TEMPESTA TLC

Telefonica pronta a uscire da Telecom Italia

Indiscrezioni da Madrid: si punta a vendere il 10,5% in caso di intesa Telecom-3 Italia. Ma la compagnia spagnola ribadisce: “Investimento in Telco è di natura industriale, non finanziaria e di lunga durata”

Pubblicato il 09 Apr 2013

telecom-italia-120127163018

Telefonica sarebbe pronta ad uscire dal capitale di Telecom Italia in caso di integrazione con 3 Italia. Stando a quanto riportato a Bloomberg, la compagnia spagnola punterebbe a vendere il 10,5% detenuto in Telco. Nessuna decisione ufficiale è stata comunque presa a Madrid ma – spiegano fonti vicine alla vicenda – Telefonica “sarebbe riluttante a un accordo che potrebbe portare a ulteriori perdite”. Oggi Telco è valutata circa 1,2 miliardi di euro. Telefonica non commenta i rumors su una possibile vendita delle sua partecipazione indiretta in Telecom ma un portavoce ribadisce che l’investimento in Telco ”è di natura industriale e non finanziaria e di lunga durata”.

Intanto i soci di Telco, secondo quanto si apprende in ambienti finanziari, sarebbero per altro alla finestra aspettando di avere indicazioni più precise sul progetto di integrazione tra le attività di Telecom e Hutchison Whampoa, dossier che sarà sul tavolo del consiglio di amministrazione di Telecom giovedì prossimo.

Hutchison Whampoa vuole la maggioranza relativa di Telecom Italia, nell’ambito del progetto di integrazione fra Telecom e 3 Italia. Nella proposta di memorandum of understanding – riportata dal Messaggero – inviata da Li Ka Shing, patron del colosso asiatico, al presidente Franco Bernabé, si suggerisce un’operazione più complessa che porti al conferimento di 3 Italia in Telecom ad un valore da definire, ma anche il passaggio della maggioranza relativa di Telecom stessa ad Hutchison Whampoa. Tramite gli advisor finanziari di Goldman Sachs, prosegue il quotidiano, Li Ka Shing avrebbe fatto sapere che Hutchison Whampoa sarebbe disponibile a comprare per cassa un quantitativo di azioni per salire fino al 29,9% del capitale del gruppo, appena sotto la soglia dell’Opa.

La proposta asiatica si fermerebbe però a 1,2 euro per ciascuna azione, cioè al valore di carico dei titoli da parte di Telco. Potrebbe quindi acquistare i titoli da Telco, ma anche sul mercato o da Findim. Bernabè parlerà del dossier al Cda previsto per giovedì mattina, illustrerà vantaggi industriali e rischi di una collaborazione. Poi la parola spetterà agli azionisti.

Telecom da parte sua ribadisce quanto già precisato lo scorso 5 Aprile, ovvero che “tra la società e il Gruppo Hutchison Whampoa sono in corso contatti preliminari non vincolanti, volti a verificare la fattibilità di un percorso di integrazione”.

“Il tema – puntualizza la nota – sarà esaminato nella riunione consiliare convocata per il prossimo giovedì 11 Aprile, al termine della quale si procederà alla diffusione di un comunicato al mercato, come da normative applicabili”. In Borsa, il titolo Telecom ha guadagnato oggi il 3,8% a 0,59 euro.

Secondo gli analisti di Intermonte “se confermata, sarebbe un’ottima notizia per i soci di Telco, che sono Generali con il 30,4%, Intesa Sanpaolo con l’11,6% e Mediobanca con l’11,6%”. “Gli attuali valori di carico a 1,2 euro per azione a fine 2012 assegnano alla quota di Generali un valore di 282 mln euro, mentre le quote di Intesa Sanpaolo e Mediobanca valgono 107 mln euro – spiegano – Questa ipotesi sarebbe pertanto positiva per gli azionisti italiani di Telecom, anche se resta difficile credere che Hutchison paghi 1,2 euro le stesse azioni che potrebbe comprare sul mercato a meno della metà”.

Secondo Niccolò Pini gestore azionario di B.Ifigest un eventuale matrimonio tra Telecom Italia e Hutchison Whampoa “potrebbe dare il via a un effetto domino a livello europeo, sulla scia di quanto gà’ avvenuto in America”. “Visto il forte debito dell’azienda e l’andamento del titolo, sarebbe una grande boccata d’ossigeno per tutti i soci Telco, a iniziare dagli azionisti bancari (Mediobanca e Intesa Sanpaolo, ndr) che infatti oggi si stanno apprezzando piu’ per questo che per l’andamento degli spread”, spiega Pini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati