VENTURE CAPITAL

Tim, accordo con United Ventures: via al fondo da 150 milioni

UV T-Growth sosterrà investimenti in startup late stage e Pmi per progetti in Italia e all’estero con un focus sul 5G. Cloud, IoT, AI e pagamenti mobili le aree di sviluppo

Pubblicato il 30 Lug 2020

startup-innovative-startup-160511160012

Tim, attraverso la propria società dedicata al Corporate venture capital Tim Ventures, ha sottoscritto un accordo con United Ventures, gestore indipendente di venture capital specializzato in investimenti nelle tecnologie digitali fondato da Paolo Gesess e Massimiliano Magrini, per lanciare un nuovo fondo denominato UV T-Growth. Questo nuovo fondo sosterrà investimenti in imprese innovative mature e Pmi al fine di sviluppare progetti tecnologici  in Italia e all’estero, con particolare focus alla tecnologia 5G. Grazie a questa operazione Tim Ventures rafforza la propria strategia nel mondo del venture capital nell’ottica di creare sempre più sinergie e opportunità di collaborazione con  l’ecosistema dell’innovazione, si legge in una nota dell’azienda italiana.

Attenzione anche ai progetti sostenibili

UV T-Growth investirà in imprese innovative late stage’” prevalentemente in Italia e in Europa. Gli ambiti tecnologici saranno in linea con le strategie di Tim in ambito 5G, attraverso lo sviluppo di soluzioni cloud, internet of things, edge computing, intelligenza artificiale, realtà virtuale, realtà aumentata e applicazioni di cyber security e sistemi di pagamento in mobilità. Il tutto con l’obiettivo di creare nuovi servizi, tra gli altri, per la Smart City, la Smart home, la scuola e il mondo del lavoro.

Il nuovo fondo presterà attenzione anche ai progetti sostenibili. L’iniziativa va infatti inquadrata nel più ampio piano di interventi per il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità di Tim, annunciati alla comunità finanziaria a marzo scorso; tra questi Tim ha l’obiettivo di rendere disponibili soluzioni che assicurino maggiore solidità, sicurezza e capacità di resilienza a favore delle aziende italiane, pubbliche e private.

Tim Ventures, una volta costituito il fondo, sottoscriverà 60 milioni di euro di UV T-Growth, che ha come obiettivo di raccolta 150 milioni di euro. Il nuovo fondo sarà aperto anche ad altri investitori istituzionali italiani ed esteri e verrà gestito indipendentemente da United Ventures. Tim Ventures metterà a disposizione del fondo le sue risorse ed i suoi asset strategici, mentre un team autonomo, selezionato da United Ventures, si occuperà della gestione.

Tim “impegnata a favorire la crescita del 5G in Italia”

Tim rilancia con forza la propria presenza nel mercato del venture capital al fianco di un partner di standing come United Ventures”, afferma Giovanni Ronca, Chief financial officer di Tim. “Con il lancio di UV T-Growth ci impegniamo a favorire la crescita del 5G in Italia, che sarà la tecnologia abilitante dei prossimi anni per cittadini e imprese. E non solo: puntiamo su un’ampia gamma di verticali di investimento legati al digitale. Crediamo che il venture capital sia lo strumento giusto per accelerare l’innovazione. Siamo convinti che con questa iniziativa andremo a stimolare ulteriore competitività, dando impulso a nuovi investimenti e confermare il nostro sostegno allo sviluppo del digitale nel Paese”.

Massimiliano Magrini e Paolo Gesess, founders e managing partners di United Ventures, dichiarano: “Il lancio di UV T-Growth è un importante traguardo per United Ventures e per l’intero ecosistema italiano dell’innovazione, che grazie a questo nuovo fondo diventa più forte e sempre più integrato nelle sue componenti. Con UV T-Growth intendiamo individuare progetti ad alto potenziale di crescita e forte contenuto tecnologico. Siamo contenti di poterlo fare al fianco di Tim, un player che ha fatto la storia della tecnologia nel nostro Paese, e che oggi è un esempio virtuoso di big corporation che si rivolge al venture capital come strumento di innovazione”.

Advisor dell’operazione sono stati Deloitte Disruptive M&A in qualità di consulente finanziario di Tim; CMS in qualità di consulente legale di Tim; K&L Gates in qualità di consulente legale per United Ventures.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati