TELECOM ITALIA

Telefonica presenta piano a Telco, ma spunta ipotesi Vodafone

Sawiris potrebbe uscire di scena. Il colosso britannico pronto per nuovi investimenti: rilevare il controllo di TI una delle opzioni. Nel mirino anche Fastweb. Bertoluzzo: “Valutiamo opportunità”. Il ministro Saccomani chiarisce: “Non mi sto occupando del dossier”. E Almunia puntualizza: “Fusione con gli spagnoli non è stata esaminata”. Caio: “Consolidamento su mercato italiano può creare valore”

Pubblicato il 09 Set 2013

bertoluzzo-vodafone-120215181959

Vodafone interessata a rilevare Fastweb? E persino al controllo di Telecom Italia? Tutto è possibile, considerate le recenti manovre dell’operatore britannico (ha ceduto Verizon Wireless per 130 miliardi di dollari) e l’interesse manifestato da tempo per le reti fisse (si veda operazione Kabel Deutschland). L’ipotesi di un deal su Telecom Italia è un’indiscrezione di Affari e Finanza (Repubblica) e per quanto riguarda Fastweb “abbiamo certamente grande stima dell’azienda e valuteremo le opportunità che si presenteranno, le compatibilità con la nostra strategia e le condizioni di prezzo”, sottolinea Paolo Bertoluzzo, Ceo di Vodafone Italia e Sud Europa.

“Non commentiamo operazioni specifiche – puntualizza Bertoluzzo – ma è evidente che la rete fissa è diventata ‘core’ nella nostra strategia, tant’è vero che in 5 anni per la rete fissa abbiamo investito in Italia 2,5 miliardi di euroáe che abbiamo servizi in fibra a Milano con Metroweb e offriamo servizi in fibra in altre 27 città italiane al pari di Telecom Italia”.

Intanto non si fermano le speculazioni in merito al destino di Telecom Italia in vista del cda del 19 settembre. “Ci sarà un ampio dibattito e in quella sede si prenderanno decisioni coerenti”, ha detto l’Ad di Telecom Italia, Marco Patuano a margine del workshop Ambrosetti a Cernobbio aggiungendo che in occasione del cda l’azienda “arriverà con un progetto industriale che non presenterà molte opzioni”.

Intanto Telefonica sta trattando per Telecom. Secondo fonti finanziarie nei giorni scorsi il gruppo spagnolo avrebbe presentato una proposta che i soci Telco tuttavia ritengono debba essere migliorata.

La Commissione Ue da parte sua puntualizza che “non sono stati esaminati al momento i risvolti per la concorrenza di un’eventuale fusione tra Telecom Italia e Telefonica”, sono parole del commissario per la Concorrenza Joaquin Almunia. Il governo italiano prova a smentire le voci che lo vedrebbero coinvolto nell’esame dell’eventuale fusione fra Telecom e Telefonica: “E’ un dossier di cui non mi occupo” ha puntualizzato il ministro dell’Economia Fabrizio Saccomanni. Ma il magnate egiziano Naguib Sawiris ha annunciato tramite una nota che non pensa di “sottoporre alcuna proposta alla luce della presunta preferenza accordata (proprio dal Governo italiano, ndr) a Telefonica secondo la stampa italiana”. Sawiris però non nasconde di essere ancora potenzialmente interessato all’azienda.

Da parte sua il consulente del governo per le Tlc, Francesco Caio sottolinea che “il consolidamento continuerà in Europa, è quindi probabile che molti operatori attivi in Italia come Telecom, Wind, H3g e Vodafone continuino nel processo e facciano parte di questo processo. Non c’e’ dubbio che, nella fase in cui ci troviamo, mettere insieme le infrastrutture può generare valore”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati