LO SCENARIO

Tiesse: “La nuova frontiera di crescita sono le tlc satellitari”



Indirizzo copiato

Vincenzo Luciano Lucrezia, chief operating officer della società italiana specializzata in router e apparati di rete: “Grazie all’alleanza con Cysec offriamo valore aggiunto”. Il numero uno della cybercompany elvetica Patrick Trinkler: “Puntiamo allo sviluppo dello space internet che connetterà miliardi di persone”

Pubblicato il 20 giu 2024



Tiesse Tlc satellitari

“Il comparto delle telecomunicazioni satellitari potrebbe essere una grande occasione, per l’Italia e per l’Europa, per recuperare il terreno perduto in un settore in cui fino a poco tempo fa eravamo leader su scala globale, con aziende che producevano apparati di rete all’avanguardia nel campo delle telecomunicazioni, e in cui abbiamo progressivamente perso molto terreno rispetto ai colossi asiatici e statunitensi”. A parlare è Vincenzo Luciano Lucrezia, cofounder e Coo di Tiesse, azienda totalmente italiana che da 25 anni progetta, produce e commercializza router di accesso per reti a banda larga e reti cellulari, con una particolare attenzione agli scenari mission-critical.

A confermare l’eccellenza dei player italiani in questo settore è Patrick Trinkler, co-founder e Ceo di Cysec, società europea di sicurezza informatica specializzata nel settore spaziale: “Dal nostro punto di vista – spiega Trinkler – vediamo una importante leadership italiana a livello europeo su temi della sicurezza e delle comunicazioni satellitari. Basti citare società come D-Orbit, Leonardo o la stessa Tiesse. Nel Paese ci sono poli che vanno a formare ecosistemi molto interessanti, con pochi competitor in grado di tenere lo stesso passo”.

L’alleanza con Cysec

Proprio per dare un valore aggiunto all’ offerta in campo di telecomunicazioni satellitari, Tiesse e Cysec hanno recentemente siglato una partnership industriale. “L’alleanza nasce anche grazie al Politecnico di Torino, con il quale collaboriamo da oltre 10 anni – spiega Lucrezia – Per una realtà come Tiesse il rapporto diretto con gli atenei è fondamentale, da una parte per attirare talenti, sempre più rari nel campo dell’innovazione tecnologica, e dall’altra per avere gli spunti giusti per attivare nuove iniziative che puntino all’innovazione. Grazie alla partnership con Cysec offriamo valore aggiunto sulla sicurezza, ampliando gli scenari di utilizzo delle nostre soluzioni”.

“In prima battuta abbiamo utilizzato dei modelli della nostra serie di gateway industriali Lte e un router edge Tgr – prosegue – La collaborazione è molto proficua, siamo sulla stessa linea d’onda per molti fattori. Sia Tiesse che Cysec sono aziende vicine ai Clienti, con le quali si può avere un rapporto diretto: inoltre entrambe sono caratterizzate dal pieno controllo della soluzione, governata totalmente da rigorosi processi interni, e dal controllo completo della supply chain, a garanzia di un alto standard di sicurezza che non è possibile avere quando si scelgono oggetti prodotti dall’altra parte del pianeta”.

Il valore aggiunto delle partnership

In un settore popolato da player multinazionali, trovare le alleanze giuste significa, per Tiesse, avere la garanzia di poter offrire prodotti e soluzioni concorrenziali: “I nostri clienti principali sono i grandi gruppi e le grandi organizzazioni, anche pubbliche – spiega Lucrezia – è un settore dove la concorrenza è serrata e per questo siamo continuamente alla ricerca di applicazioni a valore aggiunto: vogliamo andare oltre la semplice fornitura di connettività da inserire nei nostri prodotti. I nostri elementi distintivi sono il controllo completo dei propri prodotti e la flessibilità nella progettazione, che permette di soddisfare le necessità del cliente e soprattutto un prodotto finale dalla qualità garantita e dagli alti standard di sicurezza”.

“Stiamo assistendo a un cambiamento epocale nel mondo delle infrastrutture Tlc – sottolinea Trinkler – un’evoluzione che crea opportunità commerciali per un intero settore e per tutti i player che possono generare servizi e prodotti. Oggi un satellite in orbita bassa costa circa mezzo milione di euro, mentre un chilometro di fibra arriva a costare un milione di euro: le costellazioni di satelliti su orbite basse consentono di offrire servizi di telecomunicazioni concorrenziali e a basso costo. Ma perché il mercato possa svilupparsi appieno è necessario che queste infrastrutture siano sicure. Questo vuol dire, come nel caso di Tiesse e Cysec, poter contare su un servizio completamente europeo, locale, dove i processi sono ben controllati e la qualità è garantita”.

L’importanza della sicurezza IT per il new space

A sottolineare le opportunità che si aprono per il mondo delle telecomunicazioni con l’avvento del new space è ancora Trinkler: “Siamo di fronte a una vera e propria disruption – spiega – perché il mercato della sat economy e il new space si basano effettivamente su un’infrastruttura di information technology. Abbiamo la possibilità di connettere a internet via satellite tutti i miliardi di persone che oggi non hanno accesso alla rete, e utilizzare l’infrastruttura satellitare anche per far muovere i dati necessari alle soluzioni di intelligenza artificiale”.

La dimensione dell’ubiquità che i nuovi business richiedono per funzionare, impongono infatti la necessità non solo di proteggere i vari tipi di comunicazioni, ma anche i luoghi stessi dove fisicamente risiedono o transitano i dati, e quindi i router. In questo ambito, Tiesse ha un ampio bagaglio di esperienza con la fornitura di apparati di rete.

Le collaborazioni in atto

Di recente abbiamo concluso il progetto di ricerca I-Fasenet, parte del programma Ital-GovSatCom, il quale è incentrato sulle cosiddette ‘Non Terrestrial Network’ – sottolinea Lucrezia – abbiamo realizzato un dispositivo da installare sui mezzi mobili per la gestione delle emergenze. All’iniziativa hanno collaborato diverse realtà nazionali, ognuna per la parte di sua competenza. Questo genere di soluzioni è particolarmente importante per un territorio come quello italiano, che per la sua conformazione avrà sempre zone remote o inaccessibili in cui l’unico collegamento possibile sarà quello satellitare. Basti pensare, ad esempio, ad alcune aree di montagna o alle isole minori, che sono le più a rischio di digital divide, e per le quali diventa indispensabile poter contare su una connessione continua ’seamless‘, come quella offerta dai nostri router che sono in grado di adeguarsi alle tecnologie disponibili al momento”.

La mission di Tiesse

Dalla sua fondazione, nel 1998, Tiesse si è fatta conoscere nel mercato italiano delle telecomunicazioni, così come nel mercato internazionale, per le sue soluzioni di networking (router, dispositivi IoT, prodotti di rete custom e per mercati verticali) facilmente identificabili sia per i nomi delle serie di prodotti (Imola, Lipari, Levanto, soltanto per fare alcuni esempi), sia per le loro caratteristiche di sicurezza, affidabilità, scalabilità e prestazioni elevate. Nata in Piemonte e con sedi a Ivrea, Torino e fuori regione (Roma, e Avezzano, in provincia dell’Aquila), emerge nell’ultimo periodo per il suo coinvolgimento nel campo delle telecomunicazioni satellitari.

Gli sviluppi della partnership

Quanto ai possibili sviluppi futuri della partnership tra Tiesse e Cysec, “Siamo partiti da un prodotto general purpose – spiega Lucrezia – con l’obiettivo di ridurre costi e impatto ambientale e avere una soluzione il più performante possibile, che integri il maggior numero di funzionalità che possano rivelarsi utili per i potenziali clienti. Prevediamo di utilizzarlo soprattutto su link satellitari, per rendere più efficaci e sicure le connessioni grazie alla cifratura su un’infrastruttura completamente europea. Ma, in linea con il nostro slogan, che è ’Innovazione made in Italy‘, stiamo già pensando al futuro – conclude – e alle opportunità che si apriranno con la quantum resilience, dove serve avere prodotti innovativi, performanti e competitivi”.

Articoli correlati

Articolo 1 di 5