Telemarketing, il Garante detta le regole del new marketing

Secondo l’Autorità per la Privacy gli operatori di Tlc potranno usare i dati aggregati dei clienti solo previo controllo da parte della stessa authority. Database ad hoc per la raccolta delle informazioni utlizzate a scopo di vendita

Pubblicato il 19 Lug 2010

Più tutele per i clienti delle compagnie telefoniche profilati a
fini di marketing. Con sette provvedimenti rivolti ad altrettanti
gestori telefonici Il Garante Privacy ha definito criteri e
garanzie per poter utilizzare dati “aggregati”. L’analisi dei
gusti e dei comportamenti della clientela, una delle principali
attività utilizzata per definire decisioni e strategie aziendali,
può essere infatti realizzata sia con dati personali, per i quali
risulti il consenso del cliente, sia con informazioni
“aggregate”, raggruppate cioè per categorie omogenee a seconda
dei livelli di spesa, di traffico, età, professione, fasce orarie
utilizzate, telefonate nazionali o internazionali.
In questo caso però – ricorda l'Autorità – è necessario,
prima di poter trattare i dati, richiedere una verifica preliminare
da parte del Garante: un esame necessario questo, previsto dal
provvedimento generale sulla profilazione del 2009, in ragione del
fatto che i dati “aggregati” – per quanto non consentano di
risalire immediatamente a persone identificabili – non si possono
definire, di per sé, dati anonimi. "Essi derivano infatti da
informazioni individuali presenti in forma completa e dettagliata
nei vari sistemi operativi aziendali e il loro uso può presentare
rischi per la privacy", precisa il Garante.

I gestori telefonici dovranno attenersi alle prescrizioni dettate
loro singolarmente dal Garante. In linea generale, dovranno
utilizzare dati “aggregati” dai quali non sia possibile
risalire direttamente all’identità dell’utente. I sistemi
informatici dedicati alla profilazione, poi, dovranno essere del
tutto separati da quelli utilizzati per altre finalità (come
fatturazione o marketing) e rigorose misure di sicurezza dovranno
essere adottate nella trasmissione delle liste di utenti agli
addetti alle campagne di commercializzazione e di marketing.

Ad alcune società, inoltre, il Garante ha chiesto di rafforzare i
livelli di protezione per l’accesso ai dati, introducendo
procedure di autenticazione individuali e profili differenziati
rispetto a quelli richiesti per l’accesso agli altri sistemi
aziendali. I dati usati per la profilazione non potranno essere
conservati oltre il periodo stabilito dal Garante, in genere 12
mesi o per un periodo più lungo in ragione di documentate esigenze
tecnico-gestionali. Trascorso tale termine i dati dovranno essere
cancellati o trasformati, in modo irreversibile, in forma
anonima.

Da rivedere, infine, l’informativa resa alla clientela che dovrà
contenere un esplicito richiamo all’attività di profilazione e
alla avvenuta verifica preliminare da parte del Garante.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati