LOVE PLANET EARTH

Telespazio, la Terra in super hi-def nel calendario 2014

Immagini satellitari ad altissima definizione nel nuovo calendario Love Planet: dalla foresta pluviale alla cementificazione della costa mediterranea

Pubblicato il 10 Dic 2013

australia-131210170142

Paesaggi in trasformazione” è il tema dell’ottava edizione del Calendario Love Planet EarthTelespazio, con l’obiettivo di richiamare l’attenzione sul tema del territorio, sul suo consumo e sulla necessità di tutelarlo.

Realizzato appunto da Telespazio, una joint venture tra Finmeccanica (67%) e Thales (33%), il Calendario 2014 presenta immagini satellitari ad altissima risoluzione, elaborate come di consueto da e-Geos, società costituita all’80% da Telespazio e al 20% dall’Agenzia Spaziale Italiana.

Il percorso illustrato dai 12 soggetti del calendario attraversa luoghi naturali ancora incontaminati e zone fortemente antropizzate, dove i segni lasciali dall’uomo sono evidenti. Mese dopo mese, grazie all’occhio dei satelliti, l’annuario offre un promemoria fotografico dello stato del nostro pianeta: immagini di grande bellezza, ma che inducono a riflettere sul futuro della Terra e, soprattutto, su come agire per preservarne lo stato di salute.

I messaggi che ci arrivano dallo spazio sono carichi di informazioni che non possiamo ignorare: i ghiacciai e i coralli sembrano opere d’arte, ma sono tormentati da temperature mai provate prima, come le risaie dell’Asia, assediate dall’urbanizzazione che avanza. Le immagini satellitari, da almeno tre decenni, ci mostrano quanto il mondo sia in trasformazione: dalle foto è evidente dove l’uomo plasma l’ambiente con armonia e dove invece infligge ferite. Nel calendario trovano posto paesaggi metropolitani e lembi di natura che l’umanità non può perdere: come le foreste pluviali, da proteggere anche perché sono le farmacie del pianeta, e i delta dei fiumi dove si rifugiano specie animali a rischio di estinzione.

E ancora, la transizione dalla tradizione alla modernità nei Paesi in via di sviluppo può determinare rischi per l’ambiente e per risorse fondamentali come l’acqua. La riqualificazione dei territori urbani proiettano in molti casi le città verso un futuro più sostenibile, così come esempi di architettura d’autore ridisegnano il paesaggio rurale con originalità ed eleganza. Di contro, la cementificazione intensiva ha trasformato in modo irreversibile la bellezza di ampi tratti delle coste mediterranee.

Il calendario 2014 si chiude con l’immagine di un vulcano, a ricordarci che la natura non è solo bellezza da ammirare ma può rappresentare anche una minaccia che occorre monitorare.

Dopo un’edizione dedicata al paesaggio italiano, icona riconosciuta di arte, bellezza e cultura, Telespazio ha dedicato il 2014 ai paesaggi internazionali con i suoi mutamenti e le sue trasformazioni.

Soffermandosi, in particolare, sulle aree del mondo dove la società è presente con le sue attività. Telespazio è impegnata da molti anni nell’osservazione del territorio e, con la sua controllata e-Geos, è tra i principali operatori al mondo nel campo delle informazioni geospaziali, con una offerta integrata di soluzioni applicative, contenuti e servizi, basati su dati radar e ottici ad altissima risoluzione. Con il programma “Love Planet Earth”, l’azienda è impegnata dal 2007 in una campagna internazionale di informazione e sensibilizzazione sui temi della salvaguardia ambientale.

Sul sito internet di Telespazio (www.telespazio.com) è possibile scaricare il Calendario “Love Planet Earth 2014” con le singole immagini e consultare un’ampia sezione dedicata alle tematiche ambientali descritte, con notizie e approfondimenti multidisciplinari. Il calendario è stampato con carta certificata dal programma Fsc (Forest Stewardship Council), attestante la gestione sostenibile delle foreste.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati