LA RISTRUTTURAZIONE

Telefonica, addio alla Tech unit da 2 miliardi di ricavi (sperati)

La telco spagnola si è rivolta a Morgan Stanley: è caccia a un partner che rilevi il 49% delle quote. In corso anche lo spin-off delle attività latinoamericane al netto del Brasile, che resta “core market”

Pubblicato il 28 Gen 2020

telefonica-131108171432

Telefónica  ha assunto la banca d’affari Morgan Stanley per trovare un investore che compri una quota fino al 49% della sua divisione Telefonica Tech, creata lo scorso novembre. Si tratta di una divisione B2B che si occupa di cybersecurity, Big data, Internet of things e cloud computing e da cui la telco spagnola si attendeva 2 miliardi di euro di ricavi aggiuntivi (rispetto a quelli del 2019) a partire dal 2022. Lo riporta la testata spagnola El Confidencial.

Il colosso spagnolo delle telecomunicazioni ha varato a settembre un piano di ristrutturazione e approvato in un lungo Cda (48 ore) di novembre una manovra in cinque punti per rilanciare il business e snellire i costi, puntando a generare 2 miliardi di euro di ricavi extra dal 2022. Il piano include la dismissione di parte delle attività in America Latina e la ricerca di partner per altre divisioni (come sta accadendo con Telefonica Tech) per concentrarsi sui mercati e le attività core.

Dismissioni in America Latina

A inizio mese Bloomberg ha riportato che Telefonica ha assunto la stessa banca di investimento Morgan Stanley per condurre un’analisi delle attività dell’azienda in America Latina, dove la telco spagnola ha intenzione di procedere a una serie di spin-off nell’ambito del piano di ristrutturazione. Per facilitare questa cessione di attività Tefonica a novembre ha accorpato le attività locali nella unit Telefonica Hispam, che  include tutte le filiali latinoamericane (Argentina, Cile, Venezuela, Ecuador, Messico, Perú, Uruguay, Colombia) tranne quella del Brasile. A novembre sono state anche create anche la divisione Telefonica Infra dedicata alle infrastrutture di rete e  la unit Telefonica Tech dedicata a cloud, cybersecurity e IoT, un settore definito da Telefonica ad alto potenziale di crescita. Il ceo Jose Maria Alvarez-Pallete aveva detto che queste prospettive di espansione “servono per continuare ad attrarre nuovi talenti tecnologici e potenziali partner“.

Il vasto piano di ristrutturazione di Telefonica ha l’obiettivo di generare oltre 2 miliardi di euro l’anno di ricavi aggiuntivi dal 2022. Ciò sarà ottenuto concentrandosi sui mercati chiave – Spagna, Brasile, Germania e Uk – e effettuando degli “spin-off operativi” delle attività in America Latina.

Secondo quanto ha scritto El Mundo e ha ribattuto El Confidencial si è già fatto avanti un consorzio di imprenditori guidato da investitori colombiani che sarebbe pronto a comprare il 51% di Telefonica Hispam per una cifra equivalente a 10 miliardi di euro. Le trattative sarebbero a una fase iniziale e non esiste alcun accordo al momento.

Nuove emissioni di bond

Telefonica oggi ha anche chiuso due emissioni obbligazionarie per un totale di 1,5 miliardi di euro: si tratta di 1 miliardo in senior bond con scadenza al 3 febbraio 2030 collocati tramite la sussidiaria Telefonica Emisiones con rendimento annuale dello 0,644% e altri 500 milioni emessi tramite Telefonica Europe, sussidiaria olandese, in ‘green’ hybrid bond, senza scadenza,ma riscattabili da maggio 2027, come comunicato al regolatore del mercato azionario spagnolo Cnmv.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati