Infinity+ (58), Vodafone TV (53) e Dazn (52).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati