IL MERCATO ITALIANO

Telefonia mobile, offerte in picchiata: Giga e minuti illimitati anche a meno di 10 euro

È quanto emerge dalle rilevazioni di SosTariffe: i prezzi scendono dell’8,8% a fronte di una crescita del 43,9% dei Gb messi a disposizione dei clienti: in media sono 95 al mese

Pubblicato il 20 Giu 2022

smartphone-social-cellulare

Continuano a scendere i prezzi delle tariffe di telefonia mobile in Italia. Secondo le ultime rilevazioni di SosTariffe in un anno il canone mensile si è ridotto dell’8,8% – con offerte anche al di sotto dei 10 euro – a fronte di un aumento del 43,9% dei Giga messi a disposizione dei clienti.

L’indagine ha messo a confronto le offerte rilevate nel marzo del 2021 con quelle di disponibili a maggio 2022 analizzando il costo periodico e la dotazione in termini di minuti, sms e Giga inclusi delle tariffe ricaricabili di operatori sia tradizionali sia virtuali.

Più Giga meno costi

Rispetto al 2021 i pacchetti sono più ricchi soprattutto di dati, che diventano ormai il vero ago della bilancia nella scelta dei clienti. Le offerte hanno il 43,9% dei Giga in più ogni mese: si passa da una media di 66 GB mensili del 2021 a circa 95 GB. In aumento anche i minuti inclusi (+2,1%), che da una media di 2612 arrivano a 2666. In calo invece gli sms, del 7%, anche perché sempre meno utilizzati dagli utenti: i messaggi scendono da 1697 a 1578 al mese.

Le offerte disponibili sul mercato presentano un costo medio di 10 euro al mese con un risparmio ulteriore rispetto a quanto rilevato nel corso dell’indagine del 2021 (10,96 euro al mese). Complessivamente, quindi, le tariffe presenti sul mercato di telefonia mobile includono ora più Giga e presentano un canone mensile inferiore.

Tim, Vodafone, WindTre e Iliad: 1 euro in meno di spesa mensile

Se si guarda esclusivamente ai pacchetti proposti dagli operatori Mno, ossia dotati di propria rete e quindi Tim, Vodafone, WindTre e Iliad la riduzione del costo periodico va di pari passo all’incremento dei Giga inclusi. A fronte di una somma mensile da sborsare sempre più bassa (-8,8%) che da 14,79 si è ridotta a 13,49 euro al mese, i GB compresi si sono moltiplicati (+42,3%), passando da 71 GB a 101 GB al mese. Si registra però un fenomeno in parte diverso rispetto al mercato telefonico complessivo – evidenzia SostTariffe: gli operatori tradizionali nel corso degli ultimi mesi hanno lievemente ridotto i minuti inclusi (-4,3%), che calano da una media di 2841 a circa 2720 ogni mese. I Mno, inoltre, incrementano gli sms offerti (+23,7%) che salgono da 1655 a 2048.

Le offerte “stracciate” degli operatori virtuali

Riguardo ai Mvno (operatori virtuali non dotati di rete propria) restano stabili i prezzi già però inferiore rispetto a quelli proposti dalle offerte degli operatori Mno

In media, infatti, le offerte degli Mvno includono 92 GB al mese (+46%) al costo di 8,32 euro (-1%). Rispetto allo scorso anno, quindi, la tariffa media proposta dagli operatori virtuali include praticamente lo stesso prezzo ma con quasi 30 GB in più al mese. Per quanto riguarda minuti e sms, invece, il pacchetto medio proposto dagli operatori Mvno si compone di 2725 minuti (+10,8%) e 1489 sms (-13,7%).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati