BANDA ULTRALARGA MOBILE

Tim-Astm, progetto made in Italy per il 4G sulle autostrade del Brasile

Obiettivo lo sviluppo della rete lungo una tratta di 850 Km che servirà anche 33 comuni, 88 scuole, 31 ospedali e numerose realtà produttive locali. La controllata carioca del Gruppo di Tlc chiude il 2022 con ricavi a +19,5% e ebitda a +17%

Pubblicato il 10 Feb 2023

brasile

Copertura 4G lungo le autostrade che collegano il Centro-Nord e il Centro-Sud del Brasile. E’ questo l’obiettivo della partnership siglata fra Tim Brasil ed Ecovias do Araguaia, concessionaria di EcoRodovias, controllata brasiliana del Gruppo Astm. Il progetto, che coinvolge complessivamente un bacino di circa 900mila persone lungo 850 chilometri di autostrade, avrà un impatto positivo sulla connettività per i residenti di 33 comuni, 88 scuole pubbliche, 31 ospedali e numerose aziende agroalimentari della Regione. Intanto Tim Brasil batte le stime, ricavi 2022 a +19,5% ed ebitda a +17%.

Cosa prevede il progetto

Il progetto Tim Brasil-Stm coinvolgerà il tratto autostradale più lungo del Brasile con copertura ininterrotta del segnale di telefonia mobile. Attualmente il segnale di telefonia mobile è attivo soltanto sul 20% circa delle autostrade tra Aliança do Tocantins e Anápolis.

Il progetto è stato ideato da Tim Brasil per soddisfare i requisiti del bando di concessione di Ecovias do Araguaia, che prevede l’estensione della rete mobile 4G, consentendo così l’utilizzo di telecomunicazione tra gli utenti della strada e il servizio del concessionario.

L’attenzione è rivolta in particolare alla sicurezza stradale e ne beneficeranno inoltre tutti coloro che abitano, lavorano o viaggiano in prossimità delle autostrade. Si tratta della prima partnership in Brasile tra un concessionario autostradale e una società di telecomunicazioni. I lavori inizieranno nell’anno in corso e saranno completati entro settembre 2024.

L’impegno di Tim Brasil

Tim Brasil, dotata della più grande rete mobile del Brasile, fornirà la copertura 4G del tratto autostradale più esteso del Paese. La partnership con EcoRodovias garantisce un’infrastruttura robusta e sostenibile in tutta la regione, che favorirà la sicurezza stradale sulle autostrade connesse.

Per il Gruppo Astm il progetto è coerente con l’obiettivo di garantire infrastrutture sicure, tecnologicamente avanzate, resilienti e sostenibili. La connettività nel sistema autostradale è un elemento chiave per la comunicazione veicolo-infrastruttura.

Nei prossimi anni i veicoli saranno sempre più integrati con il funzionamento delle autostrade, dotati di sistemi embedded in grado di scambiare informazioni con l’autostrada in tempo reale, in maniera da rendere il viaggio più sicuro, agevole e veloce per il guidatore e facilitare la gestione del traffico da parte del concessionario.

Bilancio Tim Brasil, in crescita i ricavi

Intanto Tim Brasil, controllata carioca di Tim, batte le stime e chiude il 2022 con ricavi in crescita del 19,5%, a quota 21,6 miliardi di reais, mentre l’ebitda sale del 17,2%, superando i 10,2 miliardi di reais, con una marginalità pari al 47,4% del fatturato.

In accelerazione gli ultimi tre mesi dell’esercizio: i ricavi sono saliti del 22% a 5,87 miliardi di reais, sopra i 5,8 miliardi stimati da Bloomberg, mentre l’ebitda è stato pari a 2,93 miliardi di Reais (+20% anno su anno).

“Tim ha consolidato la propria leadership attraverso importanti trasformazioni che hanno cambiato il gruppo, come il primato nell’implementazione del 5G e l’incorporazione della maggior parte degli asset mobili di Oi – sottolinea l’ad Alberto Griselli –. Per coronare con un successo questo periodo di intenso lavoro, abbiamo chiuso il 2022 come l’unico operatore presente in tutti i 5.570 comuni brasiliani. Manteniamo fisso il nostro obiettivo di consolidare Tim Brasil come il miglior operatore del Paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati