LO STUDIO

Telefonia mobile, internet e pay tv: in Italia tariffe al ribasso per le offerte all inclusive

Si moltiplicano le proposte in bundle da parte degli operatori. L’attivazione di pacchetti conviene rispetto all’acquisto di servizi separati. L’analisi di SosTariffe.it

Pubblicato il 08 Apr 2021

Tabella costi offerte internet Casa e altri servizi SOStariffe.it Aprile 2021

Sempre più offerte convergenti da parte delle compagnie Tlc. Alla normale promozione con Internet e telefono di casa è possibile abbinare diversi servizi aggiuntivi: sim mobile comprensiva di chiamate, sms e traffico dati, oppure Pay TV o altri servizi aggiuntivi. Nel complesso il servizio incluso costa meno rispetto al suo acquisto “singolo”. Inoltre, la velocità di connessione è maggiore, e i costi di attivazione si riducono. Emerge dal focus dell’ultimo Osservatorio SosTariffe.it mirato sui vantaggi economici delle offerte convergenti.

Offerta Internet fisso base, quanto costa in media

L’indagine è stata condotta, grazie all’ausilio del comparatore “offerte Internet casa”, e tenendo conto delle tariffe presenti sul mercato a marzo 2021. In media per una promozione Internet fisso, che consente di navigare a una velocità di 618 Mbps, si spendono 30,22 euro al mese. Cifra che cala a 20,78 se l’offerta è in promozione.

Le promozioni hanno una durata media sempre più lunga, che ora si aggira sui 93 mesi (circa 8 anni). Tra i vari costi compresi c’è l’attivazione, che in media è di 78,77 euro ma viene spalmata in quasi tutto il primo anno (11 mesi in media). Poi tra le varie voci c’è il costo del modem in comodato, in media al prezzo di circa 36,92 euro, che viene incluso nel canone mensile e ripartito in 48 mesi.

Abbinamento Internet fisso e Pay TV

Le offerte convergenti Internet casa e Pay TV consentono di usufruire di un pacchetto all inclusive, comprensivo di un servizio che costerebbe molto di più se acquistato a parte. In questo caso facciamo riferimento ai canali TV a pagamento. In media oggi sul mercato questo tipo di offerte ha un costo medio di 39,69 euro. Cifra che cala a 34,28 euro al mese quando sono in promozione. Le promozioni hanno inoltre una durata di circa 82 mesi (più di 6 anni).

Se da un lato il costo di attivazione di questo tipo di offerta è più basso rispetto ai pacchetti internet casa base (circa 63,88 euro), dall’altro il prezzo del modem in comodato è di circa 121,30 euro, già inclusi nel canone e da pagare in 48 mesi. I servizi TV inclusi dell’offerta hanno un valore medio di 13,64 euro al mese se attivati separatamente da un’offerta Internet casa.

Abbinamento Internet casa e sim mobile

Le offerte Internet casa e sim mobile insieme hanno un costo medio di 36,79 euro al mese che scende 34,28 euro al mese quando sono in promozione. Il costo di attivazione è di 35,43 euro, circa la metà di quanto si paga di solito con i pacchetti internet casa. Il costo del modem è di circa 130,15 euro, incluso nel canone e ripartito in 48 mesi. Il servizio incluso di sim mobile vale in media 19,33 euro. Infine, c’è da considerare che questo tipo di offerte convergenti consente di navigare in media a una velocità pari a circa 1463 Mbps: più del doppio delle offerte Internet casa semplici. Per trovare l’offerta convergente più conveniente è possibile consultare il tool di comparazione prezzi di SosTariffe.it.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati