AUTHORITY IN SCADENZA

Tempo di tecnici per Agcom?

Parte il totonomine per l’autorità il cui mandato scade a metà maggio. E per la prima volta spuntano nomi
di personaggi extra-politici. Ma soprattutto si affacciano da Rete e partiti richieste per procedure diverse: più trasparenza nei metodi per le elezioni e profili professionali pubblici

Pubblicato il 02 Apr 2012

Effetto Monti per il nuovo Agcom. Forse. Certo è che per la prima volta tra le “nomination” in circolazione si sente un’aria diversa. Più nomi di tecnici e ingegneri al posto di personaggi prestati in toto dal mondo della politica o della giurisprudenza. E una tensione, in rimbalzo dalla Rete alle stanze dei partiti, che chiede una maggiore trasparenza nelle procedure, un palazzo un po’ più di vetro, e possibilmente un “menu” con il curriculum dei candidati perché non si ripeta mai più un “caso Martusciello” come ha rievocato sulla Stampa Juan Carlos De Martin. I tagli voluti da Monti aprono la porta a uno snellimento nella struttura dell’authority che potrebbe abolire la suddivisione tra le due commissioni. Mentre l’accelerazione tecnologica prefigura un cambio di mission: più Ict, meno televisione.

Soffia insomma il vento tecnico anche sui candidati in corsa per le poltrone da cui dipenderanno le sorti dei settori strategici per l’economia italiana per i prossimi sette anni. Non a caso tra i rumor uno dei più nomi più gettonati è quello di Antonio Sassano, riconosciuto fra i massimi esperti di frequenze a livello internazionale, ordinario di ricerca operativa all’Università Sapienza di Roma, “padre” del piano frequenze 2010 e a lungo consulente di Agcom e del ministero delle Comunicazioni e a suo tempo direttore generale della Fub. Oltre a Sassano un altro superspecialista, Maurizio Dècina, ingegnere elettronico, ordinario di Reti e Tlc al Politecnico di Milano, ex presidente della Fondazione Bordoni e direttore scientifico del Cefriel, che ha lavorato per Sip, Italtel, At&t.

In corsa anche Andrea Camanzi Consigliere dell´Autorità per la vigilanza sui contratti, tiene un corso in economia e gestione delle imprese di comunicazione alla Luiss, a suo tempo nel cda di società di Tlc (Telecom Italia, Tim, Tecnost, Olivetti). Ancora, Piero De Chiara, professionista della convergenza tv-Internet, attualmente in Telecom (broadband content market development) ed ex presidente di Dgtvi. Si fanno anche i nomi di Roberto Zaccaria, docente di istituzioni di diritto pubblico, ex presidente Rai oltre che consigliere di amministrazione dell’Ente cinema, e di Giovanni Valentini, editorialista del quotidiano la Repubblica (nei giorni scorsi ha dedicato un articolo ad Agcom, copyright e Internet), di Antonello Falomi, ex senatore Pds e Ds, ora nel gruppo Misto, che si è occupato a lungo di Rai, e di Giovanna De Minico, docente di diritto all’Università di Napoli e componente della fondazione Astrid. Per finire Antonio Martusciello, alla cui riconferma sembra puntare il centro destra, unico commissario rieleggibile perché entrato in Agcom solo negli ultimi due anni (nel 2010, a seguito delle dimissioni di Giancarlo Innocenzi).

Voci più rarefatte per il successore di Corrado Calabrò, che verrà nominato con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio (d’intesa con il ministro delle comunicazioni), sottoposta al parere con maggioranza qualificata delle competenti Commissioni parlamentari. Fra i candidati spunta il nome di Roberto Viola, attuale segretario generale di Agcom e presidente (al secondo mandato) del Gruppo dei Regolatori europei del radiospettro, oltre a quello di Vincenzo Zeno Zencovich, docente di diritto comparato, che ha preso posizione a difesa del beauty contest (“una gara onerosa andrebbe deserta”) e di Fabio Colasanti ex direttore generale della direzione della società dell’informazione dell’Ue.

Quest’anno conquistare le poltrone negli uffici di via Isonzo rappresenta un obiettivo sfidante. Sia perché con l’articolo 23 del decreto Salva Italia i commissari passano da otto a quattro. Sia perché l’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni riveste un ruolo sempre più di primo piano nel disegno di settori strategici: nel corso degli ultimi 15 anni, da quando cioè fu creata nel 1997 con la legge Maccanico, i poteri nel settore delle Tlc e della Tv si sono spostati progressivamente dalle stanze del governo a quelle dell’organismo di regolamentazione. Diventa quindi centrale, come viene richiesto da più fronti, che le nomine siano precedute da una verifica anche pubblica delle competenze dei candidati.

La partita si gioca su un campo arroventato: i nuovi commissari si troveranno a dover mettere mano su più di un nervo scoperto che rischia di fermare la ripresa italiana. Sulle scrivanie di via Isonzo li aspettano il dossier delle frequenze, con il nodo ancora da sciogliere dell’ex beauty contest, la liberazione dei canali (dal 61 al 69 nella banda 800 Mhz) acquisiti dagli operatori di Tlc con l’asta Lte di settembre (le emittenti locali chiedono una proroga di almeno un mese oltre il termine previsto di fine 2012). Ancora, l’adeguamento del radio spettro italiano alle nuove richieste dell’Itu e del Parlamento europeo. Le regole delle future reti di nuova generazioneneutrality, il diritto d’autore… Temi che bruciano in un momento in cui anche il governo spinge sull’Agenda digitale e promuove l’Ict a leva per la ripresa: non basteranno le “solite” nomine per la risoluzione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati