SUD AMERICA

Tim Brasil, alla cordata mancano i soldi

Secondo le stime della banca d’affari brasiliana Pactual il 67% delle quote di Telecom Italia non valgono poco più di 6 miliardi. Una cifra lontana dalla soglia considerata papabile per la vendita. Intanto la controllata carioca smentisce: “Nessuna trattativa in corso con Gvt”

Pubblicato il 11 Feb 2014

brasile-120207130925

Tim Brasil vale poco più di 6 miliardi, una cifra lontana dalla soglia considerata papabile per la vendita. Secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore l’offerta “consortile” per Tim Brasil, scrive il Sole 24 Ore, non riesce a decollare per questioni di prezzo. L’ipotesi sul tavolo della banca d’affari brasiliana Pactual non riuscirebbe infatti a mettere sul piatto molto più di 6 miliardi per il 67% detenuto da Telecom Italia. L’offerta brasiliana sarebbe stata presentata solo a condizione di non innescare un’asta al rialzo, presupponendo un’accettazione preliminare da parte di Telecom Italia, ma è una strada ormai impraticabile. Le quotazioni a San Paolo sono già salite oltre la disponibilità della formula consortile (il 67% di Tim Participacoes vale l’equivalente di 6,3 miliardi di euro). Inoltre sono allo studio del management ipotesi per rafforzare la posizione del gruppo nell’ultimo avamposto estero.

A riguardo, alla fine di gennaio l’Ad di Telecom, Marco Patuano, ha incontrato il finanziere Vincent Bollorè, azionista al 5% e vicepresidente di Vivendi: lo scopo dell’incontro era verificare i margini per riaprire un dialogo interrotto due anni fa. Allora l’ipotesi era quella di una fusione tra l’incumbent italiano e le attività nelle tlc di Vivendi che comprendono la rete in fibra ottica brasiliana di Gvt. Una fusione con Tim Brasil potrebbe rafforzare entrambi in gruppi nel Paese sudamericano. L’ostacolo resta sempre Telefonica: il gruppo guidato da Alierta non avrebbe gradito la prospettiva del ritorno su un’ipotesi che renderebbe più competitiva la posizione di Tim Brasil.

Oggi, però, Tim Participacoes nega l’esistenza di trattative di fusione con la controllata brasiliana di Vivendi Gvt. La società in particolare in una nota diffusa nella notte chiarisce che Telecom non ha discussioni che riguardino un’operazione tra Tim e Gvt.

La valutazione di Tim Brasil fa scendere il titolo di Telecom – le azioni cedono oltre 1,59% e chiudere -0,24% – anche se le perdite restano comunque “contenute” perché gli investitori sono abituati ad agire con molta cautela, considerando le molteplici indiscrezioni che ci sono ogni giorno su Telecom.

Equita Sim nota che la valutazione di 6 mld si trova su “valori prossimi a quelli di mercato”, che sono peraltro “quelli compresi nella nostra somma delle parti”. “L’indicazione, se fosse confermata, sarebbe lievemente negativa, non offrendo un chiaro upside rispetto alle attuali valutazioni. Tuttavia, non ci risulta che ci sia un processo ufficiale di valorizzazione di Tim Brasil e pertanto la credibilitß di queste indicazioni ci sembra contenuta, così come poco affidabili sono le valutazioni che un compratore può esprimere in un processo informale. Qualora Telecom decidesse di cedere Tim Brasil, sarebbe invece opportuno un processo di asta ufficiale”, spiegano gli analisti.

Anche un gestore ritiene che il titolo sia penalizzato dai rumors di stampa sulla valutazione di 6 miliardi per la quota di Tim Participacoes, “molto lontana rispetto ai 20 mld euro indicati da Marco Fossati un pò di tempo fa. Le indiscrezioni impattano negativamente sull’azione dal momento che l’appeal speculativo relativo alla cessione di Tim Brasil è stato e continua ad essere il catalizzatore principale di Telecom. Le perdite restano tuttavia ‘limitate’ dal momento che sul titolo giß da un pò di tempo continuano ad arrivare notizie su notizie, a volte anche contrastanti”.

Banca Akros commenta i rumors dicendo che il “newsflow è negativo, dal momento che l’equity story di Telecom ” è tutta basata sull’appeal da M&A, in particolare quello derivante da Tim Brasil. “Immaginiamo che una fusione con Gvt” potrebbe essere una buona soluzione sia dal punto di vista strategico che dal punto di vista industriale, spiegano gli analisti. Gli esperti evidenziano comunque che, sempre secondo le indiscrezioni di stampa, il numero uno di Telefonica, Cesar Alierta, non gradirebbe per nulla la prospettiva di una fusione, che renderebbe piú competitiva Tim Brasil.

Nessun colloquio in corso con Gvt. La smentita arriva direttamente Tim Participacoes che nega l’esistenza di trattative di fusione con la controllata brasiliana di Vivendi. La società in particolare in una nota diffusa nella notte chiarisce che Telecom non ha discussioni che riguardino un’operazione tra Tim e Gvt.

Ieri sera ci sono stati attimi di panico tra gli azionisti, le commissioni di vigilanza delle società quotate e Telecom Italia stessa. Nel pomeriggio un filing model della Sec riportava che il fondo statunitense Massachusetts financial services company (Msf) aveva comunicato il sette febbraio di possedere 343.337.469 di azioni ordinarie (di cui 293 milioni con diritto di voto) di Telecom, pari al 5,7% del capitale sociale. Il punto è che questo numero di azioni rappresenterebbe in realtà il 2,6% circa del capitale; mentre la quota riportata in precedenza sarebbe in realtà corretta se si trattassero di azioni di risparmio.

Secondo fonti della Consob e di Telecom Italia, infatti, la comunicazione diffusa tramite la Sec “è frutto di equivoco”, anzi, “si tratta di un mero errore”, e che le azioni in possesso all’Mfs sono le risparmio. Se invece si fosse trattato davvero di azioni ordinarie, per Msf si sarebbe potuto parlare di autento exploit nel capitale della compagnia, dove si sarebbe collocata come terzo principale azionista, alle spalle del 22,4% di Telco (Intesa Sanpaolo, Unicredit, Generali, Telefonica), di Blackrock (circa il 10% includendo il convertendo) e della Findim di Marco Fossati (5,004%).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati