L'OPERAZIONE

Telefonica-Telecom, l’Antitrust brasiliano stringe i tempi

Il Cade potrebbe decidere già il 4 dicembre se sanzionare o meno la compagnia spagnola per violazione degli impegni pro-concorrenza. Al vaglio l’obbligo di vendita delle azioni acquisite in Telco e una multa da 6,5 milioni di dollari. Asati: “Intervenga il governo”

Pubblicato il 28 Nov 2013

L’Antitrust brasiliano, il Cade, potrebbe decidere non più tardi di mercoledì 4 dicembre sui risultati dell’istruttoria avviata dopo la salita di Telefonica in Telco. Secondo il parere espresso a alla fine del procedimento non vincolante dell’antitrust brasiliano, Telefonica va multata per l’operazione che l’ha portata a rafforzare il controllo di Telecom Italia – pur mantenendo al momento invariati i diritti di voto – perché ha violato un accordo regolatorio che separa gli interessi delle due aziende in Brasile. Nello psecifico lo staff tecnico dell’ente regolatorio brasiliano chiede che il colosso spagnolo venda immediatamente le nuove azioni acquisite in Telco, la holding che detiene la quota di riferimento in Telecom. Il parere proibisce, inoltre, ulteriori acquisti di azioni Telcom previsti da Telefonica. La multa proposta è di 6,5 milioni di dollari (15 milioni di reais) e non sono esclusi interventi più severi.

L’accordo fra gli azionisti raggiunto lo scorso settembre prevede che Telefonica possa acquisire il controllo di Telco dal prossimo gennaio, ma un esponente della società telefonica ha precisato che l’azienda non intende esercitare l’opzione così presto a causa dei timori regolatori.

Le difficoltà che la compagnia spagnola sta incontrando in Brasile – secondo la stampa brasiliana – potrebbe accelerare un’eventuale offerta per Tim Brasil, che eliminerebbe il conflitto. Ma spezzatino di Tim Brasil renderebbe improponibile corrispondente corrispondere un premio che sarebbe disperso con la spartizione. Le stime non si spingevano olyre i 7 miliardi di euro.

“In realtà i tempi tecnici per una eventuale vendita delle attività mobili in Brasile sono lunghi – commenta Intermonte – In ogni caso una opposizione del Cade potrebbe mettere ulteriore pressione per risolvere il tema. Il management di Telecom ha però enfatizzato che una vendita per Tim Brasil deve massimizzare il valore e consentire al gruppo di intraprendere una nuova strategia di crescita”.

Sulla vicenda è intervenuto anche Franco Lombardi, presidente di Asati, l’associazione dei piccoli azionisti di Telecom Italia, che nel pomeriggio ha avuto un incontro col sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Patroni Griffi. Asati “invita senza indugio il Governo ad intervenire anche a livello diplomatico, come fanno i grandi Paesi, in Brasile affinché si tutelino gli interessi di Tim Brasil, di cui da informazioni della Reuters stessa risulterebbe che Telefonica stia cercando di convincere a vendere la partecipata Brasiliana di TI per tutelare solo i propri interessi e non danneggiare Vivo (TE)”.

Secondo Lombardi, “si tratta di uno scandalo che, con un CDA a maggioranza 4/5 di Telco i cui soci Italiani sono prigionieri di Telefonica (vedi chiamata della call), Tsi debba vendere Tim Brasil facendo così pagare un conto drammatico a TI per conflitti di interesse e decisioni delle autorità brasiliane scaricate dal palese predatore su TI stessa. Se esiste un Governo forte che agisca immediatamente anche a livello Internazionale per ridare dignità al Paese che agisca immediatamente”.

Telecom Italia rimane un investiment case difficile”, affermano gli esperti di Banca Akros, che notano come la situazione finanziaria sia ancora molto fragile. “Scenari di potenziali azioni corporate sono ampi ma i vincoli sembrano insormontabili in alcuni casi”, conclude la casa d’affari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati