GOVERNANCE

Rimpasto nel cda di Tim, Amos Genish esce di scena

In sostituzione dell’ex Ad arriva il direttore generale aggiunto di Canal Plus, Frank Cadoret. Il passo indietro funzionale a un “armistizio” tra Vivendi ed Elliott

Pubblicato il 27 Giu 2019

genish1

Amos Genish, ex ad di Tim e ora consigliere del gruppo, lascia, secondo indiscrezioni, il suo incarico. Al suo posto è in arrivo Frank Cadoret, direttore generale aggiunto di Canal Plus. Genish era stato voluto dal socio di Tim, Vivendi, come amministratore delegato. A novembre scorso era stato sfiduciato dal consiglio di amministrazione a maggioranza Elliott che poi lo ha sostituito con Luigi Gubitosi. Ora al suo posto arriva un altro consigliere in quota Vivendi.

Il passo indietro di Genish è però un passo avanti verso un “armistizio” tra Vivendi ed Elliott che metterebbe fine a una guerra che nell’ultimo anno ha probabilmente distratto il management dai dossier industriali, e che ha contribuito a pesare sul titolo in Borsa, protagonista di recenti minimi storici.

Tim ha riconosciuto a Genish l’importo forfettario di 4,2 milioni di euro, da corrispondere entro 30 giorni.

Genish intanto è entrato in Btg Pactual, il gruppo finanziario che è stato anche azionista di Mps. Il manager israeliano si occuperà del progetto di rafforzare l’e-banking sul modello Fineco, ampliando il portafoglio di servizi destinati a utenti business e Pmi.

L’incarico iniziare dovrebbe essere quello di ceo di Btg Pactual Digital ma non di esclude che Genish possa acquisire anche una quota azionaria.

Amos Genish, classe 1960, israeliano con una lunga esperienza nel settore delle tlc (ha fondato e portato al successo in Brasile la società Gvt) è stato amministratore delegato di Tim dal 28 settembre 2017 al 13 novembre 2018: a luglio 2017, dopo le dimissioni di Flavio Cattaneo da amministratore delegato, viene nominato direttore operativo del gruppo telefonico di cui diventa l’ad il 28 settembre 2017.

Sotto la sua guida, il Cda di Tim approva il 6 marzo del 2018 il piano triennale strategico 2018-2020 sotto il segno della trasformazione digitale, DigiTim. Il 13 novembre 2018 viene sfiduciato dal cda, i cui componenti sono in maggioranza stati eletti dalla lista presentata nell’assemblea del 4 maggio dal fondo Elliott. La lista del fondo Usa aveva ottenuto il 49,84% dei voti dell’assemblea, mentre la lista di Vivendi il 47,18% dei voti. Genish era rimasto al vertice dell’azienda fino alla “sfiducia” del board. Aveva comunque continuato a far parte del cda del gruppo telefonico in quota Vivendi.

Oltre ad aver preso atto delle dimissini di Genish, il board di oggi ha esaminato i risultati della riunione dei comitati interni ed è stato aggiornato sull’andamento dei principali progetti in corso, tra cui l’accordo di network sharing con Vodafone; l’accordo di confidenzialità siglato con gli azionisti di Open Fiber e i conseguenti possibili sviluppi; l’evoluzione di Tim Brasil; il lancio e le prospettive della tecnologia 5G; la nuova strategia sui contenuti.

Il Consiglio ha inoltre “preso atto – si legge in una nota aziendale – dell’andamento del Piano industriale e in particolare del ‘Progetto Donna’, volto a valutare lo stato della parità di genere all’interno della società e gli eventuali interventi correttivi da adottare per promuovere efficacemente pari opportunità all’interno di Tim”.

Il board ha inoltre approvato il progetto di fusione per incorporazione della società Noverca, interamente posseduta da Tim.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati