PRIMO PIANO

Tim, Cdp verso il 10%. Ma c’è un fondo “segreto” che può sparigliare le carte

Cassa depositi e prestiti pronta per l'”upgrade” entro il 20 marzo. E secondo rumors un investitore internazionale starebbe per aumentare il proprio peso in vista dell’Assemblea. Una mossa a favore di Vivendi?

Pubblicato il 06 Mar 2019

tim-170913225428

Un fondo di investimento internazionale avrebbe deciso di rafforzare “pesantemente” la propria posizione in Tim. È questa la notizia che circola da alcune ore. Le generalità del fondo in questione al momento sono top secret, quindi non è possibile capire chi beneficerebbe realmente dell’operazione, se l’azionista di maggioranza Vivendi con il 23,94% delle azioni (ma di minoranza in Assemblea con 5 consiglieri su 15) oppure gli americani di Elliot “appoggiati” da Cdp nell’ambito del “dossier scorporo”. E non a caso Cassa depositi e prestiti – azionista di Tim con il 7,1% (dal precedente 4,9%) e di Open Fiber al 50% insieme con Enel – si starebbe preparando, sempre secondo rumors, a salire al 10% in vista dell’Assemblea convocata per il 29 marzo in cui all’odg, oltre all’approvazione del bilancio 2018, c’è la proposta di Vivendi per la revoca di 5 consiglieri (in capo a Elliott) e la nomina di altrettanti consiglieri indipendenti.

Proprio i rumors su Cdp – il cui cda si riunisce oggi – starebbero impattando sul valore del titolo Tim: i volumi di scambio sono tornati a salire e nella giornata di ieri è passato di mano l’1% del capitale ordinario con prezzi ai massimi da due mesi e mezzo a 55 centesimi per azione. Stando alle indiscrezioni la Cassa potrebbe formalizzare l’”upgrade” al 10% entro il 20 marzo, data utile per avere voce in capitolo all’Assemblea di fine mese e per spingere le trattative in merito all’aggregazione degli asset di rete di Tim con quelli di Open Fiber.

Le due società hanno già avviato un tavolo di lavoro congiunto per discutere una serie di iniziative, a partire da quelle commerciale ma anche per valutare nel concreto l’operazione “fusione”. L’esito dell’Assemblea però non è così scontato. E nemmeno il “posizionamento” di Cdp. I francesi di Vivendi fino a poco tempo fa totalmente contrari all’ipotesi di scorporo avrebbero rivalutato il dossier nell’ipotesi che prevederebbe la costituzione di una Netco che oltre agli asset di Open Fiber includerebbe quelli di FlashFiber, la newco che vede in campo Tim e Fastweb rispettivamente all’80% e al 20%.

I rumors relativi alle mosse degli azionisti stanno impattando anche sulle valutazioni degli analisti. Quelli di Mediobanca hanno confermato la raccomandazione Outperform sulle Telecom con target di prezzo a 0,76 euro, mettendo in conto “nuovi azionisti in vista”. Equita conferma la raccomandazione Buy con target di prezzo a 0,6 euro sul titolo Tim anche se valuta come di là da venire la “fusione” Tim-Open Fiber: “Pensiamo che il negoziato per una effettiva combinazione delle due reti sia piuttosto complesso e che richiederà tempo. Non escludiamo che possano nel frattempo essere definiti accordi tra gli operatori in modo da evitare duplicazioni di investimenti in vista di una possibile combinazione, sulla linea di quanto realizzato da Tim con Vodafone sul mobile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati