EUROPARLAMENTO

Telefonia mobile, De Angelis (Pd): “In Europa poca concorrenza”

L’eurodeputato presenta un’interrogazione alla Commissione Ue: “Si intervenga sull’eccessivo squilibrio tra operatori di rete e Mvno”. Nel mirino i prezzi di terminazione all’ingrosso degli sms

Pubblicato il 12 Mar 2013

“Tutelare la libera concorrenza sul mercato tariffario della telefonia mobile significa prima di tutto salvaguardare l´interesse dei consumatori”. Lo afferma l’europarlamentare del Pd, Francesco De Angelis, che ha presentato un´interrogazione scritta alla Commissione europea sulla situazione di squilibrio tra operatori di rete e operatori virtuali nel mercato italiano. “Nell’ambito nazionale si riscontra un abuso da parte degli operatori di rete che, grazie alla propria posizione consolidata e agli extraprofitti sino ad oggi ottenuti, possono proporre offerte sottocosto non replicabili dagli operatori virtuali. Il tutto nell´immobilismo dell’Autorità di Regolamentazione Nazionale – continua De Angelis – che ha deciso di non intervenire a tutto discapito dei consumatori”.

L’europarlamentare sollecita, dunque, la Commissione europea ad intervenire affinché siano rispettati i criteri di concorrenza aperta, nell´interesse innanzitutto degli utenti finali.

Il tema sollevato nell’interrogazione rivolta alla Comissione Europea è relativo ai prezzi di terminazione “all’ingrosso” dei messaggi di testo, sms (cioè dei prezzi che un operatore mobile si trova a dover pagare ad un altro operatore mobile per la “consegna” a quest’ultimo dei messaggi inviati dai propri clienti). In particolare si sollevano dubbi sulla effettiva compatibilità e congruenza tra i livelli di prezzo praticati all’interno del mercato italiano con quanti sono invece oggetto di regolazione da parte della Commissione Europea con riferimento allo scambio di sms in situazioni di roaming internazionale.

Il senso dell’interrogazione parte dalla semplice osservazione che, nella misura in cui il servizio di terminazione degli sms è regolato ha luogo un controllo efficace sui prezzi, mentre se la determinazione delle condizioni economiche è liberamente lasciata agli operatori (come in effetti avviene in Italia) i valori di terminazione risultano sensibilmente elevati, tanto da essere immotivatamente superiori agli analoghi che i gestori mobili si applicano in sede di roaming internazionale.

Tutto ciò va a danno dei consumatore italiano, sia in via diretta dal momento che il prezzo di terminazione incide in definitiva sul dato di costo medio applicato agli utenti, sia in via indiretta perché proprio sugli sms non può esplicitarsi il potenziale competitivo degli Mvno i quali, non disponendo di una propria rete, si trovano gravati dalle condizioni all’ingrosso determinate dai grandi gestori della telefonia mobile.

Sul tema dell’opportunità di normare i prezzi di terminazione degli sms l’Autorità delle Comunicazioni si è ancora di recente espressa non individuando la necessità di un proprio intervento di regolamentazione ex-ante e ciò rappresenta un indubbio momento di contraddizione con la Commissione che invece ha ritenuto – a ragione – di dover porre un limite ai prezzi attraverso l’emanazione di un percorso pluriennale di progressiva riduzione a tutto vantaggio dei cittadini europei che si trovano ad utilizzare il proprio telefono mobile una volta che sono all’estero.

Il permanere di una situazione di forte regolamentazione internazionale e assenza di norme nazionali sta in definitiva avallando il paradosso che il medesimo servizio presenta un prezzo a livello nazionale superiore del medesimo riferito al contesto di comunicazioni in roaming internazionale (che evidentemente presentano un maggior impiego di risorse tecniche dovuto proprio al coinvolgimento di una pluralità di operatori/reti internazionali).

Secondo Massimiliano Dona, segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori “le tariffe di terminazione degli sms in Italia, il doppio del tetto previsto dalla Commissione europea, sono una vera e propria “beffa della concorrenza”.

Il mercato della telefonia “benchè liberalizzato – sostiene Dona – non garantisce i consumatori. Il mercato è mercato quando c’è la possibilità di scelta ma se c’è un allineamento sui prezzi la liberalizzazione è solo sulla carta”. “Noi più volte abbiamo denunciato il ‘caro sms’ – conclude il rappresentante dei consumatori – credo che l’Antitrust dovrebbe fare degli approfondimenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati