IL TESTO

Tempi certi e più controllo: il diktat Ue sui 700Mhz dalle Tv alle telco

Entro il 2017 chiusura degli accordi transfrontalieri che vengono “agganciati” alla roadmap da consegnare a giugno 2018. Ritardi al 2022 ammessi solo in 4 casi. Ma anche compensazione sui costi e accesso wholesale agli Mvno. Così Bruxelles punta a facilitare il passaggio della “banda pregiata”

Pubblicato il 11 Nov 2016

frequenze-150126164605

Chiusura degli accordi transfrontalieri entro dicembre 2017, un anno in più per consegnare la roadmap e liberazione delle frequenze 700Mhz nel 2020 o al massimo nel 2022 ma solo per determinati motivi. Il Parlamento europeo fissa tempi certi per il processo di migrazione della “banda pregiata” verso il mondo delle telecomunicazioni mobili, modificando alcuni aspetti importanti del testo promosso dalla Commissione. Gli emendamenti di compromesso, opera della mediazione della vicepresidente della Commissione industria Patrizia Toia, toccano infatti tanto la tempistica quanto alcuni principi, dalla trasparenza alla neutralità tecnologia. Modifiche e cambi di scenari che interessano gli Stati e gli operatori dei mercati media e telco.

Obiettivo 2020, ritardo possibile seppur limitato – La proposta della Commissione europea conteneva già l’obiettivo di concludere il passaggio di frequenze agli operatori mobili nel 2020, ammettendo come limite massimo per la liberazione il 2022. Una previsione confermata dai compromessi trovati all’interno della Commissione, che aggiungono però alcuni dettagli tutt’altro che trascurabili. Innanzitutto, evidenzia il rinnovato articolo 1, chi prevede di arrivare in ritardo non deve solo ad avvertire gli altri Stati e l’Unione europea ma anche e soprattutto deve avere “motivi debitamente giustificati” per ottenere più tempo a disposizione.

Questi impedimenti sono elencati nel nuovo articolo 1a che cita esplicitamente: problemi irrisolti di coordinazione cross-border sulle interferenze; complessità tecnica per la migrazione di una grande fascia di popolazione verso standard avanzati; costo finanziario del processo superiore agli incassi attesi; una più generale “forza maggiore”. Viene sottolineata la necessità di assicurare “trasparenza delle procedure” e si “assicura la disponibilità fino al 2030”.

Roadmap più dettagliata. Ma prima gli accordi – L’altra grande novità aggiunta dal Parlamento al testo originario della Commissione europea riguarda le dinamiche cross-border e le tappe della liberazione nei singoli Paesi. Quest’ultimi guadagnano innanzitutto un anno e dovranno presentare la propria roadmap entro giugno 2018 anziché 12 mesi prima. Inoltre, si passa da un vago “piano nazionale entro giugno 2017” a una roadmap che includa l’indicazione degli “step dettagliati”, dei motivi avanzati dagli Stati in caso di ritardi e, novità importante, delle informazioni sul processo di coordinamento con i Paesi vicini.

Quest’ultimo punto si lega strettamente ai problemi di interferenze che in certi casi, alcuni dei quali riguardano da vicino l’Italia, stanno rendendo più turbolento il processo di liberazione. Il compromesso firmato dall’Europarlamento mantiene la deadline del 31 dicembre per la chiusura degli accordi transfrontalieri, che arriveranno quindi prima della stesura della roadmap (non dopo, come previsto dalla Commissione) e nella stessa roadmap dovranno essere resi noti. Così facendo, gli Stati avranno più tempo per individuare i diversi stemp e allo stesso tempo l’Europa potrà effettuare un controllo più efficace, semplicemente perché avrà molti più elementi a disposizione.

Più compatti al tavolo globale 2023 – Se per la roadmap il limite temporale viene allungato di un anno, un anticipo è invece previsto per la relazione della Commissione sull’uso delle frequenze e su una possibile variazione della loro destinazione. La valutazione non dovrà più arrivare entro il 1° gennaio 2025, bensì due anni prima. Per di più, riguarderà tutta la banda Uhf (470-960Mhz) e non solo lo spettro 470-694Mhz come previsto inizialmente.

Lo spostamento temporale e l’allargamento della valutazione sono strategici, come spiega il nuovo articolo 6 che cita lo “sviluppo di una posizione comune per la revisione delle frequenze al World Radiocommunication Conference 2023”. L’Europa non vuole farsi trovare impreparata e vuole insomma presentarsi fra 7 anni con una posizione (difficile farlo se fosse rimasto l’orizzonte al 2025), che riguardi un più ampio spettro di frequenze e sia compatta.

Le altre previsioni, dagli Mvno alla net neutrality – Tra gli emendamenti di compromesso rientrano anche altre e diverse indicazioni. Spicca la previsione che porta gli Stati a dover “assicurare che i costi diretti, soprattutto per gli utenti finali, della migrazione o riallocazione dell’uso spettro sia adeguatamente compensata”. Ciò significa che, sempre qualora “appropriato” e in “accordo con le leggi comunitarie” gli Stati potrebbero compensare economicamente quegli operatori chiamati a dismettere e spegnere i propri trasmettitori o, vista l’indicazione esplicita ai consumatori, sostenere e incentivare l’acquisto di nuovi decoder e device per la trasmissione televisiva.

Da segnalare infine altri 3 novità: l’accesso wholesale che dovrà essere garantito agli operatori mobili virtuali (Art. 3), l’inserimento del principio della neutralità tecnologica e l’invito agli Stati nella promozione di scenari di convergenza media-telecomunicazioni (entrambi contenuti nel rinnovato articolo 4).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati