LA SANZIONE

Tim Brasil: l’Anatel stoppa la vendita di nuovi servizi

L’Autority brasiliana ha deciso di sospendere anche le offerte di America Movil, Claro e Oi dopo la pioggia di reclami dei consumatori sulla qualità dei servizi. Tim Participacoes: “Misura estrema e sproporzionata”

Pubblicato il 19 Lug 2012

“Grande sorpresa per una misura estrema e sproporzionata”. Questo il commento ufficiale di Tim Participacoes al provvedimento dell’Anatel che, a seguito di reclami dei consumatori, ha sospeso i quattro maggiori operatori mobili (America Movil, Claro, Tim e Oi) dalla vendita di nuovi servizi. La controllata di Telecom Italia promette che “prenderà tutte le misure necessarie per ripristinare al più presto la normalità delle sue attività” e ricorda di aver investito sulla rete brasiliana 3 miliardi di dollari all’anno negli ultimi 4 anni.

L’Anatel, l’autorità brasiliana di vigilanza del mercato delle tlc, ha sospeso le vendite di servizi in alcuni Stati a causa del volume dei reclami presentati dai clienti. L’Authority ha spiegato che “la misura è stata presa a seguito dell’aumento, sin dallo scorso anno, del numero di denunce registrate” e che la sospensione partirà lunedì prossimo.

A Tim Participacoes non sarà consentito di vendere in 19 Stati, ad Oi in cinque e a Claro in tre. Nel dettaglio, Claro non sarà autorizzata a vendere cellulari nello Stato più ricco e popoloso del Brasile, San Paolo, mentre a Tim non sarà consentito di vendere contratti di telefonia nello Stato di Rio de Janeiro. Le aziende hanno ora 30 giorni per presentare un piano di investimenti per risolvere i problemi di qualità del servizio ai clienti, ha quindi precisato l’Anatel, sottolineando che gli operatori potranno riavviare la vendita di servizi solo quando l’autorità avrà dato il suo via libera. La notizia ha trascinato al ribasso a Piazza Affari le azioni Telecom Italia.

“Anatel controlla mensilmente la qualità della rete” spiega Tim Participacoes, la controllata brasiliana di Telecom che opera come Tim Participacoes, in una nota. In base ai dati della stessa authority fino ad aprile 2012 “Tim ha dimostrato una posizione di rilievo” rispondendo quasi al 100% agli indicatori di qualità ed “è l’unico operatore a fornire una riduzione del tasso di crescita nelle denunce”.

Il provvedimento dell’Anatel è dunque secondo Tim “sproporzionato” e “certamente incide sulla concorrenza nel settore delle telecomunicazioni nel paese per il beneficio di alcuni concorrenti e nuoce a oltre 200 milioni di utenti” dichiara la controllata brasiliana di Telecom che si è vista sospendere in 19 stati tra cui Minas Gerais e Rio de Janeiro ma non a San Paolo, il più popoloso e l’area più ricca e redditizia del paese (dove invece è sospesa Claro).

Tim ribadisce di star sviluppando una serie di progetti infrastrutturali. Nella prima metà del 2012 “il grande sforzo è stato l’integrazione della rete di telefonia mobile Tim con la rete in fibra ottica di Tim Fiber. Nel 2013, la previsione è che l’80% delle principali città del Brasile saranno collegate tramite fibra ottica. Questo investimento – sottolinea la società – migliorerà la qualità della voce e dati significativamente”. Tim è anche al lavoro per “raddoppiare la velocità delle infrastrutture di accesso mobile a Internet a 42 Mbps”. “Negli ultimi quattro anni – conclude la nota – la società ha investito circa 3 miliardi di dollari all’anno sul miglioramento della sua capacità e l’espansione della rete”.

Nel frattempo, continua a salire, anche se di poco, la quota di mercato di Tim Participacoes in Brasile. La società brasiliana del gruppo Telecom Italia. ha registrato a giugno un aumento della penetrazione nel mercato della telefonia mobile dal 26,88% di maggio al 26,89% con abbonati in crescita nel giro di un mese da 68.536.385 a 68.873.683.

Tim, secondo i dati dell’Anatel, l’autorità di controllo del mercato telefonico brasiliano, consolida la seconda posizione dietro alla capofila Vivo del gruppo spagnolo Telefonica, che vede la propria quota scendere nel giro di un mese dal 29,63% al 29,56%. Prosegue invece la discesa di Claro (gruppo America Movil) con una quota in flessione dal 24,59% al 24,58% mentre Oi sale dal 18,59% al 18,65%.

Complessivamente il mercato della telefonia mobile brasiliano ha visto un aumento degli abbonati a 256.131.067 utenti con 1,18 milioni di nuovi abbonati nel mese di giugno, per una crescita dello 0,46%. La densità degli accessi ai servizi di telefonia mobile si è attestata a 130,44 ogni 100 abitanti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati