IL PROGETTO

Tim a sostegno dell’occupazione femminile, via a “Women Plus”

A partire della prossima primvera disponibile un’app gratuita per le donne in cerca di una nuova occupazione o in cerca di nuove competenze. L’Ad Pietro Labriola: “Offriamo uno strumento concreto”

Pubblicato il 02 Dic 2022

Pietro Labriola

Sostenere l’occupazione femminile e accelerare il raggiungimento della parità di genere. È questo l’obiettivo con cui Tim sta lanciando Women Plus, un progetto promosso alleanza di aziende, enti e associazioni, che sostiene concretamente l’occupazione e l’empowerment femminile e che si propone di accelerare il raggiungimento della parità di genere.

“Dobbiamo dare una risposta a tutte le donne che cercano di comprendere quali sono i posti di lavoro a disposizione, quali sono le competenze che il mercato richiede e dove possono trovare corsi di formazione. Women Plus è un’applicazione che risponderà a queste esigenze”, spiega l’Ad di Tim, Pietro Labriola.

I dati sull’occupazione femminile

L’occupazione delle donne, in questi ultimi tre anni segnati dalla pandemia, ha subito un impatto negativo su una situazione di per sé già critica. Questo si è tradotto non solo in una significativa perdita di posti di lavoro in settori dominati dalla presenza femminile, ma anche in condizioni di lavoro peggiori, in una accresciuta fragilità e in un conflitto vita-lavoro ancora più aspro del passato. Al momento le donne attive, in Italia, sono solo il 48,3% con un posizionamento al 26° posto nell’Unione Europea. Dati emersi nell’ambito della 4 Weeks 4 Inclusion, una kermesse interaziendale che coinvolge oltre 300 partner impegnati in una maratona di 4 settimane sui temi dell’inclusione e della valorizzazione delle diversità.

Come funziona Women Plus

Al centro dell’iniziativa la creazione di un’applicazione, gratuita e scaricabile a partire dalla primavera del prossimo anno, che si rivolgerà alle donne non occupate, in cerca di una nuova occupazione e/o di nuove competenze trasversali per lanciarsi o rilanciarsi nel mondo del lavoro; alle donne occupate che vogliono migliorare la propria condizione; ai Neet, ossia alla quota di popolazione di età compresa tra i 15 e i 29 anni che non è né occupata né inserita in un percorso di istruzione o di formazione e alle studentesse degli ultimi anni delle scuole superiori e delle università che vogliono orientarsi nel mondo del lavoro.

All’interno dell’App si troveranno offerte di lavoro messe a disposizione dalle principali agenzie per il lavoro e dalle imprese che hanno promosso Women Plus; percorsi formativi pensati per incrementare le competenze; analisi del profilo della persona, in base alla quale viene costruita l’offerta di lavoro e i percorsi formativi più adeguati; news sul mondo del lavoro a cura del Sole 24 Ore; talk ispirazionali nei quali Fabi Saad, l’imprenditrice brasiliana che anima il progetto “Mulheres Positivas’”che Tim ha sostenuto in Brasile, intervisterà role model e testimonial che racconteranno storie esemplari e motivazionali e percorsi di mentoring.

“Abbiamo deciso insieme ad altre 200 aziende che era il momento di non aspettare che i problemi fossero risolti da qualcun altro, ma dare il nostro contributo per risolverli – spiega Labriola – Quindi insieme abbiamo creato un’applicazione che sarà disponibile all’inizio di aprile e indichiamo i posti di lavoro disponibili, le competenze richieste e i corsi di formazione per rispondere a quelle che sono le esigenze e le domande del mercato”.

Secondo l’amministratore delegato di Tim servono nuovi modelli di riferimento e l’app mostrerà storie esemplari e motivazionali e percorsi di mentoring. “Dobbiamo dimostrare che ci sono modelli altrettanto virtuosi e che creano altrettanta soddisfazione nelle persone, che non necessariamente sono quelli del calciatore famoso, dell’attrice, della cantante”, dice Labriola ricordando che “c’è un problema disponibilità di posti di lavoro e assenza di persone che sono disponibili per questi lavori”.

L’obiettivo dell’applicazione Women Plus è di offrire uno strumento concreto per rilanciare il ruolo delle donne nell’economia, sostenendole nell’orientamento del proprio percorso professionale e dando loro la possibilità di formarsi in maniera continua e coerente con le richieste del mercato del lavoro.

“Crediamo che la diversità e l’inclusione siano valori importanti, Tim è tra le aziende con il maggior numero di donne nel Consiglio di Amministrazione – conclude Labriola – Vogliamo rendere l’Italia competitiva in Europa grazie al contributo di donne e uomini e fare in modo che non siano l’età, il genere, la provenienza geografica o il desiderio di genitorialità a creare opportunità di lavoro reali, ma i loro desideri”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati