LA RIORGANIZZAZIONE

Tim, braccio di ferro per la poltrona di Gubitosi

Se il manager non dovesse fare un passo indietro Vivendi dovrà per forza di cose rinunciare a uno dei suoi consiglieri per fare spazio a Labriola. Il 17 dicembre il cda: sul tavolo il dossier Kkr e il contratto con Dazn per il quale sarebbe stata chiesta una rimodulazione al ribasso

Pubblicato il 09 Dic 2021

tim

Se l’ex amministratore delegato di Tim, Luigi Gubitosi, non dovesse fare un passo indietro, Vivendi dovrà per forza di cose rinunciare a uno dei suoi consiglieri per fare spazio a Pietro Labriola candidato ad assumere l’incarico di amministratore delegato.  Questa la partita in ballo in vista del cda del 17 dicembre durante il quale potrebbe essere presentata una prima valutazione del dossier Kkr sul tavolo degli advisor.

Bocca cucita per ora da parte di Labriola che in occasione della conferenza stampa in Brasile sull’aggiudicazione da parte di Tim Brasil, con Telefonica e Claro, di gran parte delle licenze 5G nel Paese sudamericano, ha declinato ogni commento sulla manifestazione di interesse da parte del fondo americano.

Labriola nomina le prime linee

Intanto però il neo direttore generale sta già procedendo sul fronte della squadra: nominate le prime linee e riviste alcune funzioni con accorpamenti di responsabilità. La funzione Chief Technology & Operations Officer confluisce nella nuova funzione Chief Network, Operations & Wholesale Office affidata a Stefano Siragusa, che assume il ruolo di Deputy del Direttore Generale. Esce di scena, dunque, il Cto Nicola Grassi. Ed esce di scena anche Carlo Nardello, Business Development & Transformation Officer: la nuova funzione Chief Strategy & Business Development Office viene affidata ad interim a Claudio Ongaro (QUI TUTTE LE NUOVE NOMINE).

Operazione Dazn, si va verso rimodulazione del contratto

Il dossier Opa non sarà l’unico sul tavolo dell’ultimo cda convocato prima della pausa natalizia: all’esame anche l‘operazione Dazn. secondo Il Sole 24 Ore, Tim potrebbe chiedere uno sconto di 60-80 milioni annui al suo partner per compensare i risultati non soddisfacenti sul fronte abbonamenti. E non è escluso il ricorso alle vie legali in caso di assenza di una rimodulazione del contratto.

Fibercop, i dossier sul tavolo di Agcom e Antitrust

È attesa intanto per fine mese la decisione Agcom sull’offerta di coinvestimento sottoposta da Fibercop, la società guidata da Carlo Filangieri. Il documento dovrà poi essere sottoposto al vaglio della divisione Reti della Commissione Ue per il parere finale. Contemporaneamente è atteso il parere dell’Antitrust italiano sugli accordi stipulati fra Tim, Kkr, Fastweb e Tiscali: l’Authority è chiamata a valutare eventuali profili concorrenziali anche se Tim ha già proposto una serie di rimedi. A seguito del verdetto dell’Antitrust il dossier dovrà poi andare in consultazione. Le due partite dovrebbero chiudersi, secondo gli auspici di Fibercop, entro il primo trimestre del 2022.

Vanno intanto avanti gli accordi di co-investimento: siglato oggi quello con Netoip che utilizzerà la rete di accesso secondaria in fibra ottica per sviluppare il mercato dell’accesso Fiber-to-the-Home su 9 comuni delle Marche e su altri comuni delle regioni Calabria, Sicilia e Sardegna. L’accordo fa seguito a quelli siglati nei giorni scorsi con AfinnaOne – che utilizzerà la rete di accesso secondaria in fibra ottica fino alle abitazioni di FiberCop secondo il modello ‘accesso all’armadio ottico’, basata sull’acquisto, in modalità Iru a 20 anni, di apparati dell’infrastruttura in fibra dedicata-  e con Connectivia – che utilizzerà, in 6 comuni della Campania, la rete di accesso secondaria in fibra ottica fino alle abitazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati