IL PATTO TELCO

Telefonica vende 139 milioni di convertendo Telecom: fine dei giochi?

Gli azionisti italiani hanno già annunciato l’uscita da Telco. E gli spagnoli non stanno a guardare: gli analisti leggono nella mossa il primo segnale della ritirata

Pubblicato il 20 Giu 2014

Telefonica ha venduto oggi sul mercato per 139 milioni di euro il bond convertendo di Telecom Italia che aveva acquistato a novembre per 103 milioni di euro per mitigare la diluizione della sua quota dovuta alla conversione. Secondo quanto riferito da Bloomberg e dal Sole 24 Ore, l’operazione si sarebbe conclusa lunedì 16 giugno con il supporto di JP Morgan.

Si tratta di obbligazioni che avrebbero potuto essere scambiate per azioni di Telecom Italia nel 2016 e che fanno parte dell’emissione di convertendo da parte di Telecom per un valore di 1,3 miliardi di euro.

Questa operazione è per Bloomberg il segnale di un dilemma in cui si trova Telefonica, dopo l’inizio dello scioglimento di Telco: “
Telefonica, il principale investitore in Telco Spa, probabilmente non sarà in grado di accrescere la sua quota in 
Telecom Italia senza scatenare l’
opposizione dei regolatori in Brasile, dove le due aziende sono concorrenti. L’uscita da Telecom Italia sarebbe però un’ammissione che l’alleanza strategica siglata sette anni fa non funziona”, scrive l’agenzia di stampa.

“La mossa di Telefonica potrebbe essere letta come un segnale che gli spagnoli potrebbero vendere la quota in Telecom Italia e alla fine uscire dalla partecipazione nell’azienda italiana”, commenta Angelo Drusiani, della Banca Albertini Syz & C. a Milano.

Anche Il Sole si chiede quale possa essere il significato strategico della mossa di Telefonica, notando che lo smobilizzo del prestito arriva nel mezzo dello scioglimento di Telco, che porterà il gruppo di Cesar Alierta a detenere il 14,8% diretto di Telecom Italia.


“La vendita del convertendo risulta ancor più curiosa perché sarebbe avvenuta nel giorno stesso in cui gli azionisti di Telco diversi da Telefonica hanno avviato le pratiche per la scissione dal veicolo”, nota il quotidiano economico.

Proprio il 16 giugno, infatti, era il primo giorno utile per dare il via alla separazione. Un’operazione che porterà i soci di Telco a diventare azionisti diretti della compagnia telefonica con le seguenti quote: gli spagnoli al 15%, Generali al 4,3%, Intesa Sanpaolo e Mediobanca all’1,7% ciascuno. In questo scenario, è plausibile che il fronte italiano proceda in tempi rapidi alla vendita delle partecipazioni, andando contemporaneamente ad abbattere il debito che le accompagna. 
Il risultato finale sarà una Telefonica potenzialmente “sola” con in mano poco meno del 15% del capitale: troppo poco per dettare la linea, dato che dovrà fare i conti con il mercato, che all’ultima assemblea di Telecom Italia ha fatto capire di essere il nuovo socio forte della compagnia. D’altra parte, con quel pacchetto, il gruppo presieduto da Cesar Alierta sembra avere margini di manovra assai ridotti: non è rappresentato nel board; non ha i numeri sufficienti per dire la sua in tema di operazioni straordinarie perché non rappresenta una minoranza di blocco che richiede i due terzi del capitale.


“Qualcuno si spinge a suggerire che quello smobilizzo potrebbe essere solo il primo passo verso una futura ritirata spagnola”, conclude il quotidiano finanzario.

Telecom Italia è debole nella seduta odierna e sottoperforma il settore in Europa con il mercato che si interroga sul futuro della compagnia telefonica alla luce dei recenti movimenti azionari.

“La cessione del convertendo”, spiega Stefano Vulpiani di Icbpi all’agenzia Reuters, “anche se supportata dal forte apprezzamento del bond alimenta gli interrogativi sul futuro ruolo di Telefonica nell’azionariato di Telecom Italia alla luce della recente scissione di Telco e dei noti vincoli Antitrust in Brasile”.

Andrea Devita di Banca Akros teme che la mossa di Telefonica sul convertendo possa corrispondere a un minor “commitment” del gruppo spagnolo e questo “potrebbe aumentare l’appeal speculativo” di Telecom. “La mossa è quasi trascurabile ma potrebbe segnalare un ripensamento strategico dell’investimento italiano”, aggiunge.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati