IL CASO

Telemarketing selvaggio, percorso a ostacoli per il Registro opposizioni. Decreto in Gazzetta a fine mese?

Approvato due mesi fa il provvedimento che istituisce la “black list” per i numeri di cellulare deve ancora essere pubblicato nonostante sia prevista l’operatività entro luglio. Sul piede di guerra Assocontact che punta a modifiche e a un tavolo con gli over the top

Pubblicato il 25 Mar 2022

call-center-141017111813

È diventata oramai una saga quella del Registro opposizioni per i numeri di cellulare. Il provvedimento che estende la possibilità per i consumatori di registrare il proprio numero di telefonia mobile (ad oggi la possibilità è prevista solo per i numeri fissi) ossia di evitare chiamate indesiderate a fini di telemarketing è stato approvato a gennaio ma non è ancora andato in Gazzetta ufficiale nonostante il decreto preveda la piena operatività entro il mese di luglio.

Nei giorni scorsi il deputato di Forza Italia, Simone Baldelli, che si è speso molto per la campagna anti-telemarketing selvaggio, ha presentato un’interrogazione indirizzata al Presidente del Consiglio e al Mise per capire le ragioni del ritardo della pubblicazione. Interrogazione che non ha avuto risposta dalle istituzioni. Secondo quanto risulta a CorCom il provvedimento però dovrebbe essere pubblicato a giorni, entro fine mese. Ieri si è tenuta una consultazione al Mise alla presenza del Garante Privacy. Sono stati auditi Asstel, Assocontact, Confindustria, Confindustria Energia, Assirm e Dma Italia.

Sul piede di guerra Assocontact secondo cui, così come è stato concepito il Registro opposizioni “rischia di raggiungere il paradossale risultato di alimentare il fenomeno del telemarketing illegale che vuole contenere”, spiega l’Associazione che chiede peraltro un ulteriore tavolo di approfondimento tecnico e politico con i maggiori player dell’innovazione, Google ed Apple, per trovare soluzioni più incisive. “Solo le aziende iscritte al Roc, ossia quelle che già operano all’interno della legalità, sono chiamate a rispettare i limiti del Rop – spiega Davide Natale Vice Presidente Assocontact – ma chi non vi è iscritto e opera illegalmente non ha nessun obbligo, né potrà essere mai sanzionabile”. “Per arginare il telemarketing illegale bisogna fare squadra e osare. Si può introdurre il Golden Number, un numero di telefono unico che rappresenta un singolo committente e che solo il committente può cedere agli Outsourcer o alle agenzie appaltanti a cui si rivolge per i servizi di telemarketing. Il Golden Number svolge una doppia funzione: rende il consumatore consapevole di chi lo sta chiamando e libero nella scelta se rispondere o meno; rende immediatamente riconoscibili tutti gli operatori illegali che asseriscono di chiamare per conto di Brand dai quali non hanno ricevuto in verità alcun mandato”, suggerisce Sergio Aracu, Dpo di Assocontact. E oltre al Golden Number l’associazione suggerisce l’adozione di smart contract e blockchain per tracciare i contratti e verificarne la regolarità. Pur plaudendo all’istituzione del nuovo Registro Assocontact “confida che i suggerimenti e le riflessioni condivise possano trovare spazio prima che il Rop entri definitivamente in vigore. Anche perché se così non fosse, tutto il comparto degli outsourcer legali rischia di chiudere per effetto della contrazione della platea di consumatori”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati