LA VERTENZA

Teleperformance: niente esuberi, via ai contratti di solidarietà

Siglata l’intesa tra azienda di call center e i sindacati: scongiurato lo spin off delle sedi di Taranto e Roma. Salvi oltre 1800 posti di lavoro. L’Ad Gabriele Piva: “Ottimo accordo, ora puntiamo a rilanciare la società”

Pubblicato il 29 Lug 2015

call-center-141017111756

Nessun ridimensionamento, né cessione dei call center di Taranto e Roma di Teleperformance. Azienda e sindacati ieri sera a tarda ora hanno raggiunto al ministero del Lavoro un accordo per l’applicazione dei contratti di solidarietà per un anno. Saranno i 1.881 addetti a tempo indeterminato impiegati nelle due sedi. La solidarietà avrà una percentuale di applicazione del 31,7% . Teleperformance aveva annunciato 627 esuberi che ora, ad intesa raggiunta vengono “neutralizzati”.

“Abbiamo firmato un buon accordo – dice l’Ad di Teleperformance Italia, Gabriele Piva – L’intesa si compone di due parti. La prima è l’accordo quadro col ministero del Lavoro per l’accesso ai contratti di solidarietà, il secondo con i sindacati per un percorso che, attraverso una serie di azioni, migliori l’efficienza dell’azienda e la rilanci sul mercato. L’accordo sulla solidarietà verrà definito negli ulteriori dettagli in un nuovo incontro che si terrà venerdì all’Unione industriali del Lazio, mentre per il confronto azienda-sindacati le parti si sono date un nuovo appuntamento a settembre”.

“Il ricorso alla solidarietà – aggiunge Piva – è per un anno ma noi vogliamo uscirne prima e senza esuberi strutturali perché, nel
frattempo, contiamo di centrare l’obiettivo di risanare e rilanciare l’azienda. La solidarietà, infatti, prevede una riduzione salariale per i lavoratori a fronte di minori ore di lavoro, noi, invece vogliamo che l’azienda abbia più lavoro e sia più solida sul mercato”.

Valutazioni postive da parte dei sindacati sull’accordo perché “si evitano tagli occupazionali in una realtà come Taranto segnata dalla crisi, dove Teleperformance è la seconda fonte di lavoro dopo l’Ilva”.

Teleperformance nei mesi scorsi aveva chiesto ai sindacati di rinnovare l’accordo, scaduto a giugno e durato due anni, basato su una serie di tagli su voci dello stipendio, nonché di introdurre più flessibilità per venire incontro alle richieste dei committenti. Teleperformance ha poi dichiarato per il call center di Taranto una perdita di 8 milioni nel 2014 ed evidenziato che dal 2009-2010 ad oggi sono stati sborsati dall’azionista 25 milioni tra copertura delle perdite e ricostituzione del capitale sociale.

Qualora non ci fosse stato l’accordo con i sindacati, Teleperformance – questo l’annuncio fatto dalla società mesi fa – avrebbe attuato un piano di societarizzazione. Prevedeva che l’unico call center con i conti a posto, quello di Roma-Parco Leonardo, sarebbe confluito in una newco mentre quelli di Taranto e Roma-via di Priscilla, in quanto in perdita, sarebbero rimasti con l’assetto attuale per essere poi messi sul mercato e venduti. I sindacati si sono opposti alle proposte aziendali e da qui è cominciato un negoziato conclusosi ieri a tarda ora al ministero del Lavoro.

“La soluzione dei contratti di solidarietà – annuncia Piva – si è resa disponibile solo nell’ultima settimana perché sono stati rifinanziati”. “Il nostro settore – aggiunge Piva – oggi registra una contrazione dei volumi ed una forte pressione sui prezzi perché soggetto a fenomeni di dumping. Il ministero del Lavoro si è impegnato ad intervenire sul fenomeno delle gare al massimo ribasso con l’obiettivo di creare condizioni uguali e migliori per tutti gli operatori”. Con l’accordo al ministero del Lavoro, si stoppa anche il piano di societarizzazione.

Per il sottosegretario al Lavoro, Teresa Bellanova, è stato raggiunto “un accordo importante che evita la dichiarazione di esuberi strutturali”. “Salvaguardia dell’occupazione – dichiara Bellanova – ma anche un impegno su un fronte più ampio, in grado di scommettere sulla possibilità di conciliare la crescita con una buona gestione dei tempi di vita e di lavoro per un’azienda a così forte prevalenza femminile”. Per il sottosegretario al Lavoro, “l’accordo quadro sottoscritto arriva in alternativa alla societarizzazione prevista dall’azienda e alla flessibilità extracontrattuale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati