IL FINANZIAMENTO

Telit, dal Mise 44 mln per l’automotive

Il finanziamento servirà per la progettazione di una piattaforma in grado di integrare i servizi di posizionamento nelle auto. 100 dipendenti dedicati per 3 anni e 26 nuove assunzioni nei Centri di Ricerca a Trieste e Cagliari

Pubblicato il 27 Giu 2013

44 milioni di dollari. A tanto ammonta il finanziamento che il ministero per lo Sviluppo economico ha dato a Telit nell’ambito della procedura negoziale che regola l’accesso alle agevolazioni per lo sviluppo di progetti sperimentali (Legge 46/82).

Scopo del finanziamento è la progettazione di una piattaforma innovativa in grado di integrare i servizi di posizionamento Galileo, la cui entrata in vigore è prevista per il prossimo anno al completamento della costellazione satellitare, in sistemi di comunicazione Machine-to-Machine (M2M) destinati al segmento automotive. Dei 44 milioni di dollari, l’81% è erogato tramite la Cassa Depositi e Prestiti con un tasso di interesse preferenziale dello 0,5% all’anno, e il 9% da un istituto finanziario, e il restante 10% sarà erogato a fondo perduto.

Telit ha avviato il progetto già nell’ottobre del 2011 e, al 31 dicembre 2012, aveva investito per la sua realizzazione 16 milioni di dollari. I fondi consentiranno a Telit di investire nello sviluppo di un’innovativa famiglia di prodotti wireless, in grado di elaborare sia i segnali di localizzazione provenienti dal sistema di posizionamento Gps che dal sistema Galileo. Inoltre la Società farà leva su questa tecnologia per disegnare una nuova gamma di moduli wireless destinati all’automotive che possa trarre vantaggio dall’integrazione dei nuovi servizi offerti dalla costellazione Galielo e dalle ultime tecnologie cellulari 3G Hspa+ e 4G-Lte.

“Questo riconoscimento assicura a Telit le risorse finanziare per rafforzare ulteriormente il nostro impegno nella ricerca e nell’innovazione, consentendoci di puntare ad un’ulteriore importante crescita nel mercato in cui, in pochi anni, siamo riusciti a raggiungere una posizione di leadership mondiale – spiega il ceo di Telit Communication Plc, Oozi Cats – Mi piace ricordare che in questo costante processo di crescita abbiamo sempre potuto contare sul supporto e sulla fiducia del Ministero dello Sviluppo Economico italiano che, con lungimiranza, ha saputo cogliere il potenziale delle nostre tecnologie e del nostro ruolo abilitante rispetto agli importanti cambiamenti che lo sviluppo dell’Internet delle cose sta portando nelle nostre imprese nonché nelle nostre vite quotidiane”.

Per lo sviluppo del progetto, Telit prevede il coinvolgimento diretto per tre anni di oltre 100 dipendenti dell’azienda, nonché 26 assunzioni di nuove risorse, di cui diciotto da inserire nel Centro di Ricerca a Trieste e otto nel Centro di Ricerca a Cagliari, da dedicare allo sviluppo delle tecnologie e all’ingegnerizzazione delle componenti. Eccellenza italiana nel settore dell’M2M, i due Centri di Ricerca si avvarranno, sia per quanto riguarda i progetti di sviluppo che per le attività di formazione specialistica e avanzata, della collaborazione di alcuni tra i principali istituti scientifici e università italiani: dall’International Centre for Theoretical Physics (Ictp) di Trieste, uno dei poli tecnologici più importanti della comunità scientifica internazionale, all’Istituto Superiore Mario Boella di Torino, tra i migliori centri di ricerca applicata industriale, alle Università degli Studi di Trieste, di Udine e di Cagliari.

“Questo finanziamento, per noi, è molto più di un sostegno economico alla ricerca per lo sviluppo di una nuova famiglia di prodotti innovativi e all’avanguardia – evidenzia Chicco Testa, ceo di Telit Communication Spa – rappresenta per Telit e tutti i suoi dipendenti la possibilità di realizzare un ambizioso progetto che potrà costituire il contributo italiano alla crescita mondiale di un settore strategico come l’M2M applicato all’automotive. Inoltre, sono certo, che quello che impareremo e svilupperemo in quest’ambito, troverà declinazione e applicazione anche in altri segmenti dell’M2M, supportando l’evoluzione dell’Internet delle Cose a tutto tondo”.

Il mercato automotive rappresenta una delle principali aree di crescita per le soluzioni wireless M2M in Europa. Infatti, oltre alla costante evoluzione degli impianti di infotainment e navigazione messa a punto dalle case automobilistiche, la spinta al segmento viene anche dalla regolamentazione della Commissione europea che prevede che tutte le nuove auto debbano avere, entro il 2015, un sistema di emergenza automatico a bordo dei veicoli, denominato eCall, che richiede una connettività wireless e location-based. Per soddisfare le specifiche esigenze di questo mercato, Telit, in qualità di azienda leader del settore, collabora con le principali case automobilistiche e system integrator, sviluppando un portafoglio di moduli automotive in grado di migliorare l’integrazione tra le comunicazioni mobili ed il posizionamento satellitare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati