STRATEGIE

Tim apre a Open Fiber, ma solo sull’Ftth. Genish: “Pronti a collaborare”

L’Ad della compagnia: “Un unico player potrebbe essere meglio”. Secondo indiscrezioni ci sarebbero già stati contatti informali tra le due aziende per capire se la strada è percorribile. Avanti tutta sullo scorporo della rete: “Nelle prossime settimane aspettiamo il parere Agcom”. Nessuna paura di Iliad: “Aggressiva ma non rivoluzionaria”

Pubblicato il 20 Giu 2018

genish1

Tim apre a un’integrazione con Open Fiber ma l’eventuale collaborazione riguarderebbe solo la fibra fino a casa, l’Ftth. “Un unico player potrebbe essere meglio e siamo aperti a collaborare – ha detto l’Ad Amos Genish, in occasione di un incontro con la stampa – Speriamo che Open Fiber sia altrettanto aperta al dialogo e vedremo se è possibile avere un’unica azienda con un denominatore comune”. Sul tavolo ad oggi niente di concreto e, secondo quanto si apprende, solo contatti informali a livello tecnico e con gli azionisti per capire se la strada è percorribile.

Intanto l’azienda guidata da Elisabetta Ripa procede con il suo piano: è stato ha siglato col Comune di Taranto la convenzione propedeutica all’avvio del cablaggio di 63mila unità immobiliari in modalità Fiber To The Home , con un investimento di circa 15 milioni di euro.

Genish ha ribadito l’impegno a rimanere alla guida di Tim fino al 2020. Il manager ha messo a tacere le voci che si sono inseguite nelle ultime settimane su una sua possibile uscita dall’azienda nella quale ha fatto il proprio ingresso meno di un anno fa. L’Ad ha voluto smentire ‘congetture e voci che mettono a repentaglio la capacità di raggiungere gli obiettivi ambiziosi che Tim si è proposta”. Genish ha puntato l’indice contro “alcuni membri del cda di Tim indaffarati a diffondere congetture false e a interferire sul lavoro del management. Membri – ha aggiunto – che dovrebbero invece capire il mandato loro affidato dall’assemblea che è   quello di formare un cda indipendente e non esecutivo con l’unico scopo di perseguire gli interessi comuni della società e di tutti gli azionisti’. Peraltro ha parlato di scontento dei soci chiave di Tim.

Focus anche sullo scorporo. “Faremo tutto perché la rete diventi una società che sia scorporata – ha sottolineato – A nostro parere anche l’Agcom ha visto un miglioramento nello scorporo della rete dal punto di vista normativo”. Il manager, ha ricordato che Telecom ha incontrato l’Agcom lo scorso 27 marzo affrontando il tema dello scorporo della rete. “Ci aspettiamo che nel giro delle prossime settimane l’Authority ci farà sapere il suo parere sulla Netco. Si chiarirà inoltre anche il quadro normativo”.

Genish non si è tirato indietro quando si è trattato di commenate lo sbarco di Iliad sul mercato italiano. “Ci sono nuovi competitor ma sono di piccole dimensioni e con grandi ambizioni”, ha detto: chiaro il riferimento all’operatore francese. Che, secondo l’Ad, “è molto aggressivo ma non rivoluzionario”.

“La nostra posizione di forza ci tutela, abbiamo una rete migliore, un’offerta di valore migliore e una rete di negozi fisici – ha detto – Ci aspettiamo un secondo trimestre positivo mentre altri competitor stanno perdendo quote di mercato” questo anche se il nuovo operatore telefonico ha trovato “un pubblico interessato ma è presto per fare un’analisi approfondita”.

Di sicuro “ci aspettiamo che la competizione sia per tutti alle stesse condizioni: secondo noi Iliad non ha ottemperato alla legge Pisanu e non sono stati ‘compliance’ – aggiunge il manager che nelle scorse settimane ha fatto una segnalazione al ministero dell’Interno e ad Agcom – Aspettiamo di vedere cosa deciderà l’authority”. Iliad che si è vantata di avere la struttura di una start up, per l’emissione delle sim si affida al suo sito web o a macchinette automatiche senza avere così l’onere di punti vendita e con una notevole riduzione dei costi.

Il manager ha poi dettagliato il piano di tagli. Tim intende dismettere “oltre 6.000 uffici” entro il 2021, con un risparmio a regime stimato in 350-400 milioni di euro all’anno, ma se avrà i necessari permessi dell’Agcom su alcune questioni potrebbe accelerare e “ottenere già questi risparmi nel 2019-2020”.

“Chiaramente la digitalizzazione sta colpendo l’occupazione in tutto il mondo, non solo Tim”, ha detto. L’intesa raggiunta per la trasformazione della casa integrazione straordinaria in solidarietà per quasi 30 mila addetti del gruppo, prosegue il capo azienda, “è stata approvata con il 92% dei consensi, che è un record per noi, e questo significa una situazione win-win per entrambe le parti coinvolte”. “Voglio ringraziare il ministro Di Maio – prosegue Genish – per il suo impegno perdsonale e il suo dialogo pragmatico, che ci ha portato a dei risultati che non erano così facilmente raggiungibili”. Inoltre, prosegue il top manager, “siamo perfettamente d’accordo di ridurre l’età pensionabile, soprattutto per i nostri tecnici che lavorano sul campo, è un lavoro molto difficile. Questo migliorerà le condizione nel lavoro dei più giovani”.

Genish e Luigi Di Maio si incontreranno a luglio, dicono fonti vicine al dossier le quali precisano che  “c’è stato solo l’incontro sul personale, ma non si è parlato del resto”. In merito alla questione della rete, il governo ha fatto sapere all’azienda che la questione più urgente da capire è quella del rapporto con Open Fiber, con cui Tim non escluderebbe un’alleanza solo con il Ftth. Tuttavia occorre attendere il rinnovo dei vertici di Cdp per avere un’idea più chiara sui piani dell’esecutivo.

Sul fronte conti, Tim punta a tornare investment grade entro la fine del prossimo anno. “Le nostre priorità sono l’investment grade e i dividendi – ha annunciato – il raggiungimento dell’investment grade ci consentirà di pagare i dividendi ai nostri azionisti, noi vogliamo continuare a investire e rafforzare il valore per i nostri azionisti e il nostro piano farà da catalizzatore”. “Siamo sulla giusta strada stiamo raggiungendo gli obiettivi fissati nel piano”, ha proseguito Genish, spiegando di aver incontrato di recente due delle principali agenzie di rating e di aver mostrato i progressi fatti nell’esecuzione del piano. “Abbiamo adottato un sistema di disciplina finanziaria per il piano ed entro fine 2019 puntiamo a raggiungere un rating decisamente positivo”.

Genish, guarda con ottimismo al futuro. “Digitim, il nuovo piano iniziato nel 2018, vuole trasformare l’azienda in modo significativo e creare il primo player digitale in Europa – ha detto – Il Brasile va benissimo. In Italia sta procedendo la migrazione verso la fibra: nel primo trimestre ci sono state 600mila migrazioni alle linee in fibra. Il secondo trimestre dovrebbe essere sugli stessi livelli. Si tratta di risultati da record”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati